Art. 6.
  Saranno  ammessi  a  sostenere  il  colloquio   cinque   candidati,
individuati   secondo  l'ordine  della  graduatoria  derivante  dalla
valutazione dei titoli di ammissione, (e,  cioe',  il  quintuplo  del
numero  dei  posti  da  attribuire  con  rapporto  di  lavoro a tempo
determinato).
  La commissione provvedera' ad affiggere all'albo dell'Autorita'  di
bacino,  con  valore  di notifica a tutti gli effetti, la graduatoria
dei titoli e contemporaneamente provvedera' a comunicare ai candidati
ammessi la data del colloquio.  La  comunicazione  avverra'  mediante
raccomandata  con avviso di ricevimento, almeno quindici giorni prima
della  data  del  colloquio  stesso  e  conterra'  l'indicazione  del
punteggio conseguito nella valutazione dei titoli.
  Il  colloquio  vertera'  su  materie  ed  argomenti  concernenti il
curriculum presentato e la qualificazione professionale richiesta per
l'assunzione  e  sara'  finalizzato  ad  accertare  l'attitudine  del
candidato alle mansioni da svolgere.
  Le  categorie dei titoli valutabili e i punteggi massimi attribuiti
sono i seguenti:
  Il colloquio si terra' presso la sede dell'Autorita' di bacino  del
fiume  Po  (via  Garibaldi  n.  75 - Parma) ed i candidati vi saranno
ammessi previa presentazione di un documento di riconoscimento valido
a norma di legge e provvisto di fotografia.
  Il  colloquio  si  intende  superato  se  il candidato otterra' una
votazione non inferiore a 21/30.