Art. 12.
                 Presentazione dei documenti di rito
  Il vincitore del concorso entro trenta  giorni  dalla  stipula  del
contratto e' tenuto a presentare la seguente documentazione:
  1)  certificato  medico,  in  bollo,  attestante  la sana e robusta
costituzione e l'idoneita' fisica all'impiego rilasciato da un medico
della A.U.S.L. competente per territorio o da un ufficiale medico  in
servizio  permanente  effettivo o dall'ufficiale sanitario del comune
di residenza. Nel suddetto certificato dovra' essere precisato che si
e' eseguito l'accertamento sierologico del sangue ai sensi del l'art.
7 della legge 25 luglio  1956,  n.  837.  Qualora  il  candidato  sia
affetto  da  qualche  imperfezione  fisica  il certificato deve farne
specifica  menzione  con  la  dichiarazione  che  essa   non   menoma
l'attitudine  fisica dell'aspirante stesso all'impiego e al normale e
regolare rendimento del lavoro.
  Per i candidati invalidi di guerra e  assimilati  e'  richiesta  in
aggiunta,  ai sensi dell'art. 19, secondo comma, della legge 2 aprile
1968, n. 482, una dichiarazione legalizzata dell'ufficiale  sanitario
ove   si   attesti   che   costoro,   per   la  natura  ed  il  grado
dell'invalidita' da cui sono affetti, non sono  di  pregiudizio  alla
salute  ed  incolumita' dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli
impianti ai quali saranno eventualmente applicati.
  Per  i  candidati  portatori  di  handicap   si   prescinde   dalla
presentazione del certificato di sana e robusta costituzione;
  2)  dichiarazione  resa  ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio
1968, n. 15 e dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica
20 ottobre 1998, n. 403 da cui risulti:
  a) luogo e data di nascita;
  b) cittadinanza posseduta anche alla data di scadenza  del  termine
ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso;
  c)  godimento dei diritti politici, anche alla data di scadenza del
termine ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso;
  d) la posizione relativa all'adempimento degli obblighi militari;
  e) di non  aver  riportato  condanne  penali  ovvero  le  eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
indulto o perdono giudiziale) ed i procedimenti penali  eventualmente
pendenti a loro carico;
  f)  titolo  di  studio  o  dei  requisiti  previsti  all'art. 2 del
presente bando;
  g) l'esistenza o  meno  di  altri  rapporti  d'impiego  pubblico  o
privato ovvero di una delle situazioni di incompatibilita' richiamate
dall'art.   58   del  decreto  legislativo  n.  29/1993  e,  in  caso
affermativo  relativa   opzione   per   il   nuovo   impiego.   Detta
dichiarazione  deve  contenere le indicazioni concernenti le cause di
risoluzione di eventuali precedenti rapporti di  pubblico  impiego  e
deve essere rilasciata anche se negativa;
  h) codice fiscale.
  I  candidati  che  siano  dipendenti  statali di molo sono tenuti a
presentare nel termine di cui al primo comma  del  presente  articolo
copia integrale dello stato matricolare, certificato medico di cui al
precedente  punto  1), nonche' dichiarazione relativa al possesso dei
requisiti previsti all'art. 2 del presente  bando  e  sono  esonerati
dalla presentazione degli altri documenti di rito.