Art. 6.
                 Prove d'esame - Prova preselettiva
  Le prove d'esame - consistenti in una prova scritta, in una prova a
contenuto  pratico  e in una prova orale integrata da un colloquio in
lingua inglese finalizzato all'accertamento  della  conoscenza  della
lingua  -  si  svolgono  nella  forma  e  sulle  materie indicate nel
programma annesso al presente bando (Allegato 2), ed  hanno  luogo  a
Milano.
  In  relazione  al  numero  dei  candidati  ammessi  al concorso, la
commissione esaminatrice valuta la possibilita' che le prove  d'esame
siano  precedute  da una prova preselettiva, effettuata con l'ausilio
di sistemi elettronici, secondo  il  programma  annesso  al  presente
bando  (allegato 2). Tale prova e' intesa ad accertare il possesso di
idonea e specifica preparazione culturale e professionale. Sulla base
dei risultati della prova preselettiva  e'  formata  una  graduatoria
preliminare  e  sono ammessi alle prove d'esame i candidati collocati
in  detta  graduatoria  entro  il  cinquantesimo  posto,  nonche'   i
candidati  eventualmente  classificatisi  ex  aequo  al cinquantesimo
posto.
  Il punteggio conseguito nella prova preselettiva  -  reso  noto  ai
candidati   nella  giornata  di  effettuazione,  mediante  affissione
all'albo della relativa graduatoria nei locali di  svolgimento  della
prova  medesima  -  non  e' preso in considerazione per la formazione
della graduatoria di merito del concorso.
  La  data  ed  il  luogo   di   svolgimento   dell'eventuale   prova
preselettiva   sono   pubblicati   nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica - 4 serie speciale  "Concorsi  ed  esami"  -  di  uno  dei
martedi'  o  venerdi' del mese di ottobre 1999. I relativi criteri di
svolgimento,    preventivamente    stabiliti    dalla     commissione
esaminatrice,  sono  resi  noti  ai candidati prima dell'inizio della
prova stessa.
  Qualora per il numero dei candidati che hanno prodotto  domanda  di
partecipazione  al  concorso  la  commissione esaminatrice non reputi
necessario lo svolgimento  della  prova  preselettiva,  nella  stessa
Gazzetta  Ufficiale  sono resi noti la data e il luogo di svolgimento
della prova scritta e della prova a contenuto pratico.
  Qualora per motivi organizzativi  non  fosse  possibile  pubblicare
nella  predetta  Gazzetta Ufficiale del mese di ottobre 1999 l'avviso
concernente la data e il luogo della prova preselettiva, ovvero della
prova scritta e della  prova  a  contenuto  pratico,  con  la  stessa
Gazzetta e' fornita indicazione di quella successiva nella quale tale
avviso  e' pubblicato. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie
e imprevedibili, si  renda  necessario,  dopo  la  pubblicazione  del
calendario   delle   prove,   rinviare  lo  svolgimento  della  prova
preselettiva ovvero della prova scritta e  della  prova  a  contenuto
pratico,  la  notizia  del  rinvio  e del nuovo calendario e' diffusa
mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale "Concorsi
ed esami" - di uno dei martedi' o  venerdi'  precedenti  la  data  di
svolgimento delle prove stesse.
  In  caso  di  svolgimento  della  prova  preselettiva, l'elenco dei
candidati ammessi alla prova scritta e alla prova a contenuto pratico
- per aver superato la prova preselettiva e conseguito  il  punteggio
complessivo   minimo   dei   titoli   determinato  dalla  commissione
esaminatrice - nonche' il luogo e la  data  di  svolgimento  di  tali
prove  sono  pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4
serie speciale "Concorsi ed esami" - di uno dei martedi'  o  venerdi'
del mese di novembre 1999.
  La  Consob  non assume responsabilita' in ordine alla diffusione di
informazioni inesatte riguardanti il calendario delle prove da  parte
di  fonti  non  autorizzate,  diverse da quella indicata nel presente
articolo.
  La prova scritta e  la  prova  a  contenuto  pratico  si  intendono
superate  se  il  candidato riporta, in ciascuna prova, una votazione
non inferiore a 21/30.
  Con  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  ai  candidati che
abbiano superato le suddette prove, e' comunicata, con  almeno  venti
giorni  di  anticipo, l'ammissione alla prova orale e al colloquio in
lingua inglese, nonche'  la  data  e  il  luogo  di  svolgimento  dei
medesimi.
  La  prova  orale  si  intende  superata se il candidato riporta una
votazione non inferiore a 21/30. Al colloquio in  lingua  inglese  e'
attribuito un ulteriore punteggio fino a quattro punti.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i concorrenti
devono essere muniti di uno dei seguenti documenti di  riconoscimento
in  corso  di  validita' nonche' di fotocopia in carta semplice dello
stesso documento (eventuali inesattezze dei  dati  anagrafici  devono
essere segnalate all'incaricato dell'identificazione):
  a) carta d'identita';
  b) patente di guida rilasciata da pubbliche autorita';
  c) passaporto;
  d) tessera postale;
  e) porto d'armi.
  I cittadini di Stato membro dell'Unione europea diverso dall'Italia
devono essere muniti di un documento equipollente.
  Coloro  che,  per  motivi di lavoro, necessitino di un attestato di
partecipazione alle prove d'esame, devono  segnalarlo  all'incaricato
dell'identificazione.  L'attestato  e'  rilasciato  al  termine della
prova.
  Durante lo svolgimento delle prove non e' consentito comunicare con
altri candidati, ne' utilizzare carta,  appunti  e  pubblicazioni  di
ogni  specie,  ovvero codici annotati o commentati con riferimenti di
dottrina    e    giurisprudenza,    nonche'    telefoni    cellulari,
apparecchiature   elettroniche   o   macchine   da  calcolo.  Per  lo
svolgimento della  prova  preselettiva  non  e'  consentito  altresi'
l'utilizzo di alcun materiale di supporto.
  Chiunque  non  osservi  le  disposizioni  relative allo svolgimento
delle prove, ovvero quelle impartite in aula, e' escluso dalla  prova
ad insindacabile valutazione della commissione esaminatrice.