Art. 4.
                       Contenuto delle domande
  Nella domanda i candidati devono chiaramente indicare:
  1) cognome e nome (le coniugate  debbono  indicare  nell'ordine  il
cognome   da   nubile,  il  nome  ed  il  cognome  acquisito  con  il
matrimonio);
  2) luogo e data di nascita;
  3) codice di identificazione personale (codice fiscale);
  4) luogo di residenza;
  5) cittadinanza;
  6) se cittadino italiano, iscrizione  nelle  liste  elettorali  con
l'indicazione   del  comune  ovvero  i  motivi  della  eventuale  non
iscrizione o cancellazione dalle  stesse;  ovvero  se  cittadino  non
italiano,  dichiarazione  di  godimento dei diritti civili e politici
nello stato di appartenenza o di provenienza;
  7) di non aver riportato condanne penali o  le  eventuali  condanne
riportate,  indicando  gli  estremi  delle  relative  sentenze, e gli
eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico;
  8) posizione nei confronti del servizio militare o civile;
  9) di non essere stato destituito dall'impiego presso una  pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento e di non
essere stato dichiarato decaduto da  un  impiego  statale,  ai  sensi
dell'art.   127,   lettera  d),  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
  10) valutazione comparativa cui si intende  partecipare  (precisare
la    facolta',    la    sigla    e    il    titolo    del    settore
scientifico-disciplinare);
  11) di non avere presentato domanda per un numero,  di  valutazioni
comparative  complessivamente  intese  (per  la copertura di posti di
professore universitario di ruolo  di  prima,  seconda  fascia  e  di
ricercatore  universitario) superiore a cinque, compresa la presente,
presso le varie sedi universitarie, nell'arco di un anno,  decorrente
dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande
di ammissione alla prima valutazione comparativa prescelta;
  12)  non  rivestire la qualifica di professore ordinario inquadrato
nello stesso settore scientifico-disciplinare per il  quale  presenta
domanda.
  Ogni candidato puo' eleggere nella domanda un domicilio speciale ai
fini delle comunicazioni da parte dell'amministrazione universitaria.
  Ogni  eventuale variazione dello stesso deve essere tempestivamente
comunicata all'ufficio personale docente  dell'Universita'  Cattolica
del  Sacro Cuore facolta' di medicina e chirurgia "A. Gemelli", Largo
F. Vito, 1 - 00168 Roma.
  I candidati riconosciuti portatori di handicap  devono  specificare
nella  domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
della prova didattica, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
  L'amministrazione universitaria non assume  alcuna  responsabilita'
per  il caso di irreperibilita' del destinatario e per dispersione di
comunicazioni dipendente da  inesatta  indicazione  del  recapito  da
parte  del  candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
  L'amministrazione   universitaria,   inoltre,   non  assume  alcuna
responsabilita' per eventuale mancato oppure tardivo  recapito  delle
comunicazioni  relative  al concorso per cause non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa ma a disguidi postali  o  telegrafici,  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
  I  candidati  sono  inoltre  tenuti  a  versare un contributo di L.
100.000 sul c.c. p.  10936003  intestato  Universita'  Cattolica  del
Sacro  Cuore  facolta' di medicina e chirurgia "A. Gemelli", Largo F.
Vito, 1 -  00168  Roma,  indicando  la  causale:  contributo  per  la
partecipazione  alla  procedura  di  valutazione  comparativa  per la
copertura di un posto di professore universitario di ruolo  di  prima
fascia presso Universita' Cattolica del Sacro Cuore.