Art. 6.
                           Prove di esame
  Gli esami consisteranno  in  due  prove  scritte,  di  cui  una  di
contenuto  teorico-pratico  ed  un  colloquio.  Le prove tenderanno a
verificare le conoscenze teoriche e la  preparazione  teorico-pratica
necessarie ad un tecnico di alta specializzazione chiamato ad operare
con  compiti  di  responsabilita'  tecnica e organizzativa presso una
struttura  polivalente  che  comprende  un  museo  contenente   varie
raccolte   di   beni  artistici  e  culturali  e  spazi  destinati  a
conferenze, convegni e cerimonie ufficiali ed iniziative di carattere
culturale.
  Oggetto d'esame saranno argomenti inerenti la moderna museologia ed
in   particolare   verranno   richieste    approfondite    conoscenze
concernenti:
  ruolo  e le funzioni di un museo nel contesto territoriale, nonche'
gli aspetti didattici delle raccolte di beni culturali;
  istituzioni pubbliche preposte alla  tutela  e  valorizzazione  dei
beni culturali nonche' le norme di carattere giuridico patrimoniale e
contabile che regolano tale settore;
  metodologie  e  tecniche di raccolta, conservazione, esposizione ed
illustrazione  di  materiali  compresi  nelle  categorie  dei   "beni
culturali";
  sistemi di schedatura, catalogazione e archiviazione;
  modalita' di utilizzo al meglio di strutture polifunzionali;
  mezzi  e  sistemi  di promozione delle iniziative culturali nonche'
l'uso della multimedalita' a servizio  dei  beni  artistici  e  delle
iniziative culturali.
  Il  diario  delle  prove  scritte,  con  l'indicazione  della data,
dell'ora ed il  luogo  in  cui  le  medesime  avranno  luogo,  verra'
comunicato  almeno  quindici  giorni  prima  dell'espletamento  delle
stesse mediante raccomandata a.r. con tassa a carico.
  Alle  prove  scritte  saranno  ammessi  i  concorrenti  che   nella
valutazione  dei titoli abbiano ottenuto un punteggio non inferiore a
20 su 40.
  Al  colloquio  saranno ammessi i candidati che abbiano riportato un
punteggio non inferiore a 14/20 nella valutazione di  ciascuna  delle
due prove scritte.
  Il  colloquio si intende superato riportando un punteggio di almeno
14/20.
  Dell'esito della valutazione dei titoli e del  punteggio  riportato
negli  esami  verra' data comunicazione ai candidati al termine delle
singole fasi.