Allegato A
  Area  omogenea di settori scientifico-disciplinari: 06 N. 1 assegno
- Durata: non superiore a quattro anni, eventualmente rinnovabile  ai
sensi dell'art. 2 del relativo regolamento di Ateneo (S.A. 3 novembre
1998).        Titolo   della   ricerca:   "Esplorazione   del   ruolo
dell'attivazione T cellulare nella malattia celiaca".   Programma  di
ricerca.  Descrizione:    la  celiachia  rappresenta  una delle poche
condizioni in  patologia  umana  su  base  immunologica  in  cui  uno
specifico  organo  bersaglio  e'  affetto  (l'intestino) ed in cui un
antigene noto (la  gliadina)  e'  l'agente  etiologico.  Poiche'  una
rigorosa    esclusione   dell'agente   causale   determina   completa
regressione di tutte le caratteristiche cliniche e  patologiche,  che
possono  essere  reindotte  dalla  riesposizione  al  glutine, questa
patologia si colloca in una posizione  ideale  per  lo  studio  e  la
comprensione   dei   piu'  precoci  meccanismi  patogenetici  che  la
determinano.  Una conseguenza di queste peculiarita' della  celiachia
e'  rappresentata dalla possibilita' di implementare modelli in vitro
che  rispecchino  il  percorso  patogenetico   della   malattia.   In
particolare la cultura in vitro della mucosa intestinale del paziente
celiaco  in  completa remissione clinica ed istologica in presenza di
peptidi della gliadina  rappresenta  senza  dubbio  il  modello  piu'
vicino  alla  situazione  in  vivo.    I  risultati  di tale progetto
tenderanno a caratterizzare le fasi della risposta T  cellulare  alla
gliadina  nella  mucosa  del paziente celiaco in remissione, fornendo
una analisi dinamica della  risposta  immune  mucosale  all'antigene.
Inoltre   mireranno  a  definire  le  modificazioni  del  pattern  di
espressione di citochine dopo contatto con l'antigene  causale  della
malattia.  I  risultati  di  tale studio potranno essere implementati
anche  in  altre  patologie  intestinali  su  base  immunologica  per
chiarire  il  ruolo  della  risposta  immune  mucosale  e  tentare di
comprenderne           i           meccanismi           patogenetici.
Settori-scientifico-disciplinari:  F19A,  F07A.    Sede:  Policlinico
universitario - Messina.   Titolo  di  studio  richiesto:  laurea  in
medicina  e  chirurgia.   Argomenti del colloquio:   patogenesi della
celiachia;  epidemiologia  della  celiachia;  ruolo   della   coltura
d'organo  nella  ricerca  sulla  patogenesi  della celiachia; tecnica
della coltura di mucosa intestinale.
                   ______________________________