IL DIRETTORE
  Vista la legge 14 febbraio 1987, n. 41, istitutiva della Scuola;
  Visto lo statuto della Scuola approvato con decreto del  Presidente
della   Repubblica   15   giugno   1988  e  successive  modifiche  ed
integrazioni;
  Visto il regolamento didattico della Scuola;
  Vista la delibera n. 172 del 12 luglio 1999 con la quale il  senato
accademico  ha deliberato di bandire il concorso, per titoli, a posti
di allievo dei corsi di perfezionamento  riservato  a  cittadini  non
appartenenti all'Unione europea per l'anno accademico 1999-2000;
  Vista  la  delibera  n.  315  dei 17 settembre 1999 con la quale il
consiglio direttivo  ha  determinato  ai  sensi  dell'art.  39  dello
statuto  il  numero  dei  posti da mettere a concorso per il corso di
perfezionamento riservato a  cittadini  non  appartenenti  all'Unione
europea per l'anno accademico 1999-2000 e ne ha approvato il relativo
bando di concorso;
  Vista  la  delibera  n.  208  el  17 settembre 1999 con la quale il
senato  accademico  si  e'  espresso  in  merito  alla  politica  del
dottorato di ricerca nella Scuola;
  Vista  la  delibera  n.  187  del 27 settembre 1999 con le quale il
consiglio della classe di scienze sociali ha ulteriormente definito i
posti da mettere concorso per la classe di scienze sociali;
  Vista la delibera n. 200  del  5  ottobre  1999  con  la  quale  il
consiglio  della  classe  di  scienze  sperimentali  ha ulteriormente
definito i posti da mettere a  concorso  per  la  classe  di  scienze
sperimentali;
  Vista  la delibera n. 226 del 7 ottobre 1999 con la quale il senato
accademico ha definitivamente approvato il bando di concorso;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento  "S.
Anna"  di  Pisa bandisce, per l'anno accademico 1999-2000 un concorso
pubblico, per titoli, riservato a laureati di nazionalita'  straniera
non  appartenenti all'Unione europea, a sette posti interni dei corsi
di perfezionamento di cui:
                      Classe di scienze sociali
  Due posti per il settore di giurisprudenza.
  Aree a concorso:
  diritto della responsabilita' civile (N01X);
  diritto delle istituzioni dell'Unione europea (N14X);
  diritto parlamentare (N08X);
  diritto penale (N17X);
  diritti umani:
  diritto delle persone e della famiglia (N01X);
  protezione e promozione dei diritti dell'uomo nel sistema regionale
europeo (UE, OSCE, Consiglio d'Europa) (N14X);
  tutela costituzionale dei diritti umani  e  organizzazioni  sociali
(N09X).
  Un posto per il settore di scienze politiche.
  Aree a concorso:
  storia  moderna  e contemporanea: profili economici e istituzionali
(M02A; M04X);
  storia della filosofia politica moderna e contemporanea (Q01A);
  politica e diritto internazionale: profili relativi alla  sicurezza
internazionale ed alla gestione dei conflitti (Q02X);
  politica e diritto agrario (Q02X; N03X).
                   Classe di scienze sperimentali
  Due posti per il settore di ingegneria.
  Aree a concorso:
  analisi  teorica ed attivita' sperimentali inerenti lo sviluppo dei
sistemi per la teleoperazione  con  ambienti  virtuali  (K03X;  K04X;
K05A; K05C; I07X);
  robotica biomedica (I26A);
  sistemi  di  elaborazione  dati  per  applicazioni  in  tempo reale
(K05A);
  sistemi informativi della pubblica amministrazione (K05A);
  microingegneria (I26A; K06X).
  Due posti per il settore di medicina e chirurgia.
  Aree a concorso:
  bioenergetica  delle  cellule  del  sistema nervoso centrale (E04A;
E05A);
  struttura,  funzione  e  regolazione  di  proteine   ad   attivita'
enzimatica e recettoriale (E05A);
  biologia e fisiologia vascolare (E04A);
  fisiopatologia della cardiopatia ischemica (F07A);
  fisiologia genomica (E06X).