IL RETTORE
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590, istitutiva, tra le altre, di
questa Universita' statale;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto  lo  statuto  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  - serie
generale - n. 66 del 19 marzo 1996;
  Viste le leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, come
modificate dalla legge 16 giugno 1998,  n.  191,  e  il  decreto  del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed, in particolare, l'art.
51, comma 6;
  Visto  il  decreto  ministeriale  in  data 11 febbraio 1998 recante
"Determinazione dell'importo e dei criteri  per  il  conferimento  di
assegni per la collaborazione ad attivita' di ricerca";
  Viste  le  note ministeriali prot. n. 523 del 12 marzo 1998 e prot.
n. 911 del 24 aprile 1998;
  Visto il regolamento per il conferimento  dei  suindicati  assegni,
emanato con proprio provvedimento n. 686 del 2 luglio 1998;
  Viste   le  deliberazioni  assunte  dal  senato  accademico  e  dal
consiglio di amministrazione nelle sedute del 22  giugno  1999  e  29
giugno 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  indetto un concorso, per titoli e colloquio, per l'attribuzione
di dieci assegni dell'importo  di  L.  25.000.000  ciascuno  e  della
durata  di  dodici  mesi,  cofinanziati  dalla  fondazione  Cassa  di
risparmio  della  provincia  di  Chieti,  per  la  collaborazione  ad
attivita'  di  ricerca  presso strutture dell'Universita' degli studi
"G. D'Annunzio" di Chieti.
  Gli assegni sono cosi' ripartiti tra  le  aree  disciplinari  e  si
riferiscono ai progetti di ricerca sottoelencati:   Area
-  N.   ass.  - Sett.  sc. disc.  - Titolo progetto di
ricerca -
Struttura di svolgimento dell'attivita' di ricerca
-
  n. 13 Scienze economiche e stat.
  1
  P02A
  Il  fabbisogno  finanziario  delle  imprese del settore dei servizi
operanti in ambito locale ed il ruolo dell'intermediazione  bancaria:
rilevanza  del  fenomeno, patologie, strumenti innovativi e possibili
sinergie banca-impresa
  Dipartimento di studi aziendali
  1
  P02A
  L'analisi dei bilanci delle banche locali  in  sede  provinciale  e
regionale
  Dipartimento di studi aziendali
  1
  S02X
  La  valutazione  del  rischio  degli  istituti  di credito locali e
previsione dei rendimenti
  Dipartimento di metodi quant. e teoria economica
  1
  S01A
  I metodi statistici per il controllo  della  qualita'  dei  servizi
bancari
  Dipartimento di metodi quant. e teoria economica
  1
  P01B
  Le  interconnessioni  tra  sistema  bancario  e  sistema produttivo
locale
  Dipartimento di economia e storia del territorio
  n. 12 Scienze giurid.
  1
  N04X
  La nuova disciplina delle fondazioni bancarie
  Istituto di studi giuridici
  n. 13 Scienze economiche e stat.
  1
  S04A
  La costituzione dei coefficienti di trasformazione  da  capitale  a
rendita  pensionistica  nell'ambito  della  gestione creditizia degli
istituti bancari locali
  Dipartimento di scienze
  n. 12 Scienze giurid.
  1
  N01X
  Le  cause  di  nullita'  dei  contratti   nel   sistema   giuridico
all'interno dell'Unione europea
  Istituto di studi giuridici
  1
  N04X
  La  legge  fallimentare  italiana e la sua pratica applicazione nel
nuovo sistema dell'euro: concordanze e discordanze con  la  normativa
europea. Revocatoria ordinaria e fallimentare nell'Unione europea
  Istituto di studi giuridici
  n. 13 Scienze economiche e stat.
  1
  P02A
  Le  metodologie  di controllo dei fidi nelle banche della provincia
di Chieti
  Dipartimento di studi aziendali