Art. 4.
                            Prove d'esame
  Il  concorso  e'  per  titoli ed esami. Gli esami consistono in due
prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico e una orale sui
temi riportati nell'allegato D del  presente  bando.  La  commissione
esaminatrice,   alla  prima  riunione,  stabilisce  i  criteri  e  le
modalita' di valutazione dei titoli e degli esami. La valutazione dei
titoli, previa l'individuazione dei criteri, e'  effettuata  dopo  le
prove  scritte  e  prima  che si proceda alla correzione dei relativi
elaborati.
  I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del  termine
di  presentazione  della  domanda  di  partecipazione  al concorso ed
allegati in carta semplice, in originale o in copia autenticata, alla
domanda stessa.
  Alla domanda vanno inoltre allegati, in duplice  copia  firmata  in
ogni pagina dall'interessato:
  curriculum vitae et studiorum;
  elenco documenti presentati in allegato alla domanda.
  Per  i  titoli  indicati  dall'art.  2 della legge n. 15/1968, come
integrato dall'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica  20
ottobre  1998, n. 403 e' inoltre ammessa la dichiarazione sostitutiva
di certificazioni (v. allegato B). Tale dichiarazione va accompagnata
alla copia di un documento di riconoscimento.
  I  titoli  possono  essere,  altresi',  presentati   a   mezzo   di
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', ai sensi dell'art.
4 della legge n. 15/1968, come modificato dall'art. 2 del decreto del
Presidente   della   Repubblica  20  ottobre  1998,  n.  403.    Tale
dichiarazione puo' riguardare anche l'attestazione del fatto  che  la
copia  prodotta  di  una  pubblicazione  o di qualsiasi altro tipo di
documentazione che possa costituire titolo e' conforme  all'originale
(v. allegato C).
  Tale   dichiarazione  deve  essere  sottoscritta  in  presenza  del
dipendente addetto ovvero inviata con  raccomandata  a.r.  unitamente
alla fotocopia di un documento di riconoscimento.
  Nelle  dichiarazioni sostitutive il candidato dovra' specificare in
modo  analitico  e  preciso  ogni  elemento  utile  ai   fini   della
valutazione del titolo dichiarato.
  Agli  atti  e  documenti  redatti  in  lingua straniera deve essere
allegata una traduzione in lingua italiana  certificata  conforme  al
testo  originale dalle competenti autorita' diplomatiche o consolari,
oppure da un traduttore ufficiale.
  La  commissione  esaminatrice  disporra'  complessivamente di dieci
punti per la valutazione dei  titoli.  I  titoli  valutabili  sono  i
seguenti:
  a) titoli di studio e pubblicazioni: massimo punti 5, di cui:
  diploma di istruzione secondaria: max punti 2;
  pubblicazioni,  lavori  a  stampa  firmati  dal  candidato, atti di
convegni, conferenze, brevetti e ogni altro documento comprovante  la
capacita' acquisita nel settore di attivita' previsto dal bando:  max
punti 3;
  b)  attivita'  tecnico-scientifica o professionale svolta nel campo
della ricerca alimentare: max punti 4;
  c) corsi  di  aggiornamento  con  superamento  di  esame  finale  o
giudizio di idoneita': max punti 1.
  La   commissione   esaminatrice   determinera'  i  criteri  per  la
suddivisione dei punteggi massimi attribuiti a ciascuna categoria  di
titoli,  prima  di aver preso visione della documentazione presentata
dai candidati.
  La commissione esaminatrice disporra' di trenta punti per la  prova
scritta, trenta per la prova a contenuto teorico-pratico e trenta per
la  prova orale. Conseguono l'ammissione alla prova orale i candidati
che abbiano riportato in  ciascuna  prova  scritta  la  votazione  di
almeno 21/30. La prova orale si intende superata con una votazione di
almeno 21/30.
  I  candidati  appartenenti  ad  uno  degli Stati membri dell'Unione
europea saranno sottoposti  ad  una  prova  d'idoneita'  tendente  ad
accertare l'adeguata conoscenza della lingua italiana.
  Le prove di esame si svolgeranno a Reggio Calabria.
  Nella Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale "Concorsi ed esami" del
14  gennaio  2000,  verra'  data comunicazione dei giorni, dell'ora e
della sede in cui avranno luogo le prove scritte. Tale  pubblicazione
avra'  valore  di  notifica a tutti gli effetti. I candidati ai quali
non sia stata comunicata l'esclusione dal concorso saranno  tenuti  a
presentarsi,  senza alcun preavviso, nei giorni, nell'ora e nel luogo
indicato nell'avviso di cui al precedente comma.
  I candidati ammessi alla prova  orale  saranno  convocati  mediante
lettera  raccomandata  con  avviso di ricevimento almeno venti giorni
prima del giorno in cui si  svolgera'  la  prova.  Nella  lettera  di
convocazione sara' indicato il risultato della valutazione dei titoli
e della votazione conseguita in ciascuna delle prove scritte.
  Per  sostenere  le  prove i candidati dovranno essere muniti di uno
dei seguenti documenti di riconoscimento:
  a) carta d'identita';
  b) patente automobilistica;
  c) passaporto.
  I quesiti  da  porre  ai  candidati  saranno  predeterminati  prima
dell'inizio  della  prova  orale.  La  scelta dei quesiti da porre ai
candidati avverra' mediante estrazione a sorte.
  Al termine di ogni seduta  dedicata  al  colloquio  la  commissione
forma  l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del voto da
ciascuno riportato. L'elenco, sottoscritto dalla  commissione  e  dal
segretario, e' affisso nella sede degli esami.
  La votazione complessiva e' determinata sommando al voto conseguito
nella valutazione dei titoli la media dei voti conseguiti nelle prove
scritte e il voto riportato nella prova orale.
  I  candidati  che  abbiano  superato  la  prova  orale dovranno far
pervenire   al   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato   -  Direzione  generale  degli  affari  generali  -
Divisione I - Ufficio concorsi, via Molise, 2 - 00187 Roma, entro  il
termine   perentorio   di   giorni  quindici  decorrenti  dal  giorno
successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio,  a  pena  di
decadenza dal relativo beneficio, i documenti in originale o copia in
carta  semplice,  ovvero  in  copia dichiarata conforme all'originale
mediante  autocertificazione,   le   dichiarazioni   sostitutive   di
certificazione  o  di  atto di notorieta', attestanti il possesso dei
titoli di  riserva,  precedenza  e  preferenza  gia'  indicati  nella
domanda.