Art. 5.
                           Prove di esame
  Le prove d'esame si articoleranno come segue:
  prova  scritta: diritto amministrativo. (La prova potra' consistere
in quesiti a riposta sintetica);
  prova pratica: la prova  tendera'  ad  accertare  la  capacita'  di
utilizzare  a  livello  avanzato  gli  strumenti  di Office 97 (Word,
Access, Excel);
  prova orale: la prova  tendera'  ad  accertare  la  conoscenza  del
diritto   amministrativo,   dell'ordinamento   dell'universita'   con
particolare riguardo allo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di
Milano  (emanato  con  decreto  rettorale  28 maggio 1996, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale - supplemento ordinario  -  n.  136  del  12
giugno  1996)  e  al regolamento didattico di Ateneo (disponibili sul
sito Internet  dell'Ateneo  all'indirizzo:  www.unimi.it).  La  prova
tendera'  altresi' ad accertare la conoscenza di una lingua straniera
a scelta tra inglese e francese.
  Durante l'espletamento delle  prove  scritte  i  candidati  possono
consultare  soltanto  i  testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla commissione e i dizionari.
  Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
  prova scritta: 10 gennaio 2000, ore 9, presso  l'Universita'  degli
studi di Milano - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - (aula 208);
  prova  pratica:  21  gennaio  2000,  ore 9,30, presso l'Universita'
degli studi di Milano-Bicocca - Via Bicocca  degli  Arcimboldi,  8  -
Milano (Edificio U7 - II piano - aula 201/A);
  prova  orale:  28  gennaio  2000, ore 9, presso l'Universita' degli
studi di Milano - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - (aula 201).
  La pubblicazione del suddetto calendario  delle  prove  d'esame  ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove  d'esame  i candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto:
  carta  d'identita' o passaporto o patente automobilistica o tessera
postale;
  tessera  ferroviaria  personale  se  il  candidato  e'   dipendente
statale.
  Sono  ammessi  alla  seconda  prova  i candidati che conseguono una
votazione non inferiore a 21/30 nella prima prova.
  Sono ammessi alla  prova  orale  i  candidati  che  conseguono  una
votazione non inferiore a 21/30 nella seconda prova.
  Ai  candidati  che  conseguono  l'ammissione alla prova orale viene
data comunicazione con l'indicazione del voto riportato  nelle  prove
precedenti.
  La  prova orale non si intende superata se il candidato non ottenga
almeno una votazione di 21/30 o equivalente.