Art. 4.
  I  candidati,  prima  degli  esami scritti, saranno sottoposti alla
visita  psico-fisica  e   alle   prove   attitudinali;   coloro   che
risulteranno idonei potranno sostenere le prove scritte.
  Gli  accertamenti  psico-fisici  saranno  effettuati in Roma da una
commissione composta da appartenenti  al  ruolo  dei  sanitari  della
polizia di Stato.
  Ai  fini dell'accertamento dei requisiti psico-fisici, il candidato
sara' sottoposto ad un esame clinico generale ed a prove  strumentali
e di laboratorio.
  La visita medica dovra' accertare che i concorrenti siano dotati di
valida  costituzione e funzionalita' organica, regolare conformazione
scheletrica ed efficiente sviluppo muscolare e che  siano  esenti  da
infermita'  o da imperfezioni fisiche e psichiche tali da impedire di
poter bene  le  mansioni  di  carattere  professionale  attinenti  ai
servizi di polizia.
  Il  giudizio  di  idoneita'  o  di  non  idoneita',  espresso dalla
commissione  medica,  e'  definitivo  e  comporta,  in  caso  di  non
idoneita', l'esclusione dal concorso, che verra' disposta con decreto
motivato.