Art. 3.
                 Domande e termini di presentazione
  Le domande di ammissione,  separate  per  ciascuna  selezione  alla
quale  si  intende  partecipare,  redatte  in  carta semplice, devono
essere indirizzate al magnifico rettore  dell'Universita'  presso  la
presidenza  della  facolta' di ingegneria ed inviate esclusivamente a
mezzo raccomandata  postale  con  avviso  di  ricevimento,  entro  il
termine  perentorio  di  giorni venti dalla data di pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4
serie speciale "Concorsi ed esami". A tal fine fa fede  il  timbro  a
data dell'ufficio postale accettante.
  Le  domande di ammissione dovranno essere redatte secondo lo schema
(allegato A del presente bando) e compilate in ogni sua  parte,  pena
l'esclusione.
  Nella  domanda  di  ammissione  i  candidati, oltre che indicare la
precisa  denominazione  del  settore  scientifico  disciplinare,  del
programma  di ricerca e della facolta' inerente, dovranno dichiarare,
ai sensi della legge n. 15/1968 e del decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 403/1998, e sotto la propria responsabilita':
  1)  il proprio cognome e nome (le donne coniugate dovranno indicare
nell'ordine, il cognome da nubile, il nome proprio ed il cognome  del
coniuge);
  2) la data ed il luogo di nascita;
  3)  di  essere  in  possesso  della  cittadinanza  italiana o della
cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea;
  4) il possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 2, punto a)
del presente bando, indicando l'istituzione che lo ha rilasciato,  la
data del conseguimento, nonche' la votazione riportata.
  Qualora  il  titolo  di  studio sia stato conseguito all'estero, si
dovra' specificare la rappresentanza diplomatica italiana  competente
per territorio che ha riconosciuto tale titolo equipollente al titolo
italiano richiesto;
  5)  l'inesistenza  di cause ostative ad instaurare contratti con la
pubblica amministrazione;
  6) la posizione rivestita nei riguardi degli obblighi militari;
  7)  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana  (tale
dichiarazione deve essere sottoscritta solo dai cittadini stranieri);
  8)  di  essere  consapevole che il conferimento dell'assegno per la
collaborazione alla ricerca non instaura alcun rapporto di  lavoro  e
che  gli  assegni non sono cumulabili con borse di studio a qualsiasi
titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni  nazionali  o
straniere  utili  ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attivita'
di ricerca.
  Dalle domande deve risultare, altresi', il recapito  dell'aspirante
ai  fini  di ogni eventuale comunicazione relativa alla selezione che
gli verra' trasmessa mediante raccomandata a.r. E' opportuno indicare
un  recapito  telefonico.  Il  candidato,  altresi',  si  impegna   a
segnalare  tempestivamente  le  variazioni  di recapito che dovessero
intervenire successivamente.
  La  firma  del  candidato,  apposta  in  calce  alla   domanda   di
ammissione, non va autenticata.
  Non sono ammesse domande cumulative per piu' selezioni.
  Verranno  esclusi  dalle selezioni gli aspiranti le cui domande non
contengono tutte le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti  di
ammissione.
  Unitamente alla domanda di partecipazione alla singola selezione, i
candidati dovranno presentare i documenti comprovanti il possesso dei
titoli di cui chiedono la valutazione ai sensi del successivo art. 5,
in carta semplice o in originale, ovvero in copia dichiarata conforme
all'originale   mediante   dichiarazione   sostitutiva  dell'atto  di
notorieta' ai sensi dell'art. 2  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n.  403/1998,  in  caso  contrario non saranno oggetto di
valutazione. Inoltre dovra' essere allegata copia fotostatica  fronte
e  retro  di  un  documento  di identita' valido della persona che ha
firmato la domanda.
  Saranno  ritenuti  validi  solamente  i  documenti   di   identita'
provvisti  di  fotografia  e  rilasciati  da un'Amministrazione dello
Stato.
  Sul plico contenente  i  titoli  e  le  pubblicazioni  deve  essere
riportata  la  dicitura:  "Presidenza  della  facolta' di ingegneria,
titoli e pubblicazioni selezione per il conferimento di  assegni  per
la  collaborazione  ad  attivita'  di  ricerca programma di ricerca e
l'area scientifica per la quale l'interessato intende partecipare".
  Non e' consentito il riferimento  a  documenti  e  pubblicazioni  a
qualsiasi titolo gia' presentati a questa Universita'.
  Non  saranno prese in considerazione le domande ed i titoli inviati
oltre il termine sopra indicato.
  L'amministrazione  non  assume  alcuna   responsabilita'   per   la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazione del
recapito da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici   o   comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
  I  dati  personali  forniti  dal  candidato saranno trattati per le
finalita' previste dal regolamento interno di attuazione della  legge
n. 675/1996.