Art. 15.
                           Prova didattica
  Dopo  la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche,
i candidati non appartenenti  alla  fascia  di  professore  associato
sostengono  una  prova  didattica  (nell'ambito di una disciplina del
settore scientifico-disciplinare connessa con i titoli del  candidato
e  da  lui indicata all'atto della domanda) su tema da assegnarsi con
24 ore di anticipo. A tal fine ciascun candidato estrae a  sorte  tre
fra   i   cinque   temi   proposti   dalla   commissione,  scegliendo
immediatamente quello che formera' oggetto della lezione.
  La prova orale e' pubblica.
  Il diario con l'indicazione del giorno, del mese e dell'ora in  cui
le  medesime  avranno  luogo  e'  notificato agli interessati tramite
lettera, raccomandata con ricevuta di  ritorno,  non  meno  di  venti
giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
  Per sostenere le prove suddette i candidati devono essere muniti di
un documento di riconoscimento valido.
  Non  sono,  prese  in  considerazione  le  rinunce  pervenute  dopo
l'espletamento della prova didattica.