Art. 7.
                           Prove di esame
  Gli  esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale in
base al seguente programma:
  Prima prova scritta.
  La prova vertera' su uno dei seguenti argomenti:
  i centri linguistici - storia, tipologie, attrezzature, tecnologie,
ruolo;
  tecnologie multimediali e insegnamento delle lingue straniere;
  i programmi europei per l'insegnamento delle lingue;
  la biblioteca multimediale;
  costituzione di corpus linguistici;
  teledidattica e insegnamento delle lingue.
  Seconda prova scritta.
  La prova avra' un contenuto teorico-pratico e vertera' sui seguenti
argomenti:
  uso delle attrezzature di un centro linguistico;
  metodologie informatiche per l'insegnamento delle lingue straniere;
  dizionari elettronici;
  preparazione e gestione di software linguistici;
  costituzione e gestione di una biblioteca multimediale;
  pratica delle metodologie e delle attrezzature per l'insegnamento a
distanza delle lingue;
  le lingue straniere on line.
  Prova orale.
  La prova vertera' su tutti gli argomenti relativi alla I e II prova
scritta e inoltre su:
  nozioni di linguistica generale;
  nozioni di informatica di base;
  nozioni di linguistica informatica;
  la formazione continua nel campo delle lingue;
  i linguaggi specialistici;
  l'autoapprendimento linguistico;
  conoscenza scritta e orale di una delle seguenti lingue  straniere:
inglese, francese.