Art. 2.
  Per  la  partecipazione  al  concorso  e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
  a) laurea in medicina e chirurgia, conseguita presso un'universita'
della  Repubblica  italiana   o   presso   istituto   di   istruzione
universitaria equiparato;
  b) abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo;
  c)  iscrizione  all'ordine  professionale con la data di iscrizione
all'albo;
  d) essere cittadino italiano;
  e) avere il godimento dei diritti politici;
  f) essere in possesso delle qualita' morali e di  condotta  di  cui
agli  articoli  26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53 e 124 del regio
decreto 30 gennaio 1941, n. 12, cosi' come modificato dall'art. 6, n.
2, del decreto legislativo 17 novembre n. 398;
  g) avere l'idoneita' psico-fisica all'espletamento  delle  mansioni
di  carattere  professionale,  cosi'  come  prevista  dal decreto del
Presidente della Repubblica 6 agosto  1985,  n.  452,  ed  essere  in
possesso  dei requisiti attitudinali indicati dall'art. 4 del decreto
del Presidente della Repubblica 3 luglio 1991, n. 259;
  h) per i candidati di sesso maschile, essere in regola nei riguardi
degli obblighi di leva e non essere stati ammessi a prestare servizio
militare non armato o servizio sostitutivo civile.
  I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza
del   termine   utile   per   la   presentazione   delle  domande  di
partecipazione al concorso.