Art. 15.
                            Prove d'esame
  Dopo  la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche,
i  candidati  sostengono  due  prove   scritte,   una   delle   quali
sostituibile con una prova pratica, ed una prova orale.
  La prova orale e' pubblica.
  La  prima  prova  scritta consiste nella trattazione sotto forma di
elaborato    scritto    di    aspetti    generali     del     settore
scientifico-disciplinare.
  La  seconda  prova  scritta  (sostituibile  con  una prova pratica)
consiste nella  trattazione  scritta  (o  prova  pratica)  avente  ad
oggetto    uno    o    piu'    specifici    aspetti    del    settore
scientifico-didattico con particolare riferimento alla  tipologia  di
impegno  scientifico  e  didattico  indicato  all'art. 1 del presente
bando.
  La prova orale  verte  sulla  discussione  di  aspetti  generali  e
specifici  del  settore  scientifico-disciplinare,  sulla discussione
delle  prove  scritte  e  degli  eventuali  titoli.  La  prova  orale
accertera',  ove  previsto,  anche  la conoscenza delle lingue di cui
all'art. 1 del presente bando per i settori  scientifico-disciplinari
nello stesso indicati.
  Il  diario  delle  prove  scritte con l'indicazione del giorno, del
mese e dell'ora in cui le medesime avranno luogo e'  notificato  agli
interessati  tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno non
meno di quindici giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
  La convocazione per la  prova  orale  avviene  ugualmente  a  mezzo
lettera raccomandata con ricevuta di ritorno non meno di venti giorni
prima dello svolgimento della prova stessa.
  Per sostenere le prove suddette i candidati devono essere muniti di
un documento di riconoscimento valido.
  Non   sono  prese  in  considerazione  le  rinunce  pervenute  dopo
l'espletamento delle prove scritte.