IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto-legge  24  novembre  1990, n. 344, convertito in
legge 23 gennaio 1991, n. 21;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n.
352;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120 convertito  in  legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
  Vista  la  legge  31  dicembre   1996,   n.   675,   e   successive
modificazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Visti  i  decreti  ministeriali  23 giugno 1997 e 26 febbraio 1999,
concernenti   la   rideterminazione   dei   settori   scientifico   e
disciplinare  e la definizione delle affinita' tra i predetti settori
scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, in particolare l'art. 51;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n. 390;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403,
  Vista la legge 23 dicembre 1998,  n.  448,  ed  in  particolare  il
dodicesimo comma dell'art. 29;
  Vista  la  legge  18 febbraio 1999, n. 28, ed in particolare l'art.
19;
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli   studi   di   Sassari,
pubblicato  nel  supplemento ordinario nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  n.  39  del  16  febbraio  1995  e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  17  giugno 1999, n. 178, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1999;
  Viste le delibere del senato accademico del 28 giugno 1999 e del 29
giugno 1999;
  Vista la delibera del consiglio di  amministrazione  del  2  luglio
1999;
  Viste  le  deliberazioni  con le quali i consigli di facolta' hanno
chiesto l'attivazione delle procedure di valutazione comparativa  per
la  copertura  di  posti di ricercatore universitario come di seguito
specificato:
  consiglio di facolta' di giurisprudenza, seduta del 7 luglio  1999,
un posto;
  consiglio  di  facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali,
seduta del 7 luglio 1999, per la sede gemmata di Nuoro, un posto;
  consiglio di facolta' di medicina veterinaria, seduta del 9  luglio
1999, due posti;
  consiglio di facolta' di medicina e chirurgia, seduta del 12 luglio
1999, quattro posti;
  Considepato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' indetta la procedura di valutazione comparativa per la copertura
di  otto  posti di ricercatore universitario, presso le sottoindicate
facolta' e per i seguenti settori scientifico-disciplinari:
                     Facolta' di giurisprudenza
 Settore scientifico-disciplinare: N16X - Diritto processuale penale
  Diritto dell'esecuzione penale
  Diritto e procedura penale militare (settore N16X)
  Diritto penitenziario
  Diritto processuale generale (settore N16X)
  Diritto processuale penale comparato
  Istituzioni di diritto e procedura penale (settore N16X)
  Ordinamento giudiziario (settore N16X)
  Procedura penale
  Procedura penale militare
  Teoria generale del processo (settore N16X)
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: Principi  e  dinamica
del processo penale.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
           Settore scientifico-disciplinare: B01B - Fisica
        (Per il corso di scienze ambientali gemmato a Nuoro)
  Archeometria
  Biofisica (settore B01B)
  Esercitazioni di fisica sperimentale
  Fisica
  Fisica biologica
  Fsica biomedica
  Fisica medica
  Fisica sanitaria
  Fisica speri'mentale
  Laboratorio di biofisica
  Laboratorio di fisica
  Metodi fisici della biologia
  Metodologie fisiche per i beni culturali
  Proprieta' strutturali della materia biologica
  Radioprotezione
  Strumentazione fisica per medicina e biologia
  Tecniche fisiche per diagnostica biomedica
  Tipologia  di  impegno scientifico e didattico: attivita' di fisica
sperimentale, applicazioni all'imaging ed alla modellistica in fisica
medica e dell'ambiente. Compiti didattici integrativi di insegnamenti
ufficiali e disponibilita' a tenere insegnamenti vaganti relativi  al
settore impartiti nella facolta'.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
                  Facolta' di medicina veterinaria
               Settore scientifico-disciplinare: V32A
             Malattie infettive degli animali domestici
  Antropozoonosi
  Diagnostica sperimentale delle malattie infettive
  Epidemiologia veterinaria (settore V32A)
  Igiene e tecnologia avicola
  Igiene veterinaria
  Malattie diffusive, igiene e profilassi degli allevamenti ittici
  Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria
  Metodologie e biotecnologie applicate alla microbiologia e alle
  Malattie infettive
  Microbiologia ed immunologia veterinaria
  Microbiologia generale e applicata alle produzioni animali
  Patologia aviare
  Patologia  infettiva  e profilassi degli animali da laboratorio, da
pelliccia, del coniglio e della selvaggina
  Patologia tropicale veterinaria (settore V32A)
  Sanita' pubblica veterinaria
  Virologia veterinaria
  Tipologia di impegno scientifico: buona attitudine alla ricerca nei
campi della microbiologia, immunologia, virologia  e  delle  malattie
infettive degli animali domestici.
  Tipologia   di   impegno  didattico:  ottima  predisposizione  alla
didattica sulle cellule batteriche, i virus, i  fenomeni  immunitari,
nonche'    sull'epidemiologia,    l'eziologia,    le   modalita'   di
trasmissione,  la  profilassi,  il  controllo  e  la  diagnosi  delle
malattie infettive degli animali domestici.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
     Settore scientifico-disciplinare: V34A - Clinica chirurgica
                             veterinaria
  Anestesiologia veterinaria
  Biomeccanica e podologia veterinaria
  Chirurgia d'urgenza e terapia intensiva degli animali domestici
  Chirurgia dei piccoli animali
  Chirurgia endoscopica veterinaria
  Chirurgia oftalmica veterinaria
  Clinica chirurgica veterinaria
  Ecografia diagnostica e operativa degli animali domestici
  Medicina operatoria veterinaria
  Metodologie e biotecnologie chirurgiche veterinarie
  Neurochirurgia veterinaria
  Ortopedia e clinica traumatologica veterinaria
  Patologia chirurgica veterinaria
  Radiologia veterinaria e medicina nucleare (settore V34A)
  Semeiotica chirurgica veterinaria
  Tipologia di impegno scientifico: buona attitudine alla ricerca nei
campi  della  patologia  e  clinica  chirurgica  veterinaria  e nelle
materie di specialita' a queste collegate.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  ottima   predisposizione   alla
didattica sui principali quadri sintomatologici relativi ad organi ed
apparati   colpiti   da  affezione  di  interesse  chirurgico,  sulla
metodologia  clinica  e  sull'approccio  diagnostico  e  terapeutico.
Buone  capacita' espositive sugli esami collaterali specialistici, le
tecniche di anestesiologia e i fondamenti  fisici  della  diagnostica
per immagini.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
     Settore scientifico-disciplinare: F04A - Patologia generale
  Citopatologia (settore F04A)
  Fisiopatologia endocrina (settore F04A)
  Fisiopatologia generale
  Immunoematologia (settore F04A)
  Immunologia
  Immunopatologia
  Medicina molecolare
  Oncologia
  Patologia cellulare e ultrastrutturale
  Patologia generale
  Patologia genetica (settore F04A)
  Patologia molecolare
  Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato dovra'
garantire un'attivita' didattica nel settore della patologia generale
che comprendera' esercitazioni pratiche ed attivita' integrativa  per
il  corso  di laurea in medicina e chirurgia, nonche' responsabilita'
dirette in corsi relativi alla stessa area per i diplomi universitari
e le scuole di specializzazione.  L'impegno  scientifico  riguardera'
gli   indirizzi   di  ricerca,  prevalentemente  di  tipo  oncologico
sperimentale e molecolare, seguiti presso i laboratori della  sezione
di  patologia  sperimentale  e molecolare del dipartimento di scienze
biomediche.
  Numero massimo di pubblicazioni: 7.
       Settore scientifico-disciplinare: F07E - Endocrinologia
  Andrologia
  Diabetologia
  Endocrinologia
  Fisiopatologia endocrina (settore F07E)
  Malattie metaboliche e del ricambio (settore F07E)
  Tipologia di impegno didattico e scientifico: il  candidato  dovra'
dimostrare  di  possedere titoli scientifici e competenza nel settore
dell'endocrinologia, con particolare  conoscenza  del  settore  della
neuroendocrinologia e della fisiopatologia dell'ormone della crescita
al  fine  di  garantire  un adeguato impegno didattico-scientifico in
questo specifico settore.
  Numero massimo di pubblicazioni: 10.
          Settore scientifico-disciplinare: F13B - Malattie
                        odontostomatologiche
  Endodonzia
  Gnatologia clinica
  Odontoiatria preventiva e di comunita'
  Odontoiatria restaurativa
  Odontostomatologia
  Ortognatodonzia
  Parodontologia
  Patologia speciale odontostomatologica
  Pedodonzia
  Protesi
  Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato dovra'
possedere un  documentato  curriculum  scientifico  nel  campo  della
Parodontologia, che possa garantire un impegno di ricerca e un idoneo
contributo alla didattica in questo specifico campo.
  Numero massimo di pubblicazioni: 5.
  Settore scientifico-disciplinare: F14X - Malattie apparato visivo
  Neuroftalmologia
  Oftalmologia
  Ottica fisiopatologica
  Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato dovra'
dimostrare competenza nella patologia del segmento anteriore oculare,
nella microbiologia oculare e nella neuroftalmologia.
  Numero massimo di pubblicazioni: 10.