Art. 15.
  Il  vincitore  del  concorso,  invitato a stipulare il contratto di
lavoro individuale a tempo indeterminato per  l'assunzione  in  prova
secondo  le modalita' previste dal precedente art. 9, dovra' assumere
servizio  entro  dieci  giorni  dalla  sottoscrizione  del  contratto
stesso.
  Entro  il  termine  di trenta giorni dalla stipula del contratto il
vincitore dovra' produrre i seguenti documenti:
  1) certificato medico in bollo  rilasciato  dall'azienda  sanitaria
locale  o  da  un  medico militare o medico condotto o dall'ufficiale
sanitario attestante la sana e  robusta  costituzione  e  l'idoneita'
fisica  e  psichica  all'impiego. Qualora il candidato sia affetto da
qualche imperfezione, il certificato ne deve fare menzione e indicare
se l'imperfezione stessa menomi l'attitudine  al  servizio  suddetto.
Nel  certificato stesso dovra' essere precisato che e' stato eseguito
l'accertamento sierologico del  sangue  previsto  dall'art.  7  della
legge  25 luglio 1956 n. 837. L'amministrazione si riserva, comunque,
la facolta' di sottoporre i candidati a visita medica da parte di  un
sanitario di fiducia;
  2) copia integrale dello stato matricolare;
  3)    il    candidato   dovra'   dichiarare,   sotto   la   propria
responsabilita', di non avere altri  rapporti  d'impiego  pubblico  o
privato,  di  non  esercitare  il  commercio, l'industria, ne' alcuna
professione e di non coprire cariche in societa' costituite a fine di
lucro.
  I documenti di rito dovranno essere conformi  alle  leggi  sia  per
quanto concerne il bollo sia per quanto attiene alla legalizzazione.
  I  documenti  dovranno  essere  di  data  non  anteriore a sei mesi
rispetto alla data della rettorale con cui sono stati richiesti.
  L'istanza di partecipazione e l'eventuale  documentazione  prodotte
per  la  partecipazione dovranno essere regolarizzate in carta legale
in base alle vigenti disposizioni fiscali.
  Per quanto non previsto dal presente bando,  valgono  -  sempreche'
applicabili   -   le  disposizioni  sullo  svolgimento  dei  concorsi
contenute nel testo unico del 10 gennaio 1957 n. 3, nel  decreto  del
Presidente  della  Repubblica 3 maggio 1957, n. 686 e nel decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio  1994,  n.  487  modificato  con
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693 e
nella legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni  e  nel
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.
  Pavia, 16 agosto 1999
                                     p. Il rettore: Vita Finzi Zalman
              ----------------------------------------