Art. 3.
 Domande di ammissione - Termine per la presentazione delle domande
  Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate  alla
Commissione  nazionale per le societa' e la borsa, Divisione risorse,
ufficio gestione risorse umane, via Isonzo  n.  19/d,  00198  Roma  -
anche tramite consegna presso la sede secondaria operativa di Milano,
via  della Posta n. 8/10, 20123 Milano - entro e non oltre il termine
perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del  presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica. A tal fine fa fede
il timbro a data apposto dagli uffici della Consob.
  Si considerano prodotte in tempo utile le domande di partecipazione
spedite alla predetta Divisione risorse a mezzo di  raccomandata  con
avviso  di  ricevimento  entro il termine di cui al comma precedente.
Ai fini della determinazione della data  di  spedizione  fa  fede  il
timbro  a  data  apposto dall'ufficio postale accettante. Sulla busta
deve essere apposto il numero di riferimento del  concorso  riportato
nello schema di domanda (Allegato 1).
  Il   termine  di  scadenza  per  la  presentazione  ovvero  per  la
spedizione delle domande, ove cada in giorno festivo, e' prorogato al
giorno seguente non festivo.
  La  domanda  deve  essere  sottoscritta  in  originale  e   redatta
utilizzando  l'apposito modulo, o copia di esso, allegato al presente
bando (Allegato 1).
  In caso di presentazione di istanze, atti  o  documenti  in  lingua
straniera,  deve  essere  allegata una traduzione in lingua italiana,
certificata conforme al testo  straniero,  redatta  dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare.
  Nella domanda il candidato deve altresi' dichiarare il possesso dei
titoli  che  intende  far  valutare  dalla  commissione esaminatrice,
purche' rientranti tra quelli indicati al successivo art. 5.
  Per il riconoscimento dei  benefici  previsti  dall'art.  20  della
legge  5  febbraio  1992,  n.  104  ("Legge  quadro per l'assistenza,
l'integrazione sociale e i diritti delle  persone  handicappate"),  i
candidati  portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della medesima
legge, devono specificare nella domanda di partecipazione al concorso
la necessita' di tempi aggiuntivi e/o gli ausili per  lo  svolgimento
della  prova  preselettiva  e  delle prove d'esame, in relazione allo
specifico handicap posseduto. A tal fine i candidati devono  allegare
alla  domanda  idonea  certificazione  relativa al suddetto handicap,
rilasciata dalla struttura pubblica competente.   E' anche  possibile
attestare di essere stato riconosciuto portatore di handicap ai sensi
del  citato  art.  3  mediante  dichiarazione  sostitutiva di atto di
notorieta' effettuata ai sensi dell'art. 4, della legge  n.  15/1968.
Sulla  base  di  tale documentazione la Consob accerta la sussistenza
dei presupposti  per  la  concessione,  da  parte  della  commissione
esaminatrice,  dei  suddetti  tempi aggiuntivi e/o ausili. Qualora la
Consob riscontri la non veridicita'  di  quanto  autocertificato  dal
candidato,   procede   all'annullamento   della  prova  dallo  stesso
sostenuta.
  Dalla  domanda  deve  risultare  il  recapito  cui  la  Consob puo'
indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
  L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per il caso  di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva  comunicazione
di  cambiamento  del  recapito  indicato nella domanda, per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,   o   per   mancata   restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
  I  candidati, per ogni evenienza, possono prendere contatto, con la
Divisione risorse, ufficio gestione risorse umane (tel.: 06/84771 dal
lunedi' al venerdi', dalle ore 15,30 alle ore 16,30).