Art. 3.
                 Domande e termine di presentazione
  La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, in
conformita'  allo  schema  esemplificativo  di  cui  all'allegato  A,
sottoscritta  e  indirizzata  all'Universita'  degli  studi di Reggio
Calabria - Divisione affari del personale non docente  -  1  Servizio
affari  generali  e  concorsi  -  Via Emilio Cuzzocrea, n. 48 - 89128
Reggio Calabria, dovra' essere  presentata  direttamente  o  a  mezzo
raccomandata  con  avviso  di ricevimento, ad esclusione di qualsiasi
altro mezzo, entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere
dal giorno di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica.
  La   presentazione   a  mano  puo'  essere  effettuata  all'ufficio
sopraindicato nei seguenti giorni ed orari:
  da lunedi a venerdi: dalle ore 9 alle 12.
  Saranno  considerate  prodotte  in  tempo  utile  le   domande   di
ammissione  spedite  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o
presentate entro il termine sopra indicato. A tal  fine  fa  fede  il
timbro  a  data  dell'ufficio  postale  accettante o la data indicata
nella ricevuta rilasciata dall'ufficio ricevente.
  L'Amministrazione  non  assume  alcuna   responsabilita'   per   la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  candidato  o  da  una  mancata  o   tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne' per eventuali disguidi postali e  telegrafici  non  imputabili  a
colpa   dell'amministrazione  stessa  ne'  per  mancata  restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
  Nella domanda gli aspiranti debbono dichiarare, ai sensi  dell'art.
2 del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.  686:
  A)  cognome  e  nome  (le  aspiranti coniugate dovranno indicare il
cognome da nubile);
  B) luogo e la data di nascita;
  C) possesso della cittadinanza italiana (ovvero della  cittadinanza
di uno Stato membro dell'Unione europea);
  D)  (per i cittadini italiani) il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti  ovvero  i  motivi  della  non  iscrizione   o   della
cancellazione dalle liste medesime;
  E)  di  non  aver  mai  riportato  condanne  penali  e di non avere
procedimenti penali; in caso contrario indicare le condanne riportate
e la data della sentenza dell'autorita' giudiziaria che  ha  irrogato
le stesse ed i procedimenti penali eventualmente pendenti;
  F)  titolo  di studio posseduto, con l'indicazione dell'anno in cui
e' stato conseguito e dell'Istituto che lo ha rilasciato;
  G) posizione nei confronti dell'obbligo di leva;
  H)   l'idoneita'   al   servizio   continuativo  ed  incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
  I) i servizi eventualmente prestati come impiegati presso pubbliche
amministrazioni, con l'indicazione della qualifica ed anzi anita'  e,
relativamente  ai  servizi  gia' conclusi, delle cause di risoluzione
degli stessi;
  J) di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego  presso
una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
e  di  non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai
sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del testo  unico  delle
disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati civili dello
Stato, approvato con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  10
gennaio  1957, n. 3, per aver conseguito l'impiego mediante documenti
falsi o viziati da invalidita' insanabile;
  K) il possesso di eventuali titoli  di  preferenza,  a  parita'  di
valutazione,  previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n.
487/1994 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  cosi'  come
indicati nel successivo art. 6 del presente bando. Tali titoli devono
essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso;
  L) la propria disponibilita', in caso di assunzione, a  raggiungere
qualsiasi sede di servizio gli venga assegnata;
  M)  il  recapito,  con  il  relativo numero di codice di avviamento
postale, al quale si desidera che  vengano  effettuate  le  eventuali
comunicazioni, impegnandosi a segnalare tempestivamente le variazioni
che dovessero intervenire successivamente;
  N)  la  lingua  straniera  per  la quale intende sostenere la prova
integrativa.
  La  domanda  dovra'  contenere   in   modo   esplicito   tutte   le
dichiarazioni di cui sopra.
  L'omissione  di  una  sola  di  esse, se non sanabile, determinera'
l'esclusione dell'aspirante dal concorso.
  Unitamente alla domanda  ed  entro  lo  stesso  termine  di  trenta
giorni,  il  candidato  dovra'  presentare  eventuali titoli indicati
nell'art. 5 del presente bando.
  Potranno essere presi in considerazione:
  A) documenti e titoli,  in  originale  o  in  copia  autenticata  o
mediante  autocertificazione  o  dichiarazione  sostitutiva  di  atto
notorio, ai sensi dagli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968 e dagli
articoli 1 e  3  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
403/1998;
  B)  pubblicazioni,  in  unica  copia,  presentate in originale o in
fotocopia. In quest'ultimo caso  il  candidato  dovra'  produrre,  ai
sensi  delle norme contenute nella legge n. 15/1968 e nel decreto del
Presidente  della   Repubblica   n.   403/1998,   una   dichiarazione
sostitutiva  di  atto di notorieta' che dichiari la conformita' della
copia all'originale. Tale  ultima  dichiarazione  sostitutiva  dovra'
essere  sottoscritta alla presenza del funzionario addetto a ricevere
la  documentazione  o  inviata  all'ufficio  preposto  allegando  una
fotocopia di un proprio documento di identita'.
  Le  autocertificazioni e le dichiarazioni rilasciate ai sensi delle
piu' volte richiamate disposizioni di cui alla legge n. 15/1968 e  al
decreto  del Presidente della Repubblica n. 403/1998, potranno essere
redatte secondo gli allegati modelli B) e C);
  C)  elenco  dei  documenti,  dei  titoli,  delle pubblicazioni o di
quant'altro venga allegato alla domanda.
  I documenti ed i certificati vanno  prodotti  in  carta  libera  ai
sensi  dell'art.  1 della legge 23 agosto 1988, n. 370; se redatti in
lingua straniera devono essere corredati da una traduzione in  lingua
italiana  certificata  conforme  al  testo  straniero,  redatta dalla
competente rappresentanza  diplomatica  o  consolare,  ovvero  da  un
traduttore ufficiale.
  Non  e'  consentito  il riferimento a documenti e pubblicazioni per
qualunque motivo gia' presentati a questa Universita'.
  Non  saranno  presi   in   considerazione   documenti,   titoli   o
pubblicazioni  che  perveranno  a quetto Ateneo dopo il termine utile
per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
  I portatori di  handicap,  ai  sensi  dell'art.  3  della  legge  5
febbraio   1992,   n.  104,  potranno  richiedere  nella  domanda  di
partecipare al concorso con i benefici previsti  dall'art.  20  della
medesima  legge,  allegando  -  in originale o in copia autenticata -
certificazione relativa  allo  specifico  handicap  rilasciata  dalla
commissione medica competente per territorio.