IL RETTORE
  Veduto  lo  statuto  vigente della Universita', approvato con regio
decreto 8 febbraio 1925, n. 230, modificato successivamente;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazione;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Veduta la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382, concernente il riordinamento della docenza universitaria,  la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Veduta la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente le  nuove  norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Veduta la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Veduta la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Veduta la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Veduto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Veduto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre  1996,
n. 693;
  Veduta   la   legge   31   dicembre  1996,  n.  675,  e  successive
modificazioni;
  Veduta la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Veduto l'art. 1, comma 1, della legge 3 luglio 1998,  n.  210,  che
trasferisce  alle Universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre  1998,
n.  390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori;
  Veduto  il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Veduti i decreti ministeriali del 26 febbraio 1999 e 4 maggio  1999
concernente la rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Vedute  le richieste di procedura di valutazione comparativa per la
copertura di posti di professori universitari, fascia degli ordinari,
deliberate dai consigli di facolta';
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria ai sensi della legge 27 dicembre 1997, n.  449;
  Vedute  le  deliberazioni  del senato accademico e del consiglio di
amministrazione rispettivamente in data 28 e 29 giugno 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                        Tipologia concorsuale
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di  cinque  posti  di professore universitario di ruolo di
prima    fascia,    per    le    seguenti    facolta'    e    settori
scientifico-disciplinari:
                        Facolta' di economia
               Settore scientifico-disciplinare: N13X
                    Diritto tributario - posti 1
  Diritto finanziario
  Diritto tributario
  Diritto tributario comparato
  Sistemi fiscali comparati
  All'idoneo  chiamato  dalla  facolta'  sara'  richiesta la seguente
tipologia di impegno scientifico e didattico:
  Il candidato deve possedere una comprovata esperienza  didattica  e
di  ricerca  scientifica  nel  campo  delle  tematiche  sostanziali e
procedimentali del diritto tributario, con particolare riguardo  alle
imposte  sul  reddito ed alle problematiche concernenti la tassazione
degli investimenti di capitale. Deve essere  altresi'  disponibile  a
svolgere  con  continuita'  attivita' didattica nell'insegnamento nei
corsi di laurea, nei corsi di diploma e nei corsi  post-laurea  e  ad
organizzare,  dirigere  o  partecipare  a  gruppi  di  ricerca  e  ad
organizzare e dirigere specifiche iniziative  in  campo  didattico  e
scientifico.
  Non  esiste  alcuna  limitazione  nel  numero  delle  pubblicazioni
scientifiche che i candidati dovranno presentare per  la  valutazione
comparativa.
  Non  possono partecipare, in qualita' di candidati, i professori di
ruolo di prima fascia inquadrati  nello  stesso  settore  scientifico
disciplinare  relativo  al posto per il quale e' indetta la procedura
di    valutazione    comparativa    o    nel     seguente     settore
scientifico-disciplinare affine: N10X.
               Settore scientifico-disciplinare: N04X
                    Diritto commerciale - posti 1
  Diritto commerciale
  Diritto commerciale comunitario
  Diritto commerciale internazionale
  Diritto d'autore
  Diritto della cooperazione
  Diritto fallimentare
  Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali
  Diritto industriale
  All'idoneo  chiamato  dalla  facolta'  sara'  richiesta la seguente
tipologia di impegno scientifico e didattico:
  il candidato deve possedere una comprovata esperienza  didattica  e
di  ricerca  scientifica  nel  campo  del  diritto  fallimentare, con
riferimento ai profili sostanziali  e  in  particolare  agli  effetti
delle procedure concorsuali.
  Non  esiste  alcuna  limitazione  nel  numero  delle  pubblicazioni
scientifiche che i candidati dovranno presentare per  la  valutazione
comparativa.
                   Facolta' di lettere e filosofia
               Settore scientifico-disciplinare: L12E
     Letteratura medievale, umanistica, rinascimentale - posti 1
  Filologia medievale e umanistica
  Filologia umanistica
  Letteratura italiana del Rinascimento
  Letteratura italiana medievale
  Letteratura umanistica
  All'idoneo  chiamato  dalla  facolta'  sara'  richiesta la seguente
tipologia di impegno scientifico e didattico:
  impegno scientifico:
  il candidato nella sua produzione scientifica  deve  aver  rivelato
competenza  storico-critica  nell'ambito  della  letteratura italiana
dell'eta'  umanistica  e  rinascimentale,  ma   anche   interesse   e
propensione  per  il  lavoro  filologico in prospettiva ecdotica: che
accompagni dunque a  lavori  di  tipo  saggistico  anche  edizioni  e
commenti  che  possibilmente  tocchino entrambe le lingue di cultura,
latino e volgare. Progetti di ricerca in atto e l'esistenza presso la
facolta' di lettere e filosofia di un centro di studi rinascimentali,
volto prioritariamente all'indagine della  tradizione  culturale  del
territorio,  fanno  preferire uno studioso che abbia maturato qualche
specifica  esperienza  di  ricerca  intorno  alla  cultura   urbinate
dell'eta'  umanistica  e  rinascimentale.  Le prossime trasformazioni
dell'ordinamento  degli  studi  inducono  inoltre  a  richiedere  una
competenza  non esclusivamente settoriale (che dovra' comunque essere
ben qualificata e caratterizzante), ma  interessi  rivolti  anche  ad
altri  momenti  della  tradizione  letteraria  italiana,  per rendere
possibile un piu' duttile impegno didattico, che  potra'  comportare,
nell'ambito    di   una   programmazione   interdisciplinare,   anche
insegnamenti  propedeutici  ed  attivita'  tutoriali,  oltre  che  la
collaborazione   a   seminari   comuni   con   le   altre  discipline
dell'italianistica.
  impegno didattico:
  corsi istituzionali e monografici affiancati da seminari specifici.
  Non  esiste  alcuna  limitazione  nel  numero  delle  pubblicazioni
scientifiche  che  i candidati dovranno presentare per la valutazione
comparativa.
  Non possono partecipare, in qualita' di candidati, i professori  di
ruolo  di  prima  fascia  inquadrati nello stesso settore scientifico
disciplinare relativo al posto per il quale e' indetta  la  procedura
di     valutazione     comparativa    o    nel    seguente    settore
scientifico-disciplinare affine: L11B.
             Facolta' di lingue e letterature straniere
               Settore scientifico-disciplinare: L17A
               Lingua e letteratura spagnola - posti 1
  Dialettologia spagnola
  Filologia ispanica
  Filologia spagnola
  Letteratura spagnola contemporanea
  Letteratura spagnola moderna e contemporanea
  Lingua e letteratura spagnola
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola
  Storia del teatro spagnolo
  Storia della critica letteraria spagnola
  Storia della cultura ispanica
  All'idoneo  chiamato  dalla  facolta'  sara'  richiesta la seguente
tipologia di impegno scientifico e didattico:
  esperienze di insegnamento e di ricerca sui rapporti tra cultura  e
spiritualita'  nel  Cinquecento, su temi e problemi dell'Illuminismo,
sul nesso tra ideologia e letteratura nell'Ottocento, con  attenzione
alla  dimensione  della  storia sociale e delle idee nelle loro varie
componenti,  in  modo  da  poter  far  fronte  tanto  alle   esigenze
didattiche di una cattedra di storia della cultura ispanica quanto di
lingua e letteratura spagnola.
  Non  possono partecipare, in qualita' di candidati, i professori di
ruolo di prima fascia  inquadrati  nello  stesso  settore-scientifico
disciplinare  relativo  al posto per il quale e' indetta la procedura
di    valutazione    comparativa    o    nei     seguenti     settori
scientifico-disciplinari affini: L17C e L31X.
  Non  esiste  alcuna  limitazione  nel  numero  delle  pubblicazioni
scientifiche che i candidati dovranno presentare per  la  valutazione
comparativa.
                       Facolta' di sociologia
               Settore scientifico-disciplinare: S03B
                    Statistica sociale - posti 1
  Indagini campionarie e sondaggi demoscopici
  Metodi  statistici  per  la  programmazione  e  la  valutazione dei
servizi
  Modelli statistici del mercato del lavoro
  Modelli statistici per l'analisi del comportamento politico
  Modelli statistici per l'analisi  e  la  valutazione  dei  processi
educativi
  Rilevazioni e qualita' dei dati sociali e sanitari
  Statistica del turismo
  Statistica giudiziaria
  Statistica per la ricerca sociale
  Statistica psicometrica
  Statistica sanitaria
  Statistica sociale
  All'idoneo  chiamato  dalla  facolta'  sara'  richiesta la seguente
tipologia di impegno scientifico e didattico:
  dovra' possedere una comprovata esperienza didattica e capacita' di
ricerca scientifica nel campo dei metodi  statistici  applicati  alla
programmazione  e  valutazione  dei  servizi sociali e sanitari. Deve
inoltre dimostrare competenze su questioni inerenti alla  misurazione
statistica  di  fenomeni complessi come la valutazione della qualita'
nei servizi sociali e sanitari e sugli  indicatori  multidimensionali
di  bisogno  di  servizi.  La  facolta'  intende  cosi'  continuare a
proporre un'articolata offerta didattica per rispondere alle esigenze
formative di un numeroso gruppo di studenti e dei gestori di  servizi
pubblici e privati.
  Non  esiste  alcuna  limitazione  nel  numero  delle  pubblicazioni
scientifiche che i candidati dovranno presentare per  la  valutazione
comparativa.
  Non  possono partecipare, in qualita' di candidati, i professori di
ruolo di prima fascia inquadrati  nello  stesso  settore  scientifico
disciplinare  relativo  al posto per il quale e' indetta la procedura
di    valutazione    comparativa    o    nel     seguente     settore
scientifico-disciplinare affine: S01A.