Art. 3.
  Le domande di ammissione al concorso, compilate  in  carta  libera,
con   firma  autografa  del  candidato  indirizzate  al  rettore  del
Politecnico di Milano - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133  Milano,
devono   essere   spedite  a  mezzo  raccomandata  entro  il  termine
perentorio di trenta giorni  che  decorre  dal  giorno  successivo  a
quello   della   pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
  Il candidato nella domanda di ammissione dovra'  sotto  la  propria
responsabilita' dichiarare:
  le proprie generalita', la data e il luogo di nascita, la residenza
e  il  recapito  eletto  agli  effetti  del concorso (specificando il
codice di avviamento postale e il numero telefonico).
  Possibilmente,  per  quanto  riguarda  i  cittadini  comunitari   e
stranieri,   un  recapito  italiano  o  l'indicazione  della  propria
ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
  la propria cittadinanza;
  la laurea posseduta  o  che  si  conseguira',  nonche'  la  data  e
l'universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero  il  titolo  equipollente  conseguito  presso   un'universita'
straniera,  nonche'  la  data  del  decreto rettorale con il quale e'
stata dichiarata l'equipollenza stessa;
  il  dottorato  di  ricerca  per  il  quale  il  candidato   intende
concorrere;
  la/e lingua/e straniera/e conosciuta/e;
  dichiarazione ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, tutela
delle  persone  e  di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali.
  In calce alla domanda il candidato deve dichiarare di impegnarsi  a
frequentare  a  tempo pieno il dottorato secondo le modalita' fissate
dal collegio dei docenti.
  I candidati sono tenuti a versare un contributo di  L.  50.000  sul
c/c  n.  60/9  - presso l'Agenzia n. 53 della Cariplo indicando nella
causale di versamento: "Contributo per l'ammissione  al  concorso  dl
dottorato di ricerca in (indicare titolo del dottorato) XV Ciclo".
  Il candidato dovra' inoltre presentare unitamente alla domanda:
  fotocopia del bonifico di versamento del contributo;
  curriculum vitae.
  I  cittadini  comunitari  ed  extracomunitari in possesso di titolo
accademico straniero dovranno allegare alla domanda:  certificato  di
laurea  con  l'indicazione degli esami sostenuti e relativa votazione
(in carta libera) ed eventuale equipollenza del titolo straniero.
  I cittadini stranieri residenti all'estero dovranno  allegare  alla
domanda: certificato di cittadinanza (in carta libera).
  Ai  documenti  redatti in lingua straniera deve essere allegata una
traduzione  in  lingua  italiana  certificata   conforme   al   testo
straniero,  redatta  dalla  competente  rappresentanza  diplomatica o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
  E'  data  facolta'  a  tutti  i candidati di esibire al momento del
colloquio, eventuali titoli o pubblicazioni.
  L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per il caso  di
dispersione  di  comunicazioni,  dipendente  da  inesatte indicazioni
della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o  da  mancata
oppure  tardiva  comunicazione  del cambiamento degli stessi, ne' per
eventuali disguidi postali  o  telegrafici  non  imputabili  a  colpa
dell'amministrazione stessa.