Allegato C
  ESAMI UNIVERSITARI VALUTABILI AI SENSI DELL'ART. 12, PUNTO 3, DEL
                          BANDO DI CONCORSO
(Gli esami annuali hanno peso 1 e gli esami semestrali peso uguale ad
                                1/2).
                     Indirizzo scienze naturali
              esami valutabili: al massimo sei annuali
  Classe di abilitazione 59 A.
  Esami previsti:
  istituzioni di matematica o matematica;
  analisi 1;
  geometria 1 o geometria;
  algebra;
  fisica 1 o fisica;
  chimica generale e inorganica o chimica;
  anatomia comparata;
  botanica 1 o botanica;
  citologia e istologia o istologia;
  fisiologia generale o fisiologia 1;
  genetica;
  zoologia 1 o zoologia;
  chimica biologica;
  microbiologia;
  ecologia;
  geografia;
  geografia fisica;
  geologia.
  Classe di abilitazione 60 A.
  Esami previsti:
  anatomia comparata;
  anatomia umana;
  botanica;
  citologia e istologia o istologia;
  fisiologia generale;
  genetica;
  chimica biologica;
  chimica generale e inorganica;
  chimica organica;
  ecologia;
  microbiologia;
  zoologia;
  geologia;
  paleontologia;
  geografia;
  geografia fisica;
  astronomia;
  mineralogia;
  petrografia.
               Indirizzo fisico-informatico-matematico
             esami valutabili: al massimo cinque annuali
  Esami previsti;
  analisi matematica;
  analisi matematica 1;
  analisi matematica 2;
  algebra;
  geometria;
  geometria 1;
  geometria 2;
  fisica generale;
  fisica generale 1;
  fisica generale 2;
  meccanica razionale;
  esperimentazioni di fisica;
  esperimentazioni di fisica 1;
  esperimentazioni di fisica 2.
                       Indirizzo scienze umane
             esami valutabili: al massimo dieci annuali
                              
  Esami previsti:
  cinque esami di filosofia
  fra:  storia della filosofia, storia della filosofia contemporanea,
filosofia teoretica,  filosofia  morale,  filosofia  del  linguaggio,
estetica, filosofia della scienza, logica, storia della scienza;
  due esami di pedagogia
  fra:    didattica    generale,    pedagogia   generale,   pedagogia
sperimentale, storia della pedagogia, tecnologia dell'istruzione;
  due esami di sociologia
  fra: metodologia e tecnica della ricerca sociale, sociologia  della
comunicazione,   sociologia   dell'organizzazione,  sociologia  delle
comunicazioni di massa, sociologia generale, teoria e tecniche  delle
comunicazioni di massa;
  due esami di psicologia
  fra:  epistemologia genetica, psicologia dello sviluppo, psicologia
di comunita', psicologia generale, psicologia sociale, psicopatologia
dello sviluppo;
  storia greca
  storia romana
  storia medievale
  storia moderna
  storia contemporanea 
                  Indirizzo linguistico-letterario
             esami valutabili: al massimo dieci annuali
                              
                           Esami previsti
                                  -
                           Esami omogenei
                                  -
  Letteratura italiana I
  Letteratura italiana II
  Lingua italiana
  Grammatica della  lingua  italiana,  linguistica  italiana,  storia
della lingua italiana;
  Linguistica generale
  Glottodidattica,    glottologia,    sociolinguistica,   linguistica
generale, storia della linguistica;
  Letteratura latina I
  Letteratura latina II
  Lingua latina
  Filologia latina, grammatica latina, storia della lingua latina;
  Letteratura greca I
  Letteratura greca II
  Geografia
  Geografia umana, teoria e metodi della geografia;
  Storia greca
  Storia romana
  Storia medioevale
  Storia moderna
  Storia contemporanea 
                     Indirizzo lingue straniere
             esami valutabili: al massimo dieci annuali
  Classi di abilitazione 45A - 46A: lingua inglese.  
                           Esami previsti
                                  -
                           Esami omogenei
                                  -
  Quadriennale della letteratura specifica:
  Lingua e letteratura inglese I
  Lingua e letteratura angloamericana I;
  Lingua e letteratura inglese II
  Lingua e letteratura angloameri cana II;
  Lingua e letteratura inglese III
  Lingua e letteratura angloameri cana III;
  Lingua e letteratura inglese IV
  Lingua e letteratura angloameri cana IV;
  Due esami dell'area linguistico-glottodidattica:
  Linguistica generale
  Glottologia;
  Didattica delle lingue straniere moderne
  Glottodidattica; linguistica applicata; sociolinguistica;
  Tre esami dell'area lingui stica specifica
  fra:  lingua  inglese;  lingua  inglese  II;  lingua  inglese  III;
linguistica inglese; linguistica inglese II; linguistica inglese III;
storia della lingua inglese; storia e grammatica storica della lingua
inglese; didattica della lingua inglese;
  Tre esami dell'area della civilta' specifica
  fra:  storia  del  teatro inglese; storia del teatro nordamericano;
storia della cultura inglese;  storia  della  cultura  nordamericana;
letteratura  inglese moderna e contemporanea; letteratura degli Stati
Uniti; letteratura nordamericana; lingua, cultura e  istituzioni  dei
paesi  di  lingua  inglese;  letteratura dei paesi di lingua inglese;
letteratura inglese  contemporanea;  letteratura  inglese  medievale;
storia   della  critica  letteraria  inglese;  lingue  e  letterature
nordamericane; filologia inglese;  
                           Esami previsti
                                  -
                           Esami omogenei
                                  -
  Un esame di area metodologica
  fra:  letteratura  comparata;  teoria  della letteratura; filologia
germanica;
  Due esami di area italianistica
  fra: linguistica italiana; didattica della lingua italiana;  storia
della  lingua  italiana;  lingua  italiana;  grammatica  della lingua
italiana;  filologia  italiana;  letteratura  italiana;   letteratura
italiana moderna e contemporanea; letteratura italiana contemporanea;

  Classi di abilitazione 45A - 46A: lingua francese.  
                           Esami previsti
                                  -
                           Esami omogenei
                                  -
  Quadriennale della lettera tura specifica:
  Lingua e letteratura francese I
  Lingua e letteratura francese II
  Lingua e letteratura francese III
  Lingua e letteratura francese IV
  Due esami dell'area lingui stico-glottodidattica:
  Linguistica generale
  Glottologia;
  Didattica delle lingue straniere moderne
  Glottodidattica; linguistica applicata; sociolinguistica;
  Tre esami dell'area linguistica specifica
  fra:  lingua  francese;  lingua  francese  II; lingua francese III;
linguistica francese; linguistica francese II;  linguistica  francese
III;  storia della lingua francese; storia e grammatica storica della
lingua francese; didattica della lingua francese;
  Tre esami dell'area della civilta' specifica
  fra: storia del teatro francese;  storia  della  cultura  francese;
letteratura  francese  moderna  e  contemporanea;  lingua,  cultura e
istituzioni dei paesi di lingua francese; letteratura  dei  paesi  di
lingua   francese;   letterature   francofone;  letteratura  francese
contemporanea; storia della critica  letteraria  francese;  filologia
francese; filologia galloromanza;
  Un esame di area metodo logica
  fra:  letteratura  comparata;  teoria  della letteratura; filologia
romanza;
  Due esami di area italiani stica
  fra: linguistica italiana; didattica della lingua italiana;  storia
della  lingua  italiana;  lingua  italiana;  grammatica  della lingua
italiana;  filologia  italiana;  letteratura  italiana;   letteratura
italiana moderna e contemporanea; letteratura italiana contemporanea.