Art. 3.
          Presentazione delle domande - Termini e modalita'
  Le domande di partecipazione alla predetta  selezione,  redatte  su
carta  semplice,  e indirizzate all'Istituto nazionale di statistica,
Direzione centrale della gestione delle risorse, servizio personale -
via Cesare Balbo, n. 16 - 00184 Roma, devono, a pena  di  esclusione,
essere  inviate  esclusivamente per posta a mezzo di raccomandata con
avviso di ricevimento entro il termine di  venti  giorni,  decorrenti
dal  giorno  successivo  alla data di pubblicazione dell'avviso nella
Gazzetta Ufficiale. A tal fine, fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
  Nella  domanda  di  ammissione,  da  redigere  secondo  lo   schema
esemplificativo allegato (All. 1), gli aspiranti debbono dichiarare:
  1) il cognome e il nome;
  2) il luogo e la data di nascita;
  3)  il  possesso  della cittadinanza italiana o appartenenza ad uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
  4) il comune nelle cui liste elettorali  sono  iscritti,  ovvero  i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
  5) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti  penali
eventualmente pendenti;
  6)  il tipo di laurea posseduto, con l'indicazione dell'universita'
o dell'istituto superiore equiparato che lo ha rilasciato nonche'  la
votazione riportata;
  7) di essere militesente o di aver assolto gli obblighi di leva;
  8)  i  servizi  eventualmente prestati presso strutture pubbliche o
private e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di lavoro;
  9) di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego  presso
una  pubblica  amministrazione, ovvero di non essere stati dichiarati
decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l'impiego  stesso
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
non sanabile;
  10) l'eventuale possesso di titoli di preferenza ai sensi dell'art.
5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487,
cosi' come modificato ed integrato dal decreto del  Presidente  della
Repubblica  30  ottobre 1996, n. 693 e dalla legge 25 maggio 1997, n.
127 integrata dalla legge 16 giugno 1998, n. 191;
  11)  l'indirizzo  al  quale  chiedono  che   siano   trasmesse   le
comunicazioni   relative  al  concorso,  comprensivo  del  codice  di
avviamento postale e del recapito telefonico;
  12)  la  conoscenza  parlata  e  scritta  della  lingua  inglese  o
francese;
  13)  per gli appartenenti all'Unione europea, la conoscenza parlata
e scritta della lingua italiana.
  L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per il caso  di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure   tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne' per eventuali disguidi postali e  telegrafici  non  imputabili  a
colpa dell'amministrazione stessa.
  I candidati dovranno allegare alla domanda:
  1) un dettagliato curriculum vitae (allegato 2);
  2)  i  titoli,  le pubblicazioni, i lavori e qualsiasi altro titolo
valutabili ai fini della selezione;
  3) l'elenco di tutti i titoli e dei documenti presentati.