Art. 10.
              Presentazione dei documenti per la nomina
  Il  concorrente  utilmente  collocato  in  graduatoria e dichiarato
vincitore del concorso, deve presentare, a  pena  di  decadenza,  nel
termine  di  trenta  giorni  dalla  data  di  effettiva assunzione in
servizio i documenti sotto indicati, in una delle seguenti forme:
  a) originale, o copia autenticata, conforme alle prescrizioni delle
leggi sul bollo;
  b)  dichiarazione  sostitutiva di certificazione su appositi moduli
predisposti da questa amministrazione (tranne per quello  di  cui  al
punto  6  che  dovra'  essere  prodotto in originale). Resta salva la
possibilita' per l'amministrazione di procedere ad  idonei  controlli
sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
  Si  fa  presente che le dichiarazioni mendaci o false sono punibili
ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia:
  1) estratto dell'atto di nascita rilasciato dall'ufficiale di stato
civile del comune di origine, se il candidato e' nato nel  territorio
della  Repubblica,  ovvero,  se nato all'estero, sia gia' avvenuta la
trascrizione dell'atto di nascita. Qualora detta trascrizione non sia
stata ancora eseguita i candidati nati all'estero  potranno  produrre
un certificato rilasciato dalla competente autorita' consolare;
  2)  titolo  di  studio  in originale o copia autenticata purche' in
regola con le vigenti disposizioni fiscali. Nel caso che  il  diploma
non  sia stato rilasciato, gli aspiranti sono tenuti a presentare, in
carta legale, il  certificato  contenente  la  dichiarazione  che  lo
stesso  sostituisce  a  tutti  gli  effetti  il diploma sino a quando
quest'ultimo non potra' essere rilasciato;
  3) certificato rilasciato dal sindaco del comune di  origine  o  di
residenza,  dal quale risulti che il candidato e' cittadino italiano.
Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano, anche ai fini  del
presente  decreto,  coloro i quali abbiano ottenuto il riconoscimento
di tale equiparazione a norma di  legge,  ovvero  i  cittadini  degli
Stati membri della C.E.E.;
  4)  certificato  rilasciato  dal sindaco del comune di origine o di
residenza, dal quale  risulti  che  il  candidato  goda  dei  diritti
politici  e  che  non  sia  incorso in alcuna delle cause che a norma
delle vigenti  disposizioni  impediscano  il  godimento  dei  diritti
predetti;
  5)  certificato  generale del casellario giudiziale, rilasciato dal
segretario  della  procura  della  Repubblica  presso  il   tribunale
competente;
  6)   certificato  rilasciato  dal  medico  militare  o  dal  medico
provinciale, ovvero dall'ufficiale sanitario del comune di residenza,
dal quale risulti che il candidato ha l'idoneita' fisica al  servizio
continuativo ed incondizionato all'impiego oggetto del presente bando
di  concorso;  nel  certificato  dovra' essere precisato che e' stato
eseguito l'accertamento sierologico del sangue previsto  dall'art.  7
della  legge n. 837/1956. L'amministrazione si riserva la facolta' di
sottoporre a visita medica di un sanitario di sua fiducia i candidati
vincitori per i quali lo ritenga necessario;
  7) copia dello stato di servizio militare  (per  gli  ufficiali)  o
copia  del  foglio  matricolare  (per  i  sottufficiali e militari di
truppa)  rilasciata  dalla  competente  autorita'  militare.  Per   i
candidati che non hanno prestato servizio militare, il certificato di
esito  di  leva.  Coloro  che  non  sono  stati  ancora sottoposti al
giudizio del consiglio di leva dovranno produrre  un  certificato  di
iscrizione nelle liste di leva;
  8) dichiarazione in data recente attestante se il candidato ricopre
altri  posti  retribuiti alle dipendenze dello Stato, enti pubblici o
aziende private, o fruisce di redditi di lavoro subordinato; in  caso
affermativo  il  candidato dovra' optare per il nuovo impiego.  Detta
dichiarazione deve contenere le eventuali  dichiarazioni  concernenti
le  cause  di risoluzione del precedente rapporto di pubblico impiego
(art.  12,  lettera g) del decreto del Presidente della Repubblica n.
686/1957), e deve essere rilasciata anche in caso negativo.
  9) firma autenticata su fotografia recente del candidato;
  10) certificato di residenza.
  Gli impiegati di ruolo possono limitarsi a produrre i documenti  di
cui  ai  numeri  2)  e  6),  ma  dovranno  esibire  copia dello stato
matricolare in carta legale e la dichiarazione di opzione.
  Il candidato vincitore sara'  invitato  a  regolarizzare  entro  il
termine  perentorio di trenta giorni dalla scadenza del primo mese di
servizio la documentazione eventualmente incompleta o  affetta  danno
sanabile.