Allegato A
  Le fonti normative primarie e secondarie.
  Il Parlamento: struttura e attribuzioni.
  Il  Governo. Nozioni e funzioni con particolare riguardo alla legge
23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni.
  Poteri e attribuzioni del Presidente della Repubblica.
  La Corte costituzionale. Le sue attribuzioni.
  L'attivita'    amministrativa    autoritativa,    suoi     principi
fondamentali, recenti riforme.
  L'atto amministrativo.
  I beni pubblici.
  L'attivita' consensuale della pubblica amministrazione.
  Il controllo sulla attivita' e nelle gestioni dello Stato.
  La responsabilita' del funzionario e della P.A.
  I ricorsi amministrativi.
  Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
  La giurisdizione ordinaria in materia di giustizia amministrativa.
  I tribunali amministrativi regionali.
  Il  Consiglio  di  Stato e il Consiglio di giustizia amministrativa
per la regione siciliana.
  Il pubblico impiego ed il relativo  contenzioso.  Il  processo  del
lavoro.
  Funzioni  e  compiti  amministrativi  dello  Stato, delle regioni e
degli enti locali. Il decentramento.
  Storia dell'amministrazione centrale  italiana  e  della  giustizia
amministrativa negli Stati europei dall'unita' d'Italia ad oggi.
  Il bilancio dello Stato. La legge finanziaria.
  Il  regime  giuridico  delle spese. Le innovazioni introdotte dalla
legge 3 aprile 1997, n. 94, e dal decreto legislativo 7 agosto  1997,
n. 279.
  Il    mandato   informatico   nell'ambito   della   modernizzazione
dell'amministrazione statale: decreto del Presidente della Repubblica
20 aprile 1994, n. 367.
  I rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. I rapporti
fra diritto delle Comunita' europee e diritto degli Stati membri.  Le
tecniche possibili per l'attuazione del  diritto  internazionale  nei
sistemi  giuridici  nazionali.  L'attuazione  in  Italia  del diritto
internazionale  consuetudinario  e  quella  del  diritto  di  origine
pattizia. L'attuazione in Italia del diritto delle Comunita' europee.
  La convenzione europea dei diritti dell'uomo, cosi' come modificata
dal protocollo n. 11.
  Le istituzioni amministrative comunitarie.
  Fonti  comunitarie  e  atti amministrativi italiani. I procedimenti
amministrativi  comunitari.  I  procedimenti  composti  nel   diritto
comunitario e nel diritto interno.
  I principi generali dell'ordinamento comunitario ed il loro rilievo
nell'ordinamento interno.
  Il regime comunitario degli aiuti statali.
  La   politica   regionale   comunitaria  e  la  riforma  dei  fondi
strutturali.
  La lesione del diritto comunitario e la tutela del singolo.
  I sistemi giudiziari comunitario e interno. La loro integrazione.
  Ordinamento  comunitario  e  autonomie  locali.  Il  principio   di
sussidiarieta'.
---------
  Si indicano i seguenti esempi generici di prova pratica:
  1) preparazione di una relazione o di una proposta di transazione
difensiva per lo Stato italiano o per l'amministrazione a fronte di
un ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo o a giudici
nazionali in relazione a questioni che concernono la giustizia
amministrativa o l'apparato Consiglio di Stato - Tribunali
amministrativi regionali;
  2) predisposizione di uno schema di circolare attuativa di
normativa primaria o secondaria, concernenti l'apparato della
giustizia amministrativa;
  3) predisposizione di un provvedimento decisionale su istanza di
accesso in relazione ad atti dell'apparato amministrativo del
Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi o comunque ad
atti amministrativi inerenti alla giustizia amministrativa;
  4) atto di riscontro ad istanze avanzate alla segreteria dei
tribunali amministrativi regionali o del Consiglio di Stato dai
difensori nel corso di un processo amministrativo;
  5) predisposizione dello schema di un contratto o di un bando di
gara relativo ad attivita' di istituto.