IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 18 marzo 1958, n. 311;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto l'art. 11 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  n.  174
del 7 febbraio 1994, in particolare l'art. 3;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto
1994;
  Visti i decreti del Presidente della Repubblica 9 maggio  1994,  n.
487, e 30 ottobre 1996, n. 693;
  Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626;
  Visto l'art. 9 del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito
in legge 21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Vista la legge 17 maggio 1995, n. 186;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni
e integrazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Visto  il  decreto  ministeriale  del 23 giugno 1997 concernente la
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge  3  luglio  1998,  n.  210,  recante  norme  per  il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle procedure
per il reclutamento  dei  professori  universitari  di  ruolo  e  dei
ricercatori, a norma dell'art. 1 della legge n. 210/1998;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
  Vista la deliberazione del senato accademico in data 2 luglio 1999;
  Vista la deliberazione del consiglio di amministrazione in  data  8
luglio  1999  con  cui viene approvata la copertura finanziaria dal 1
novembre 2000 dei posti a concorso e accertato il rispetto dei limiti
di spesa di cui all'art. 51, comma 4, della legge 27  dicembre  1997,
n. 449;
  Vista  la  disponibilita'  di  posti  di  professore associato gia'
vacanti  presso  le  facolta'  di   giurisprudenza,   scienze   della
formazione,  farmacia  e  ingegneria,  rispettivamente  assegnati con
decreti ministeriali del 4 gennaio 1986, 16 marzo 1983,  18  febbraio
1983 e 28 luglio 1990;
  Viste   le   deliberazioni   dei   consigli   delle   facolta'   di
giurisprudenza, scienze della formazione, farmacia e  ingegneria  con
cui  sono state richieste procedure di valutazione comparativa per la
copertura  di  posti  di   professore   associato   per   i   settori
scientifico-disciplinari  di  cui  al presente decreto e con cui sono
stati indicati,  per  ciascun  settore  scientifico-disciplinare,  la
tipologia  di  impegno scientifico e didattico richiesto, l'eventuale
numero massimo di  pubblicazioni  valutabili  ed  i  settori  affini,
questi  ultimi  ai fini dell'esclusione dalla valutazione comparativa
di cui  all'art.  2,  comma  3,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 390/1998;
                              Decreta:
                               Art. 1.
          Indizione di procedure di valutazione comparativa
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di  quattro  posti  di  professore  associato,  presso  le
facolta' e per i settori scientifico-disciplinari sottoindicati:
                     Facolta' di giurisprudenza
  N10X - Diritto amministrativo - 1 posto:
  Contabilita' degli enti pubblici;
  Contabilita' di Stato;
  Diritto amministrativo;
  Diritto degli enti locali;
  Diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia;
  Diritto dell'ambiente;
  Diritto minerario;
  Diritto processuale amministrativo;
  Diritto scolastico;
  Diritto urbanistico;
  Disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche;
  Legislazione dei beni culturali;
  Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia;
  Legislazione forestale.
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
N10X  la  tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa
alle discipline del settore.
  La  tipologia  di  impegno   scientifico   richiesto   prevede   il
coordinamento delle ricerche programmate nel settore.
                Facolta' di scienze della formazione
  M02A - Storia moderna - 1 posto:
  Demografia storica (anche in S03A);
  Didattica della storia (anche in M01X-M04X);
  Geografia storica dell'Europa medievale e moderna
  Metodologia della ricerca storica (anche in M01X-M04X);
  Storia degli antichi stati italiani;
  Storia del lavoro (anche in M04X);
  Storia del rinascimento;
  Storia dell'ebraismo (anche in M01X-M03A-M04X);
  Storia dell'eta' dell'illuminismo;
  Storia dell'eta' della riforma e della controriforma;
  Storia dell'Europa o di uno Stato europeo (anche in M04X);
  Storia della navigazione;
  Storia della Repubblica di Venezia;
  Storia della storiografia moderna;
  Storia delle citta' (anche in M01X);
  Storia delle esplorazioni e scoperte geografiche;
  Storia delle missioni;
  Storia di una regione nell'eta' moderna;
  Storia e istituzioni del mezzogiorno in eta' moderna
  Storia economica e sociale dell'eta' moderna;
  Storia medievale e moderna (anche in M01X);
  Storia militare (anche in M01X-M04X);
  Storia moderna;
  Storia sociale (anche in M04X).
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
M02A  e'  richiesta  la  seguente  tipologia di impegno scientifico e
didattico.
  Impegno scientifico: si richiedono monografie e saggi con interesse
sul versante economico  e  sociale,  con  attenzione  alle  strutture
agrarie,  annonarie  e assistenziali, nei quali si dimostri capacita'
di indagine, di riflessione critica,  di  connessione  con  i  quadri
generali  di  riferimento;  studi sul funzionamento e sull'evoluzione
delle  strutture  sociali,  sui  modelli  di  comportamento  e  sulla
mentalita'  specie  del  mondo  rurale.  Inoltre,  in  relazione alla
realta' economica e sociale in eta' moderna, e'  opportuno  da  parte
dei  candidati un interesse specifico per la storia delle istituzioni
religiose e dell'organizzazione ecclesiastica che in  quella  realta'
hanno avuto specifica incidenza.
  Impegno   didattico:  sara'  richiesta  una  consolidata  attivita'
didattica in uno o piu' corsi di insegnamento di materie attinenti il
settore M02A nonche' in settori affini, sia a  livello  specialistico
che  propedeutico. Sara' richiesta la partecipazione a commissione di
esame, attivita' di tutorato, anche per lo svolgimento del  tirocinio
previsto  per  gli  studenti  della  facolta', di relatore di tesi di
laurea   e   la   partecipazione    ad    attivita'    di    supporto
all'organizzazione della didattica.
                        Facolta' di farmacia
  C03X - Chimica generale ed inorganica - 1 posto:
  Chimica bioinorganica;
  Chimica dei composti di coordinazione;
  Chimica dei materiali;
  Chimica delle radiazioni;
  Chimica dello stato solido;
  Chimica generale ed inorganica;
  Chimica inorganica;
  Chimica metallorganica;
  Chimica supramolecolare (anche in C02X-C05X);
  Didattica della chimica (anche in C01A-C02X-C05X);
  Fotochimica (anche in C02X-C05X);
  Laboratorio di chimica (anche in C01A-C02X-C05X);
  Laboratorio di chimica generale ed inorganica;
  Laboratorio di chimica inorganica;
  Meccanismi di reazione in chimica inorganica;
  Metodi fisici in chimica inorganica;
  Radiochimica;
  Sintesi e tecniche speciali inorganiche;
  Stereochimica (anche in C05X);
  Storia della chimica (anche in C01A-C02X-C05X);
  Strutturistica chimica (anche in C02X).
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
C03X la tipologia di impegno scientifico richiesto e' quella relativa
ad  esperienza pluriennale nel campo della sintesi, caratterizzazione
e chimica dell'intercalazione di solidi lamellari.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella  relativa  ad
esperienza  didattica  in ambito universitario di chimica generale ed
inorganica per i corsi della facolta' di farmacia.
                       Facolta' di ingegneria
  K01X - Elettronica - 1 posto:
  Affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti elettronici;
  Architettura dei sistemi integrati;
  Circuiti integrati a microonde;
  Dispositivi elettronici;
  Elaborazione elettronica di segnali e immagini;
  Elettronica;
  Elettronica biomedica (anche in K06X);
  Elettronica dei sistemi digitali;
  Elettronica delle microonde;
  Elettronica delle telecomunicazioni;
  Elettronica dello stato solido;
  Elettronica di potenza;
  Elettronica industriale;
  Elettronica nucleare;
  Fotonica;
  Microelettronica;
  Optoelettronica;
  Progettazione automatica di circuiti elettronici;
  Sensori e rivelatori;
  Strumentazione e misure elettroniche;
  Tecnologie e materiali per l'elettronica;
  Teoria dei circuiti elettronici.
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
K01X  la  tipologia  di  impegno  scientifico richiesto e' quella dei
circuiti, dei dispositivi e tecnologie per le alte frequenze.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline del settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.