Art. 4.
  L'esame consistera' in due prove scritte ed una orale.
  Una delle  due  prove  scritte,  a  contenuto  teorico-pratico,  e'
diretta  ad  accertare  l'attitudine  dei  concorrenti alla soluzione
corretta sotto i profili di  legittimita',  convenienza,  efficienza,
economicita'   organizzativa   di   questioni  tecnico-amministrative
connesse con l'attivita' istituzionale del Consiglio di Stato  e  dei
tribunali  amministrativi  regionali  con  possibili riferimenti alle
materie di cui al comma 3. Tale prova puo' consistere in piu' temi  o
quesiti  diversi,  del  genere  di  quelli  esemplificati  nella nota
contenuta nell'allegato A.
  L'altra prova,  a  contenuto  teorico,  vertera'  su  questioni  di
diritto     costituzionale,     diritto    amministrativo,    diritto
amministrativo comunitario, diritto processuale civile,  contabilita'
di  Stato,  diritto  comunitario,  diritto internazionale, secondo il
programma  contenuto  nell'allegato  A,  che  del  presente   decreto
costituisce parte integrante.
  L'ordine  dello  svolgimento  delle  prove  scritte sara' stabilito
dalla commissione esaminatrice.
  Il diario e la sede delle prove scritte, che avranno svolgimento in
Roma, sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale  -
del 21 dicembre 1999.
  I  candidati  ai  quali  non  sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso saranno tenuti a presentarsi,  senza  alcun  preavviso,  nel
giorno,   nell'ora  e  nel  luogo  indicati  nell'avviso  di  cui  al
precedente comma,  muniti  di  idoneo  documento  di  identificazione
personale.
  Alla  prova orale saranno ammessi i candidati che abbiano riportato
non meno ventiquattro trentesimi di punteggio in ciascuna  delle  due
prove scritte.
  La  prova  orale, oltre alle materie previste per le prove scritte,
comprendera' il diritto civile, elementi di statistica  e  la  lingua
straniera prescelta.
  Il  colloquio deve concorrere alla valutazione della preparazione e
della capacita' professionale del candidato e ha il fine di accertare
la conoscenza delle problematiche delle pubbliche amministrazioni  in
generale  e  di  quelle  del  Consiglio  di  Stato  e  dei  tribunali
amministrativi regionali in particolare.
  I candidati riceveranno la convocazione a sostenere la prova  orale
almeno  venti  giorni prima della data fissata per sostenere la prova
stessa e dovranno presentarsi presso la sede, nel giorno  e  nell'ora
indicati muniti di idoneo documento di identificazione personale.
  Il  colloquio  si  intendera'  superato con una votazione di almeno
ventiquattro trentesimi.
  Il punteggio finale sara' determinato dalla somma della  media  dei
voti  conseguiti  nelle  prove  scritte  e dalla votazione conseguita
nella prova orale.