Art. 13.
                             Graduatorie
  Le graduatorie dei concorsi sono approvate con decreto del  rettore
dell'Universita'  di  Pisa  e rese pubbliche mediante affissione agli
albi delle tre universita', nonche' consultabili  sul  sito  internet
dell'Universita'            di           Pisa           all'indirizzo
http://www.Unipi.it/Segreterie/Avvisi
  Le  graduatorie  di  merito  sono  formate  secondo  l'ordine   del
punteggio  complessivo  riportato  da ciascun candidato. La votazione
complessiva e' data  dalla  somma  dei  punteggi  conseguiti  nella/e
prova/e  scritta/e  di  preselezione,  nella valutazione dei titoli e
nella/e prova/e orale/i.
  Sono dichiarati vincitori i candidati collocati in posizione  utile
nella   graduatoria   di  merito  fino  alla  concorrenza  dei  posti
disponibili.
  In caso di rinuncia o decadenza di un vincitore  prima  dell'inizio
dei   corsi,   subentra   altro   candidato  secondo  l'ordine  della
graduatoria:
  a)  per  l'indirizzo  di  scienze  naturali   verranno   dichiarati
vincitori  i  primi  sessanta classificati nella graduatoria relativa
alla classe 59A ed i primi venticinque classificati nella graduatoria
relativa alla classe 60A;
  b) nel caso dell'indirizzo fisico-informatico-matematico,  verranno
stilate  tre distinte graduatorie, rispettivamente per le classi 38A,
47A-48A e 49A.
  Verranno dichiarati  vincitori  i  primi  venticinque  classificati
nella   graduatoria  relativa  alla  classe  49A,  i  primi  quindici
classificati nella graduatoria della classe 38A e  i  primi  sessanta
classificati nella graduatoria relativa alle classi 47A-48A;
  c)  relativamente  all'indirizzo di scienze umane, verranno stilate
due distinte graduatorie, rispettivamente per le classi  36A  e  37A.
Verranno   dichiarati  vincitori  i  primi  otto  classificati  nella
graduatoria della classe 36A  ed  i  primi  diciassette  classificati
nella classe 37A;
  d)   relativamente   all'indirizzo  linguistico-letterario,  verra'
formata la graduatoria generale comprendente i vincitori delle classi
di abilitazione 43A-50A.  Verranno  altresi'  formate  due  ulteriori
graduatorie relative rispettivamente alla classe 51A e 52A.
  Nella  graduatoria  della classe 51A saranno ricompresi i candidati
che oltre alle prove obbligatorie e comuni hanno sostenuto  le  prove
di  latino.  Nella  graduatoria della classe 52A saranno ricompresi i
candidati che oltre alle prove obbligatorie e comuni, ed  oltre  alle
prove di latino, hanno sostenuto le prove di greco;
  e)   ugualmente,   per  l'indirizzo  di  lingue  straniere  (classi
45A-46A), verranno stilate  due  distinte  graduatorie,  una  per  la
lingua  inglese  e  una  per  la lingua francese. Verranno dichiarati
vincitori  i  primi  cinquantasei  classificati   nella   graduatoria
relativa  alla  lingua  inglese  ed i primi ventiquattro classificati
nella graduatoria relativa alla lingua francese.
  Qualora un candidato venga  ammesso  per  piu'  di  una  classe  di
abilitazione o insieme di classi, egli e' considerato vincitore nella
graduatoria  con  il minor numero di posti banditi, e in soprannumero
nelle altre in ciascuna  delle  quali  subentra  il  primo  candidato
collocato in posizione utile.
  In caso di candidati con punteggio ex aequo prevale il piu' giovane
di eta'.
  Tutte    le    graduatorie    sono   approvate   sotto   condizione
dell'accertamento del possesso da parte dei candidati  dei  requisiti
per   la   partecipazione  al  concorso  e  della  veridicita'  delle
dichiarazioni rese mediante autocertificazione.
  Ai sensi dell'art. 11, terzo  comma,  del  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  n.  403/1998, qualora l'amministrazione riscontri,
sulla base di idonei controlli, la non veridicita' del  contenuto  di
dichiarazioni rese dal candidato ed aventi effetti sulla attribuzione
dei  punteggi  e  sulla  formazione  delle  graduatorie di merito, il
dichiarante  decade  dai  benefici  conseguiti   sulla   base   della
dichiarazione non veritiera.