Art. 5.
                           Prove di esame
  Gli  esami consisteranno in due prove scritte, una delle quali puo'
essere a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale,  comprendente
l'accertamento della conoscenza della lingua italiana, secondo quanto
previsto dal programma d'esame.
  Qualora  si  rendesse  necessario  una  delle  prove scritte potra'
consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica o in appositi
test bilanciati, da risolvere in un tempo determinato, ovvero in  una
prova  pratica  attitudinale  tendente ad accertare la maturita' e la
professionalita' dei candidati.
  Le  prove  di  esame  potranno  essere  precedute  da   una   prova
preselettiva,  consistente  in  test di carattere psico-attitudinale,
anche mediante  l'ausilio  di  sistemi  informatizzati,  o  colloquio
idoneativo  volto  ad  accertare  il  grado  di  cultura generale del
candidato.
  Questa Universita' dara' notizia del luogo, del giorno  e  dell'ora
in cui si terranno le prove di esame mediante comunicazione a tutti i
concorrenti  a  mezzo  posta, non meno di quindici giorni prima dello
svolgimento delle prove  stesse.  Del  diario  delle  prove  e'  dato
avviso,   nello   stesso  termine,  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica 4 serie speciale.
  La convocazione per la prova  orale  avverra'  ugualmente  a  mezzo
posta  non  meno  di venti giorni prima dello svolgimento della prova
stessa.
  Per esigenze connesse all'organizzazione del lavoro ed in  ossequio
ai  principi  di tempestivita', efficacia, efficienza ed economicita'
dell'azione amministrativa,  questa  amministrazione  si  riserva  la
facolta' di controllare solo le istanze di partecipazione al concorso
di coloro che avranno sostenuto le prime due prove.
  I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
  L'amministrazione  puo' disporre in ogni momento, con provvedimento
motivato, l'esclusione dal concorso  per  difetto  dei  requisiti  di
ammissione come sopra prescritti.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
  Durante  le  prove scritte i concorrenti potranno portare con se' e
consultare soltanto i testi di legge non  commentati  ed  autorizzati
dalla commissione, ed i dizionari.
  Per  essere  ammessi  alla  prova  orale  i candidati dovranno aver
conseguito una votazione di almeno 21/30 o  equivalente  in  ciascuna
delle precedenti prove.
  La  commissione immediatamente prima dell'inizio della prova orale,
determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna  delle
materie  di  esame.  Tali  quesiti  sono proposti a ciascun candidato
previa estrazione a sorte.
  La prova orale s'intende superata con una votazione di almeno 21/30
o equivalente.
  La votazione complessiva e' determinata dalla somma della media dei
voti riportati nelle prime due prove  e  dal  voto  conseguito  nella
prova orale.