Art. 6.
             Prove di esame - Comunicazione ai candidati
  Luogo   e   diario   delle   prove   verranno  comunicati  mediante
raccomandata  con  tassa  a  carico  del   destinatario,   consegnata
dall'amministrazione al servizio postale almeno quindici giorni prima
della data di svolgimento delle stesse.
  Esse  consisteranno  in  due prove scritte, di cui una di contenuto
tecnico-pratico ed una prova orale, comprendente l'accertamento della
conoscenza di una lingua scelta tra l'inglese ed il francese, secondo
il seguente programma:
  Prima prova scritta:
  la propagazione delle piante arboree da frutto;
  le tecniche colturali nella moderna frutticoltura.
  Seconda prova scritta di contenuto tecnico-pratico:
  diagnostica di organi vegetativi e riproduttivi di  specie  arboree
da frutto;
  tecniche  per  la  determinazione  degli  indici di maturazione dei
frutti.
  Prova orale:
  argomenti  relativi  agli  aspetti  bio-agronomici,  podologici   e
tecnologici  applicati alla moderna potatura e raccolta della frutta,
relativamente alle principali colture arboree piu' diffuse nelle aree
del Bacino del Mediterraneo;
  discussione relativa a un protocollo di ricerca;
  discussione  sull'argomento  della  prova  scritta  e  della  prova
tecnico-pratica;
  discussione sugli eventuali titoli presentati;
  colloquio  di  lingua  (lettura  e  traduzione di un brano di testo
scientifico attinente alle  discipline  comprese  nel  raggruppamento
concorsuale G02B).
  Saranno  ammessi  alla  prova  orale  solo  i candidati che avranno
riportato una votazione di almeno 21/30  nella  prova  scritta  e  di
21/30  nella  seconda  prova  scritta  di  contenuto tecnico-pratico.
Supereranno  il  colloquio  i  candidati  che  avranno  riportato  la
votazione di almeno 21/30.
  La  votazione complessiva sara' determinata, otre che dal punteggio
attribuito ai titoli, dalla media  dei  voti  riportati  nelle  prove
scritte sommata al punteggio riportato nel colloquio.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove di esame, i candidati
dovranno  presentarsi  muniti  di  uno  dei  seguenti  documenti   di
riconoscimento in corso di validita:
  a)  fotografia  recente  applicata  su  carta  bollata,  con  firma
dell'aspirante autenticata;
  b) (per gli impiegati pubblici) tessera personale di riconoscimento
(decreto del Presidente della Repubblica n. 851/1967);
  c) carta di identita' o tessera postale o porto  d'armi  o  patente
automobilistica  o passaporto; tessera ferroviaria se il candidato e'
dipendente statale.
  Le sedute della commissione, durante lo svolgimento del  colloquio,
sono   pubbliche.   Al   termine   di  ogni  seduta,  la  commissione
giudicatrice   formera'   l'elenco   dei   candati   esaminati,   con
l'indicazione  del voto da ciascuno riportato. L'elenco stesso verra'
affisso all'albo della sede d'esame.