Art. 5.
               Programma e diario delle prove scritte
  L'esame consta di due prove scritte e di un colloquio.
  Le prove scritte ed il  colloquio  sono  diretti  ad  accertare  il
livello  culturale dei candidati, necessario per l'assolvimento delle
funzioni proprie del profilo professionale di direttore  coordinatore
d'istituto penitenziario.
  Le prove scritte consistono in:
  a)   ordinamento   penitenziario,   con   particolare   riferimento
all'esecuzione dei provvedimenti  penali  dell'Autorita'  giudiziaria
minorile ed al trattamento dei minori nell'area penale;
  b)  diritto  e  procedura  penale, con particolare riferimento alla
legislazione minorile;
  L'ordine di svolgimento delle prove scritte sara'  stabilito  dalla
commissione esaminatrice. Il colloquio vertera' sulle materie oggetto
delle prove scritte ed inoltre:
  diritto  amministrativo;  contabilita'  di  Stato,  con particolare
riferimento alla contabilita' carceraria; sociologia della  devianza,
con  particolare  riferimento alla condizione giovanile; comprendera'
anche una prova di  conoscenza,  scritta  e  parlata,  di  una  delle
seguenti   lingue  straniere,  a  scelta  del  candidato:    inglese,
francese, tedesco e spagnolo.
  Per  la  prova  relativa  alla  lingua  straniera,  la  commissione
esaminatrice sara' integrata da un membro aggiunto.
  Le prove scritte del concorso avranno luogo in Roma.
  La sede, la data e l'ora di svolgimento delle prove scritte saranno
comunicate  direttamente  ai  candidati  almeno quindici giorni prima
dello svolgimento di esse.
  Ai  fini  dell'accertamento  della  loro  identita'   personale   i
candidati  dovranno  presentarsi  agli  esami  muniti  di  un  valido
documento di riconoscimento.