Art. 4.
  La domanda di ammissione al concorso redatta in carta semplice deve
essere   presentata  o  fatta  pervenire  all'Osservatorio  geofisico
sperimentale - Ufficio amministrazione del personale -  Borgo  Grotta
Gigante  n. 42/c - 34010 Sgonico (Trieste) entro il trentesimo giorno
dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del  presente  bando  di
concorso.
  Si considerano presentate in tempo utile le domande spedite a mezzo
raccomandata  con  avviso di ricevimento entro il termine indicato. A
tal fine fara' fede il timbro dell'ufficio postale di accettazione.
  Delle domande presentate a mano direttamente  all'Ente  durante  il
normale orario di lavoro, sara' rilasciata ricevuta.
  Nella  domanda, possibilmente dattiloscritta e formulata secondo lo
schema allegato, l'aspirante deve dichiarare sotto la  sua  personale
responsabilita':
  1) cognome e nome, luogo e data di nascita;
  2) residenza;
  3)  di  essere  cittadino  di  uno  degli  Stati membri dell'Unione
europea;
  4) di non aver  riportato  condanne  penali,  precisando,  in  caso
contrario, quali condanne abbia riportato;
  5)  titolo  di  studio conseguito, data e luogo del conseguimento e
votazione riportata nell'esame finale;
  6) di quali altre borse di studio  per  l'interno  o  per  l'estero
abbia usufruito ed il periodo di fruizione;
  7) i propri interessi di ricerca nel campo della geologia marina;
  8) di avere buona conoscenza della lingua inglese;
  9)  di  avere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i
cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea);
  10) l'indirizzo al quale desidera che gli vengano  fatte  pervenire
le  comunicazioni  relative  al  concorso, qualora tale indirizzo sia
diverso da quello del luogo di  residenza,  indicando  il  numero  di
codice postale.
  Saranno considerati titoli, se documentati:
  esperienza  nell'acquisizione,  elaborazione  ed interpretazione di
dati sismici monocanale;
  esperienza nell'archiviazione  di  dati  geofisici  e  gestione  di
databases.
  La  domanda  di  partecipazione  al concorso deve essere firmata in
calce dal candidato. Non sara' presa in considerazione la domanda non
sottoscritta dal candidato.
  Alla domanda debbono essere allegati i seguenti documenti:
  a) certificato di laurea dell'aspirante, nel quale  siano  indicate
le  votazioni  riportate  nei singoli esami di profitto, la votazione
dell'esame di laurea e la data di quest'ultimo;
  b)  almeno un lavoro a stampa o dattiloscritto, compresa la tesi di
laurea;
  c) curriculum vitae et studiorum;
  d) il programma di studio e di ricerca  che  il  candidato  intende
svolgere  nel  campo  della  archiviazione di dati sismici marini dal
titolo : "Archiviazione di dati sismici  a  riflessione,  monocanale,
con supporti informatici." (max una pagina dattiloscritta);
  e)  elenco  di  tutti  i documenti, titoli e lavori presentati, nel
quale sia precisato, per ciascun lavoro, il titolo, se si  tratti  di
pubblicazione o dattiloscritto ed il nome di eventuali collaboratori.
  I  titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito  per  l'inoltro  della  domanda  di  ammissione  e  saranno
presentati in un plico chiuso e sigillato.
  Il  certificato  di  laurea  e  gli altri certificati eventualmente
presentati al concorso potranno essere  redatti  in  carta  semplice;
potranno  essere  presentati anche in fotocopia purche' l'interessato
dichiari e sottoscriva la corrispondenza con gli originali.
  Le pubblicazioni scientifiche potranno essere prodotte in originale
ovvero in semplice fotocopia  firmata  in  calce  dal  candidato  con
l'attestazione di conformita' all'originale. La fotocopia non firmata
dal  candidato  non sara' presa in considerazione. Le fotocopie delle
pubblicazioni inoltre dovranno essere accompagnate da una nota con la
quale il candidato dichiari, sotto  la  propria  responsabilita',  la
paternita'   dell'opera.   Per  i  lavori  stampati  all'estero  deve
risultare la data e il luogo di pubblicazione; i lavori in  corso  di
stampa  saranno  presi  in considerazione soltanto se accompagnati da
una dichiarazione dell'editore con la quale si attesti che sono stati
accettati per la pubblicazione.
  Non si terra'  conto  dei  titoli  e  dei  documenti  presentati  o
pervenuti all'Ente dopo il termine di cui al primo comma del presente
articolo,  ne'  si  terra'  conto  delle  domande  che,  alla data di
scadenza di tale  termine,  risultassero  sfornite  della  prescritta
documentazione;  non  sara' infine consentito, scaduto, il termine di
cui sopra, di sostituire i titoli ed  i  documenti  gia'  presentati,
ancorche'  si  tratti  di sostituire dattiloscritti o bozze di stampa
con i corrispondenti lavori stampati.
  Qualsiasi  difformita'  fra  la  documentazione  presentata  e   la
documentazione  richiesta  dal bando costituira' motivo di esclusione
dal concorso.
  L'Osservatorio provvedera' a restituire  a  ciascun  concorrente  i
titoli  ed  i  documenti  presentati per l'ammissione al concorso non
prima  di  tre  mesi  a  decorrere  dalla  data  della  delibera   di
approvazione degli atti e della graduatoria del concorso stesso.
  L'Osservatorio   non  assume  alcuna  responsabilita'  in  caso  di
eventuale  dispersione  di  comunicazioni  dell'Ente,  dipendente  da
inesatta o non chiara trascrizione dei dati anagrafici e del recapito
da  parte  degli aspiranti, o da mancata oppure tardiva comunicazione
del  cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali disguidi postali.