Art. 12.
                          Titoli valutabili
  I  30  punti  riservati  alla  valutazione  dei  titoli  sono cosi'
ripartiti:
  1) voto di laurea fino ad un massimo di 5 punti. Nei limiti  dei  5
punti vengono attribuiti:
  5 punti per una votazione di 110 e lode;
  4,5 punti per una votazione di 110;
  4 punti per una votazione di 109;
  3,5 punti per una votazione di 108;
  3 punti per una votazione di 107;
  2,75 punti per una votazione di 106;
  2,50 punti per una votazione di 105;
  2,25 punti per una votazione di 104;
  2 punti per una votazione di 103;
  1,75 punti per una votazione di 102;
  1,50 punti per una votazione di 101;
  1,25 punti per una votazione di 100;
  1 punto per una votazione di 99;
  0,75 punti per una votazione di 98;
  0,50 punti per una votazione di 97;
  0,25 punti per una votazione di 96;
  2) media "pesata" (esami semestrali peso 1/2, esami annuali peso 1)
dei  voti  riportati  negli esami di profitto fino ad un massimo di 3
punti cosi' ripartiti:
  3 punti per una media da 30 a 29,6;
  2,75 punti per una media da 29,5 a 29,1;
  2,50 punti per una media da 29 a 28,6;
  2,25 punti per una media da 28,5 a 27,6;
  1,75 punti per una media da 27,5 a 27,1;
  1,50 punti per una media da 27 a 26,6;
  1,25 punti per una media da 26,5 a 26,1;
  1 punto per una media da 26 a 25,6;
  0,75 punti per una media da 25,5 a 25,1;
  0,50 punti per una media da 25 a 24;
  0,25 punti per una media da 23,9 a 21.
  Le medie saranno arrotondate alla prima cifra decimale. I centesimi
fino a 0,05 escluso rientrano nel decimale inferiore;
  3)  fino  ad  un  massimo  di  15  punti,  ripartiti   come   sotto
specificato,  per  il numero massimo di esami, sostenuti nel corso di
laurea, indicati nell'allegato C (esami semestrali  peso  1/2,  esami
annuali  peso  1)  e  scelti  dal  candidato tra quelli rappresentati
nell'allegato stesso e ritenuti attinenti:
  3 punti per una votazione di 30 e lode nel caso in  cui  il  numero
massimo di esami sia pari a cinque;
  2,50 punti per una votazione di 30 e lode nel caso in cui il numero
massimo di esami sia pari a sei;
  1,50  punti  per  una votazione di 30 e lode nel caso che il numero
massimo di esami sia pari a dieci;
  1,25 punti per una votazione di 30;
  1 punto per una votazione tra 29 e 27;
  0,75 punti per una votazione tra 26 e 24;
  0,50 punti per una votazione tra 23 e 21;
  0,25 punti per una votazione tra 18 e 20;
  4) per il titolo di dottore di ricerca, 3 punti;
  5) per gli altri titoli di seguito indicati fino ad un massimo di 4
punti:
  a) diploma di specializzazione punti 2;
  b) seconda laurea o diploma universitario, punti 2;
  c) corsi di perfezionamento o  master  0,25  ciascuno  fino  ad  un
massimo di 1 punto;
  d) corsi annuali intensivi o di perfezionamento per la preparazione
all'insegnamento,  tenuti  presso  le  Universita' di Pisa, Firenze e
Siena 1 punto;
  e) diploma di allievo del  corso  ordinario  della  Scuola  normale
superiore o della Scuola superiore "S. Anna" di Pisa 1 punto.
  La  commissione  procede  alla  valutazione dei titoli di cui sopra
dopo lo svolgimento  della  prova  scritta.  Il  relativo  punteggio,
sommato  a quello della prova scritta, e' utile per l'ammissione alla
prova orale.