Art. 6.
                           Prove di esame
  Gli esami consisteranno in due prove scritte, ed in una prova orale
secondo quanto indicato nell'allegato B del presente bando.
  E' richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese.
  Il  luogo,  il  giorno  e l'ora in cui si terranno le prove scritte
saranno comunicati ai candidati ammessi a mezzo di raccomandata a.r.,
con tassa a carico del destinatario,  almeno  quindici  giorni  prima
dello svolgimento delle stesse.
  Ai  candidati  che  conseguono l'ammissione alla prova orale verra'
data comunicazione a mezzo raccomandata a.r., con tassa a carico  del
destinatario, almeno venti giorni prima dello svolgimento della prova
stessa,  con  l'indicazione  del  voto  riportato  in  ciascuna prova
scritta.
  Durante le prove scritte i concorrenti potranno consultare soltanto
i testi di legge, non commentati ed autorizzati dalla commissione, ed
i dizionari.
  Per essere ammessi alla prova orale i candidati  dovranno  superare
ciascuna   prova   scritta  con  una  votazione  di  almeno  21/30  o
equivalente.
  La commissione, immediatamente prima dell'inizio di ciascuna  prova
orale, determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna
delle materie d'esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato
previa estrazione a sorte.
  La  prova  orale  si  intende  superata con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
  La votazione complessiva e' data dalla somma  del  voto  conseguito
nella  valutazione  dei  titoli,  alla media dei voti riportati nelle
prove scritte e del voto conseguito nella prova orale.
  Il punteggio complessivo e' pari a  punti  100,  e  risulta  essere
cosi' suddiviso:
  punti 60 per le prove d'esame;
  punti 40 per i titoli.
  I titoli valutabili sono i seguenti:
  titoli  di studio rispettivamente previsti per l'accesso ai singoli
profili  professionali  dal  decreto  ministeriale  20  maggio  1983,
modificato con decreto ministeriale 27 luglio 1988, n. 534;
  anzianita'  di  servizio prestato presso le universita' e pubbliche
amministrazioni;
  incarichi svolti nell'ambito di detti rapporti;
  pubblicazioni scientifiche;
  attestati di qualificazione rilasciati a  seguito  di  frequenza  a
corsi   di   formazione  professionali  organizzati  dalle  pubbliche
amministrazioni.
  La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, sara'
effettuata  dalla  commissione  esaminatrice  dopo le prove scritte e
prima che si proceda alla correzione degli elaborati, e  verra'  resa
nota agli interessati prima dell'effettuazione della prova orale.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove, i candidati dovranno
essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento  munito
di fotografia:
  fotografia  recente,  con  firma  autenticata  dal  sindaco o da un
notaio;
  tessera ferroviaria personale;
  tessera postale;
  porto d'armi;
  patente automobilistica;
  passaporto;
  carta d'identita'.