IL SEGRETARIO GENERALE
  Richiamata la propria deliberazione n. 28 del 14 aprile 1999 con la
quale  -  tenuto  conto di quanto stabilito dall'art. 2, comma 2, del
decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito, con  modificazioni,
nella  legge  3 agosto 1998, n. 267 - era stata indetta una selezione
pubblica, per titoli e colloquio, per l'assunzione di  cinque  unita'
lavorative  con  contratto di lavoro a tempo determinato della durata
di un anno, presso l'Autorita' di bacino del fiume Po;
  Che tali unita' lavorative erano state individuate  nelle  seguenti
professionalita': un chimico, un agronomo, un biologo e due geometri;
  Atteso   che  le  procedure  selettive  per  l'assunzione  a  tempo
determinato delle unita' lavorative di cui sopra si sono regolarmente
concluse;
  Che, tuttavia (cfr. deliberazione n. 8l del l5 settembre 1999),  la
selezione  pubblica  per  l'assunzione  a  tempo  determinato  di  un
agronomo ha avuto  esito  negativo  in  quanto  nessun  candidato  ha
conseguito la votazione minima richiesta per conseguire l'idoneita';
  Ritenuto di procedere all'indizione di una nuova selezione pubblica
per l'assunzione a tempo determinato di un agronomo;
  Che  l'onere  economico per l'assunzione a tempo determinato che si
intende  ora  nuovamente   disporre   e'   stato   ricompreso   nello
stanziamento di cui alla citata disposizione legislativa, come meglio
chiarito con la richiamata deliberazione n. 28 del l4 aprile 1999;
  Richiamato  l'art.  36  del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.
29,  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  in  materia   di
reclutamento di personale;
  Richiamato  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30
marzo 1989, n. 127, per quanto concerne la costituzione dei  rapporti
di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego;
  Richiamato  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Richiamate anche le clausole del Contratto collettivo nazionale  di
lavoro   del  personale  del  comparto  Regioni  -  Autonomie  locali
relativamente alle modalita' di  assunzione  del  personale  a  tempo
determinato;
  Richiamato    l'art.    62   del   vigente   regolamento   generale
sull'ordinamento degli uffici e dei servizi dell'Autorita' di  bacino
del  fiume  Po,  approvato  dal  comitato  istituzionale  con propria
deliberazione n. 16 del 14 ottobre 1998;
  Richiamata la deliberazione del comitato istituzionale n. 21 del 20
ottobre  1993  concernente  le  deleghe  di  poteri   attribuite   al
segretario generale dell'Autorita' di bacino del fiume Po;
  Ritenuto   di   procedere   con   urgenza  all'assunzione  a  tempo
determinato di cui sopra mediante selezione pubblica,  per  titoli  e
colloquio;
                              Delibera:
  Di procedere all'assunzione, con procedura d'urgenza, con contratto
di  lavoro di diritto privato a tempo determinato, della durata di un
anno, mediante selezione pubblica, per  titoli  e  colloquio,  di  un
agronomo  (cat.  D.1,  secondo  quanto stabilito dal vigente C.C.N.L.
del comparto Regioni-Autonomie locali, cfr.  art.  8,  comma  2,  del
decreto-legge  8  agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni,
nella legge 21 ottobre 1994, n. 584);
  Di dare atto che il costo preventivato per tale assunzione a  tempo
determinato,  disposta  con  la  presente  deliberazione, rientra nei
limiti delle disponibilita' finanziarie stabilite dall'art. 2,  comma
2,  del  decreto-legge  11  giugno  1998,  n.  180,  convertito,  con
modificazioni, nella legge del 3 agosto 1998, n. 266 (cfr.  anche  la
deliberazione n. 28 del 14 aprile 1999, richiamata in premessa);
  Di  approvare  l'avviso  pubblico,  facente  parte integrante della
presente deliberazione, che, di seguito, si trascrive:
  selezione pubblica, per titoli e colloquio,  per  l'assunzione  con
procedura d'urgenza di un agronomo con contratto di lavoro di diritto
privato a tempo determinato.
                               Art. l.
  E'  indetta,  ai  sensi  dell'art. 2, comma 2, del decreto-legge 11
giugno 1998, n. 180, convertito con legge 3 agosto 1998, n. 267,  una
selezione  pubblica,  per  titoli  e  colloquio, per l'assunzione con
contratto di lavoro di diritto privato  a  tempo  determinato,  della
durata di un anno, di un agronomo (cat. Dl).
                               Art. 2.
  Per  l'ammissione  alla  selezione  i  candidati  devono  essere in
possesso dei seguenti requisiti:
  1) titolo di studio: diploma di laurea in scienze agrarie o scienze
forestali o scienze forestali ed ambientali.
  I titoli di studio conseguiti all'estero devono avere la necessaria
equipollenza con  i  titoli  italiani,  rilasciata  dalle  competenti
autorita';
  2)  cittadinanza  italiana o cittadinanza di un Paese facente parte
dell'Unione europea;
  3) eta' non inferiore ad anni l8;
  4) assenza di condanne penali;
  5) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari;
  6) idoneita' fisica all'impiego.
  Non possono essere ammessi alla selezione coloro che siano  esclusi
dall'elettorato  politico  attivo  e  coloro  che siano incorsi in un
provvedimento di destituzione, di licenziamento o di  decadenza,  per
aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o
viziati   da   invalidita'  insanabile,  da  parte  di  una  pubblica
amministrazione.
  Per la valutazione dei titoli  conseguiti  nell'ambito  dell'Unione
europea  si  terra' conto di quanto previsto dall'art. 37 del decreto
legisaltivo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.
  I  requisiti previsti dal presente articolo devono essere posseduti
alla data indicata al successivo art. 3.