Art. 4.
      Articolazione della Scuola - Indirizzi e posti a concorso
  Nella Scuola, per l'anno accademico 1999/2000,  sono  attivati  gli
indirizzi  sotto  elencati con le relative classi di abilitazione (si
veda l'allegato A,  colonna  2,  del  presente  bando).  Per  ciascun
indirizzo sono messi a concorso i posti indicati.
  Scienze  naturali:  ottantacinque  posti,  di  cui  sessanta per la
classe di abilitazione 59A e venticinque per la classe 60A.
  Fisico-informatico-matematico: cento posti, di cui venticinque  per
la classe 49A, quindici per la classe 38A e sessanta complessivamente
per le classi 47A-48A.
  Scienze  umane: venticinque posti, di cui diciassette per la classe
37A e otto per la classe 36A.
  Linguistico-letterario:  duecentoquaranta  posti  per   le   classi
43A-50A-51A-52A;  tra  questi, cinquantotto posti sono riservati alla
classe 51A e quattordici posti sono riservati alla classe 52A.
  Lingue   straniere:   ottanta   posti,    di    cui    cinquantasei
complessivamente   per   le   classi  45A-46A  di  lingua  inglese  e
ventiquattro per le medesime classi di lingua francese.
  Gli indirizzi di scienze  naturali,  fisico-informatico-matematico,
linguistico-letterario  e  di  lingue  straniere  saranno  attivati a
Firenze, Pisa e Siena  mentre  l'indirizzo  di  scienze  umane  sara'
attivato  presso  la facolta' di lettere e filosofia dell'Universita'
di Siena con sede ad Arezzo.
  Il numero minimo stabilito per ogni indirizzo attivato  presso  una
sede  universitaria  e'  di  venticinque  allievi. Per l'assegnazione
degli allievi alle singole sedi  si  terra'  conto  delle  preferenze
espresse dai vincitori, secondo l'ordine di graduatoria dei vincitori
stessi,  solo a condizione che in ognuna delle sedi l'indirizzo possa
essere attivato nelle dimensioni stabilite.
  I     vincitori     dei     posti     riservati      dell'indirizzo
linguistico-letterario  per le classi 51A e 52A e gli altri vincitori
di  detto  indirizzo,   che   abbiano   i   titoli   per   richiedere
l'abilitazione in dette classi, dovranno seguire i corsi di didattica
disciplinare  di latino e di greco presso le sedi in cui essi saranno
attivati, secondo le delibere del consiglio della Scuola.  Lo  stesso
criterio  sara'  seguito in tutti gli altri indirizzi, quando non sia
possibile attivare i corsi contemporaneamente presso tutte e  tre  le
sedi.