Art. 8.
                          Prove di concorso
  Il  concorso  si svolge, per esami e titoli (per i quali si veda il
successivo art. 12).
  Le prove d'esame si articolano in due fasi. La  prima  prevede  una
prova  scritta,  detta prova di "preselezione", che consta di un test
con quesiti a risposta multipla, e la seconda prevede  un  colloquio.
Relativamente  alla  prova  di  preselezione  le  durate (tempi dello
svolgimento)  saranno  stabilite  dalle  commissioni  giudicatrici  e
comunicate ai candidati all'inizio di ciascun esame.
  Relativamente  all'indirizzo linguistico-letterario, ed al fine del
conseguimento dell'accesso alle classi di abilitazione 51A e 52A,  il
candidato  e'  tenuto a sostenere un prova aggiuntiva scritta e orale
rispettivamente in latino ed in latino e greco.
  Relativamente   all'indirizzo   fisico-informatico-matematico,   il
candidato che intenda essere inserito nella graduatoria per la classe
49A  deve  sostenere  le  prove  scritte obbligatorie e comuni sia di
matematica (classi 47A e 48A) che di fisica (classe 38A), nonche'  le
rispettive  prove  orali.  Per  l'inserimento nella graduatoria delle
classi 47A e 48A, ovvero della sola classe  38A,  il  candidato  deve
sostenere le relative prove scritte ed orali.
  Relativamente all'indirizzo di scienze naturali (classi 59A e 60A),
e' previsto lo svolgimento di due prove scritte distinte.
  Ugualmente,  sono  previste  due prove scritte distinte (una per la
lingua inglese ed una per la  lingua  francese)  per  l'indirizzo  di
lingue straniere (classi 45A e 46A).