IL RETTORE
  Visto il decreto del presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 18 marzo 1958, n. 349;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  2  marzo  1987,  n.  57,  convertito  con
modificazioni nella legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,  n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto l'art. 11 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  n.  174
del 7 febbraio 1994, in particolare l'art. 3;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto
1994;
  Visti i decreti del Presidente della Repubblica 9 maggio  1994,  n.
487, e 30 ottobre 1996, n. 693;
  Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626;
  Visto l'art. 9 del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito
in legge 21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Vista la legge 17 maggio 1995, n. 186;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni
e integrazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Visto  il  decreto  ministeriale  del 23 giugno 1997 concernente la
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge  3  luglio  1998,  n.  210,  recante  norme  per  il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle procedure
per il reclutamento  dei  professori  universitari  di  ruolo  e  dei
ricercatori a norma dell'art. 1 della legge n. 210/1998;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
  Viste la deliberazione del senato accademico in data 2 luglio 1999;
  Vista la deliberazione del consiglio di amministrazione in  data  8
luglio  1999  con  cui viene approvata la copertura finanziaria dal 1
novembre 2000 dei posti a  concorso  ed  accertato  il  rispetto  dei
limiti  si spesa di cui all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre
1997, n. 449;
  Vista la disponibilita' di posti di ricercatore universitario  gia'
vacanti  presso  le facolta' di giurisprudenza (assegnato con decreto
ministeriale  10  agosto  1983),  economia  (assegnato  con   decreto
ministeriale  1  luglio  1987),  medicina  e  chirurgia  (due posti -
assegnati  con  decreto  ministeriale  10   agosto   1983),   scienze
matematiche,  fisiche  e  naturali  (un posto - assegnato con decreto
ministeriale  10  agosto  1983  e  due  posti  assegnati  con decreto
ministeriale 16 febbraio 1982), ingegneria (tre posti - assegnati con
decreto ministeriale 1 luglio 1987 e un posto - assegnato con decreto
ministeriale  10  luglio  1989),  agraria  (assegnato   con   decreto
ministeriale  10  agosto  1983)  e  medicina veterinaria (due posti -
assegnati con decreti ministeriali  16  febbraio  1982  e  10  agosto
1983);
  Viste   le   deliberazioni   dei   consigli   delle   facolta'   di
giurisprudenza, economia, medicina e chirurgia, scienze  matematiche,
fisiche  e  naturali,  ingegneria, agraria e medicina veterinaria con
cui sono state richieste procedure di valutazione comparativa per  la
copertura  di  posti  di  ricercatore  universitario  per  i  settori
scientifico-disciplinari di cui al presente decreto e  con  cui  sono
stati  indicati,  per  ciascun  settore  scientifico-disciplinare, la
tipologia di impegno scientifico e didattico  richiesto,  l'eventuale
numero  massimo  di  pubblicazioni  valutabili  ed  i settori affini,
questi ultimi ai fini dell'esclusione dalla  valutazione  comparativa
di  cui  all'art.  2,  comma  3,  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica n. 390/1998;
                              Decreta:
                               Art. 1.
          Indizione di procedure di valutazione comparativa
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di quattordici posti di ricercatore universitario presso le
facolta' e per i settori scientifico-disciplinari sottoindicati:
                     Facolta' di giurisprudenza
  N18X - Diritto romano e diritti dell'antichita' - un posto:
  Diritti dell'antico oriente mediterraneo
  Diritti greci
  Diritto bizantino
  Diritto commerciale romano
  Diritto penale romano
  Diritto pubblico romano
  Diritto romano
  Epigrafia giuridica
  Esegesi delle fonti del diritto romano
  Filologia giuridica
  Istituzioni di diritto romano
  Organizzazione amministrativa romana
  Papirologia giuridica
  Storia del diritto romano
  Storia della costituzione romana
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
N18X  la  tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa
alle discipline del settore.
  La  tipologia  di  impegno   scientifico   richiesto   prevede   il
coordinamento delle ricerche programmate nel settore.
                        Facolta' di economia
  P02A - Economia aziendale - un posto:
  Analisi e contabilita' dei costi
  Economia aziendale
  Economia  dei  gruppi,  delle  concentrazioni  e delle cooperazioni
aziendali
  Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
  Economia delle imprese pubbliche
  Gestione informatica dei dati aziendali
  Istituzioni e dottrine economiche aziendali comparate
  Metodologie e determinazioni quantitative di azienda
  Programmazione e controllo
  Programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche
  Ragioneria generale ed applicata
  Revisione aziendale
  Storia della ragioneria
  Strategia e politica aziendale
  Tecnica professionale
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
P02A  la  tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico richiesto
concernera' i contenuti della economia aziendale, della storia  della
ragioneria,   del  bilancio  di  esercizio,  della  revisione,  della
certificazione del bilancio e del controllo dei costi.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
  E07X - Farmacologia - un posto:
  Biotecnologie farmacologiche
  Chemioterapia
  Farmacocinetica
  Farmacognosia (anche in E08X)
  Farmacologia
  Farmacologia applicata
  Farmacologia cellulare e molecolare
  Farmacologia clinica
  Farmacologia e farmacognosia
  Farmacologia e farmacoterapia
  Farmacologia endocrina
  Metodologie di monitoraggio dei farmaci
  Metodologie farmacologiche e farmacognosiche
  Neuropsicofarmacologia
  Saggi e dosaggi farmacologici
  Saggi farmacologici e farmacognostici
  Tossicologia
  Tossicologia cellulare
  Tossicologia clinica
  Tossicologia ed analisi tossicologica
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
E07X la  tipologia  di  impegno  scientifico  richiesto  e'  relativa
all'immunofarmacologia ed alla chemioterapia antitumorale.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline  afferenti al settore disciplinare E07X (farmacologia) per
gli insegnamenti dei corsi di laurea  e  diplomi  universitari  della
facolta' di medicina e chirurgia.
  F06A - Anatomia patologica - un posto:
  Anatomia ed istologia patologica
  Anatomia patologica cardiovascolare
  Biologia molecolare applicata alla anatomia patologica
  Citopatologia (anche in F04A - F04B)
  Colpocitologia (anche in F04B)
  Diagnostica istocitopatologica
  Istochimica ed immunoistochimica patologica
  Istopatologia ed istochimica
  Paleopatologia (anche in F02X)
  Patologia e diagnostica ultrastrutturale
  Tecniche di anatomo-istopatologia
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
F06A  e'  richiesta  la  seguente  tipologia di impegno scientifico e
didattico: i candidati devono  essere  idonei  a  svolgere  attivita'
didattica nei corsi di laurea, di diploma e di specializzazione della
facolta'.  Devono  dimostrare  con  la loro produzione una padronanza
della disciplina in una prospettiva non  solo  morfologica  ma  anche
anatomo-clinica  e  capacita'  di  utilizzare  le  tecniche di studio
morfo-patologiche.
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  B01A - Fisica generale - un posto:
  Acquisizione ed analisi di dati della fisica
  Aacusticacustica
  Elettromagnetismo
  Esperimentazioni di fisica (anche in B03X - B04X - B05X)
  Fisica dei dispositivi elettronici
  Fisica generale
  Fisica superiore
  Laboratorio di fisica generale
  Laboratorio di tecnologie fisiche
  Metodi di osservazione e misura
  Metrologia
  Ottica
  Ottica elettronica
  Strumentazioni fisiche
  Termodinamica
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
B01A la tipologia di impegno scientifico richiesto dovra'  riguardare
il  settore della fisica sperimentale delle alte energie con l'uso di
accelleratori.
  La tipologia  di  impegno  didattico  consistera'  inizialmente  in
attivita'  di  supporto  e  tutoraggio  per le discipline del settore
scientifico B01A, nonche' per le discipline affini alle attivita'  di
ricerca  svolte dal candidato. In una fase successiva potranno essere
affidati al candidato corsi del raggruppamento concorsuale e connessi
con l'attivita' scientifica del candidato.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 20.
  C03X Chimica generale ed inorganica - un posto:
  Chimica bioinorganica
  Chimica dei composti di coordinazione
  Chimica dei materiali
  Chimica delle radiazioni
  Chimica dello stato solido
  Chimica generale ed inorganica
  Chimica inorganica
  Chimica metallorganica
  Chimica supramolecolare (anche in C02X - C05X)
  Didattica della chimica (anche in C01A - C02X - C05X)
  Fotochimica (anche in C02X - C05X)
  Laboratorio di chimica (anche in C01A - C02X - C05X)
  Laboratorio di chimica generale ed inorganica
  Laboratorio di chimica inorganica
  Meccanismi di reazione in chimica inorganica
  Metodi fisici in chimica inorganica
  Radiochimica
  Sintesi e tecniche speciali inorganiche
  Stereochimica (anche in C05X)
  Storia della chimica (anche in C01A - C02X - C05X)
  Strutturistica chimica (anche in C02X)
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
C03X  la tipologia di impegno scientifico richiesto dovra' riguardare
gli aspetti  concettuali  della  chimica  generale,  con  particolare
riguardo  alla  struttura elettronica e alla reattivita' dei composti
inorganici.
  La tipologia  di  impegno  didattico  richiesto  prevede  attivita'
didattica  di  supporto e di tutoraggio per le discipline del settore
C03X dei corsi di laurea e  di  diploma  della  facolta'  di  scienze
matematiche, fisiche e naturali.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 8.
  E03A - Ecologia - un posto:
  Biologia marina
  Conservazione della natura e delle sue risorse (anche in D02A)
  Ecologia
  Ecologia applicata
  Ecologia degli ambienti costieri
  Ecologia del suolo
  Ecologia delle acque interne
  Ecologia marina
  Ecologia quantitativa
  Ecotossicologia
  Equilibri naturali e lotta biologica
  Fondamenti di analisi dei sistemi ecologici
  Fondamenti  di  valutazione  di impatto ambientale (anche in C10X -
D02A)
  Idrobiologia
  Laboratorio di biopedologia
  Oceanografia biologica
  Planctologia
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
E03A la tipologia di impegno scientifico richiesto dovra'  riguardare
problemi teorici ed applicati dell'ecologia delle acque interne.
  La  tipologia  di  impegno  didattico  richiesto  prevede attivita'
didattica di supporto e tutoraggio per le discipline del settore E03A
dei corsi di laurea in scienze  naturali  e  scienze  biologiche;  in
particolare,  si  richiede specifica competenza per cio' che riguarda
l'ecologia delle acque interne.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.
                       Facolta' di ingegneria
  I04B - Macchine a fluido - un posto:
  Combustione e gasdinamica delle macchine
  Conversione dell'energia
  Dinamica e controllo delle macchine
  Energetica applicata
  Fluidodinamica delle macchine
  Macchine (anche in I04C)
  Macchine marine
  Macchine per impianti frigoriferi e per pompe di calore
  Modelli delle macchine
  Motori a combustione interna
  Motori termici per trazione
  Oleodinamica e pneumatica
  Progetto di macchine
  Sperimentazione sulle macchine
  Turbomacchine
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
I04B  la  tipologia  di impegno scientifico richiesto e' quella della
modellistica  e  simulazione  di  impianti  motori   e   dell'analisi
termofluidodinamica di componenti di sistemi energetici industriali.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline del settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.
  I09X - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale - un posto:
  Disegno assistito dal calcolatore
  Disegno di impianti e di sistemi industriali
  Disegno di macchine
  Disegno tecnico aerospaziale
  Disegno tecnico industriale
  Disegno tecnico navale
  Elaborazione dell'immagine per la progettazione industriale
  Fondamenti e metodi della progettazione industriale;
  Grafica computazionale tecnica
  Metodi di comunicazione
  Tecnica modellazione geometrica delle macchine
  Normazione industriale ed ingegnerizzazione
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
I09X  la  tipologia  di  impegno  scientifico  richiesto  riguarda la
modellazione solida parametrica, la modellazione geometrica assistita
da calcolatore (CAGD), l'integrazione  CAD-FEM,  la  modellazione  di
componenti  laminati  e  lo  sviluppo di software per la modellazione
solida.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline del settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 4.
  I17X - Elettrotecnica - un posto:
  Circuiti digitali
  Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali
  Circuiti elettronici di potenza
  Compatibilita' elettromagnetica industriale
  Elettromeccanica dei sistemi continui
  Elettrotecnica
  Elettrotermia
  Magnetofluidodinamica applicata
  Modelli numerici per campi e circuiti
  Modellistica ed ingegneria dei materiali elettrici
  Modellistica elettrica dei materiali
  Plasmi e fusione termonucleare controllata
  Principi di ingegneria elettrica
  Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici
  Progetto automatico dei circuiti
  Reti elettriche non lineari
  Teoria dei circuiti
  Teoria delle reti elettriche
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
I17X  la  tipologia  di  impegno  scientifico richiesto e' quella dei
circuiti e  algoritmi  non  supervisionati  per  il  trattamento  dei
segnali e loro applicazioni industriali e degli algoritmi neurali per
il test non distruttivo dei materiali.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline del settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.
  K01X - Elettronica - un posto:
  Affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti elettronici
  Architettura dei sistemi integrati
  Circuiti integrati a microonde
  Dispositivi elettronici
  Elaborazione elettronica di segnali e immagini
  Elettronica
  Elettronica biomedica (anche in K06X)
  Elettronica dei sistemi digitali
  Elettronica delle microonde
  Elettronica delle telecomunicazioni
  Elettronica dello stato solido
  Elettronica di potenza
  Elettronica industriale
  Elettronica nucleare
  Fotonica
  Microelettronica
  Optoelettronica
  Progettazione automatica di circuiti elettronici
  Sensori e rivelatori
  Strumentazione e misure elettroniche
  Tecnologie e materiali per l'elettronica
  Teoria dei circuiti elettronici
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
K01X  la  tipologia  di impegno scientifico richiesto e' quella delle
tematiche inerenti all'analisi e al progetto di dispositivi e sensori
integrati e delle relative tecnologie.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alle
discipline del settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.
                         Facolta' di agraria
  G05A - Idraulica agraria e forestale - un posto:
  Approvvigionamento  idrico  per  l'agricoltura  e  per  l'industria
agro-alimentare
  Erosione e difesa del suolo
  Idraulica agraria
  Idraulica forestale
  Idrologia agraria
  Idrologia forestale
  Impianti idrici per l'azienda agraria
  Impiego delle acque reflue in agricoltura
  Irrigazione e drenaggio
  Macchine e impianti per l'irrigazione
  Risorse idriche nei sistemi agro-forestali
  Sistemazioni idraulico-forestali
  Tecnica della bonifica
  Tutela  dell'ambiente  agricolo forestale e riassetto idraulico del
territorio
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
G05A la tipologia di impegno scientifico richiesto  e'  quella  della
idraulica applicata al settore agrario.
  La tipologia di impegno didattico richiesto e' quella relativa alla
didattica integrativa delle discipline del settore.
                  Facolta' di medicina veterinaria
  V31A  -  Patologia  generale e anatomia patologica veterinaria - un
posto:
  Anatomia e istologia patologica degli animali da laboratorio
  Anatomia patologica veterinaria
  Fisiopatologia degli animali domestici
  Immunopatologia veterinaria
  Istologia e citologia patologica veterinaria
  Ittiopatologia
  Metodologia e diagnostica morfofisiopatologica veterinaria
  Morfopatologia e fisiopatologia degli animali selvatici
  Oncologia veterinaria
  Patologia del coniglio e della selvaggina
  Patologia dello sviluppo e malformazioni degli animali domestici
  Patologia e diagnostica ultramicroscopica veterinaria
  Patologia generale comparata degli animali domestici
  Patologia generale veterinaria
  Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica veterinaria
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
V31A la  tipologia  di  impegno  scientifico  richiesto  prevede  una
conoscenza  approfondita  e un interesse per le tematiche riguardanti
l'istologia e  la  citologia  patologica  veterinaria  e  l'oncologia
veterinaria con particolare riferimento all'applicazione di metodiche
immuno-istochimiche e di tecniche diagnostiche ultramicroscopiche.
  L'esperienza  nella ricerca scientifica nelle tematiche del settore
V31A potra'  essere  comprovata  da  pubblicazioni  scientifiche,  da
partecipazioni  a  congressi,  seminari  e corsi di perfezionamento e
aggiornamento su tematiche specifiche,  nonche'  da  altre  attivita'
eventualmente svolte nell'ambito dello stesso settore.
  La  tipologia  di  impegno didattico richiesto sara' orientato allo
svolgimento di attivita' integrative riguardanti  le  discipline  del
settore V31A secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
  V31B - Ispezione degli alimenti di origine animale - un posto:
  Analisi di laboratorio degli alimenti di origine animale
  Approvvigionamenti annonari, mercati ed industrie degli alimenti di
origine animale
  Igiene e tecnologia alimentare
  Industrie alimentari dei prodotti di origine animale
  Industrie ed ispezione degli alimenti di origine animale
  Ispezione e controllo dei prodotti alimentari di origine animale
  Ispezione e controllo dei prodotti ittici e degli alimenti derivati
  Ispezione e controllo del latte e degli alimenti derivati
  Ispezione  e  controllo delle carni avicunicole, della selvaggina e
dei prodotti alimentari derivati
  Lavori pratici nei macelli, laboratori ed industrie alimentari
  Metodologie e biotecnologie applicate alla produzione e  all'igiene
degli alimenti
  Microbiologia degli alimenti di origine animale
  Normativa veterinaria sugli alimenti di origine animale
  Patologia animale ed ispezione delle carni
  Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale
  Per la valutazione comparativa del settore scientifico-disciplinare
V31B  la  tipologia  di  impegno  scientifico  richiesto  prevede  il
possesso di conoscenze approfondite relativamente al controllo  delle
caratteristiche   igienico   sanitarie  e  qualitative  dei  prodotti
alimentari di origine animale.
  La tipologia di impegno didattico richiesto prevede  un  contributo
nella  didattica dell'ispezione e controllo degli alimenti di origine
animale, con riferimento specifico anche a particolari settori  della
filiera produttiva.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 5.