Art. 5.
                           Prove di esame
  Le prove d'esame si articoleranno in due prove scritte di cui una a
contenuto  teorico-pratico  e  una  prova orale vertenti sui seguenti
argomenti:
  conoscenza dei sistemi operativi MS/DOS; Windows 9X;
  conoscenza operativa degli applicativi Access, Foxpro, Excel;
  conoscenza (a livello di gestore) di Windows NT server 4.0;
  conoscenza dell'architettura dei  protocolli  TCP/IP  e  conoscenza
operativa  dello Stack TCP/IP in ambiente MS/DOS, Windows 9X, Windows
NT;
  conoscenza dell'architettura di reti  locali  di  tipo  Ethernet  e
delle principali tematiche di internet working;
  conoscenza  dei  principali  servizi  disponibili  in  rete di tipo
internet;
  conoscenza operativa di uno o piu' sistemi di authoring per il Web;
  accertamento della conoscenza della lingua inglese.
  Il  diario  delle   prove   d'esame   sara'   comunicato   mediante
raccomandata  a.r.,  non  meno  di  quindici giorni prima dell'inizio
delle prove medesime.
  L'avviso per la  presentazione  alla  prova  orale  viene  dato  ai
candidati  almeno  venti  giorni  prima di quello in cui essi debbono
sostenerla.
  Per essere  ammessi  a  sostenere  le  prove  d'esame  i  candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
  carta d'identita' o passaporto o patente automobilistica o  tessera
postale;
  tessera   ferroviaria  personale  se  il  candidato  e'  dipendente
statale.
  Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una
votazione di almeno 21/30 o equivalente in ciascuna delle  prime  due
prove.
  Ai  candidati  che  conseguono  l'ammissione alla prova orale viene
data comunicazione con l'indicazione del voto riportato  nelle  prove
precedenti.
  La  prova orale non si intende superata se il candidato non ottenga
almeno una votazione di 21/30 o equivalente.