Art. 8.
  I  concorrenti  non  appartenenti  alle  amministrazioni  pubbliche
dovranno, altresi', produrre i seguenti documenti in  regola  con  la
legge  sul  bollo  ovvero presentare apposita autocertificazione, ove
prevista:
  1) estratto dell'atto di nascita;
  2) certificato di cittadinanza italiana, rilasciato dal  sindaco  o
dall'ufficiale di stato civile del comune di origine o di residenza;
  3) certificato di godimento dei diritti politici;
  4)  certificato  generale  del  casellario  giudiziale  di data non
anteriore a sei mesi rispetto alla richiesta;
  5) documento relativo agli  obblighi  militari,  copia  o  estratto
dello stato di servizio militare o del foglio matricolare;
  6) i candidati dirigenti di strutture pubbliche diverse dallo Stato
o  di  strutture  private,  devono,  inoltre,  produrre  l'iscrizione
nell'albo professionale, se prevista dalla categoria di appartenenza,
la dichiarazione dell'organismo pubblico o privato da  cui  dipendono
che  attesti  che  gli  interessati, ricoprono cariche dirigenziali e
svolgono  effettivamente  le  relative  funzioni   dirigenziali   non
occasionalmente  ma professionalmente e con carattere di continuita',
funzioni per l'espletamento delle quali sono  stati  corrisposti  gli
oneri previdenziali nella misura prevista dalla vigente normativa.
  I  candidati  dirigenti  di strutture private dovranno produrre una
attestazione di pregressa iscrizione contributiva all'INPDAI;
  7) certificato medico rilasciato con le modalita' previste al punto
2 di cui all'articolo precedente, di data non anteriore  a  sei  mesi
rispetto alla richiesta.
  I documenti di cui ai precedenti punti 2 e 3, di data non anteriore
a  sei  mesi  da  quella  della  richiesta,  devono attestare che gli
interessati godevano del possesso del  requisito  della  cittadinanza
italiana  nonche'  del godimento dei diritti politici anche alla data
di scadenza del termine utile per la presentazione della  domanda  di
ammissione al concorso.