Art. 3.
                        Domanda di ammissione
  Le domande di ammissione al concorso,  redatte  in  carta  semplice
secondo  il  modello  allegato  al  presente  bando,  di cui fa parte
integrante, datate e sottoscritte dagli interessati, dovranno  essere
consegnate  in duplice copia all'Universita' degli studi di Roma "Tor
Vergata", Ufficio protocollo, sesto piano, stanza n. 651 - Via Orazio
Raimondo, 18 - 00173 Roma, entro il seguente  termine  perentorio,  a
pena  di esclusione: ore 12 del trentesimo giorno successivo a quello
di pubblicazione del presente decreto nella  Gazzetta  Ufficiale.  La
domanda   di   ammissione  puo'  anche  essere  spedita  a  mezzo  di
raccomandata con avviso di ricevimento; in ogni  caso  dovra'  essere
spedita  a  questa  Universita'  entro  il  termine suddetto. Ai fini
dell'accertamento di tale  termine  fa  fede  il  timbro  e  la  data
dell'Ufficio postale accettante.
  La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
  Il  modello  di  domanda  deve essere compilato dal candidato negli
spazi  appositamente  riservati;  i  modelli,  ove  non  disponibili,
potranno essere presentati in copia o fotocopia.
  Nella domanda di ammissione l'aspirante dovra' dichiarare, sotto la
propria responsabilita':
  A) il cognome e il nome;
  B) la data e il luogo di nascita;
  C)  il  recapito  eletto agli effetti del concorso (specificando il
codice di avviamento postale e  il  numero  telefonico).  Per  quanto
riguarda i cittadini comunitari ed extracomunitari, possibilmente, un
recapito italiano o l'indicazione della propria Ambasciata in Italia,
eletta quale domicilio;
  D) l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
  E) la propria cittadinanza;
  F)  la  laurea  posseduta  o  che si conseguira', nonche' la data e
l'Universita' presso cui e' stata o  si  presume  verra'  conseguita,
ovvero  il  titolo  equipollente  conseguito  presso  una universita'
straniera, nonche' la data del decreto  rettorale  con  il  quale  e'
stata dichiarata l'equipollenza stessa;
  G)  di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato
secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei docenti;
  H) le lingue straniere conosciute;
  I)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del
concorso.
  L'amininistrazione   non   assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta  indicazione  del
recapito  da  parte  del  candidato  o  da  mancata,  oppure  tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella  domanda,
ne' per eventuali disguidi postali telegrafici non imputabill a colpa
dell'amministrazione  stessa, o comunque imputabili a fatto di terzi,
a caso fortuito  o  forza  maggiore,  ne'  per  mancata  restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
  I  candidati  riconosciuti handicappati ai sensi della legge n. 104
del 5 febbraio 1992, nella  domanda  di  partecipazione  al  concorso
dovranno  fare esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap,
dell'ausilio necessario,  nonche'  l'eventuale  necessita'  di  tempi
aggiuntivi per l'espletamento delle prove.