Art. 5.
                           Prove di esame
  Questa Amministrazione si riserva la facolta' di  effettuare  forme
di  preselezione,  realizzate  anche  tramite  l'ausilio  di  sistemi
automatizzati, in presenza di un elevato numero di candidati.
  Gli esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di  cui  una  a
contenuto  teorico-pratico,  ed  in  una  prova orale, secondo quanto
previsto dal programma di esame di cui allegato B al presente bando.
  Il luogo, il giorno e l'ora in cui si  terranno  le  prove  scritte
saranno comunicati ai candidati ammessi a mezzo di raccomandata a.r.,
con  tassa  a  carico  del destinatario, almeno quindici giorni prima
dell'inizio delle stesse.
  Ai candidati che conseguono l'ammissione alla  prova  orale  verra'
data  comunicazione a mezzo raccomandata a.r., con tassa a carico del
destinatario, almeno venti giorni prima dello svolgimento della prova
stessa, con  l'indicazione  del  voto  riportato  in  ciascuna  prova
scritta.
  Durante le prove scritte i concorrenti potranno consultare soltanto
i testi di legge, non commentati ed autorizzati dalla commissione, ed
i dizionari.
  Per  essere  ammessi alla prova orale i candidati dovranno superare
ciascuna  prova  scritta  con  una  votazione  di  almeno   21/30   o
equivalente.
  La  commissione, immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova
orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna
delle materie d'esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato
previa estrazione a sorte.
  La prova orale si intende superata  con  una  votazione  di  almeno
21/30 o equivalente.
  La  votazione  complessiva e' data dalla somma della media dei voti
riportati nelle prove scritte  e  del  voto  conseguito  nella  prova
orale.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido  documento  di  riconoscimento  munito  di
fotografia.