Allegato
              PROGRAMMA DI MASSIMA DELLE PROVE D'ESAME
  Prova scritta:
  1.  Le principali malattie (da funghi, batteri, fitoplasmi, virus e
fattori abiotici) e i  piu'  frequenti  fitofagi  (insetti,  acari  e
nematodi) delle piante da frutto, della vite e delle orticole.
  2. Metodi di lotta e di prevenzione contro le malattie e i fitofagi
delle piante.
  3.  Lotta  con  mezzi  biologici  e  chimici; caratteristiche di un
fitofarmaco.
  4. Allevamento di piante in serra e condizioni  ambientali  di  una
serra sperimentale.
  5. Struttura e gestione di una serra sperimentale.
  Prova pratica:
  1. Riconoscimento di piante coltivate, erbacee e arboree.
  2.  Riconoscimento di malattie delle piante su base sintomatologica
e di spore, ife, corpi fruttiferi ecc. di  un  fungo  al  microscopio
ottico.
  3.  Riconoscimento  di  fitofagi  e  di  zoofagi  (insetti,  acari,
nematodi) e di alcuni loro danni caratteristici.
  4. Semina, trapianto, diradamento di piante.
  5. Esecuzione di vari tipi di innesto, compresi quelli erbacei.
  6. Osservazioni al microscopio ottico di funghi (preparazione di un
vetrino) e/o di fitofagi (con eventuale preparazione).
  Prova orale:
  1. Approfondimenti e commenti relativi alla prova  scritta  e  alle
tematiche previste per la stessa.
  2. Conoscenze sull'allevamento delle piante in coltura protetta.
  3.    Conoscenza    missione    e    configurazione   organizzativa
dell'Universita'.
  4. Funzioni dell'unita' organizzativa in cui sara' inserito in caso
di assunzione e le specifiche mansioni cui sara' destinato.
  5. Conoscenza della lingua inglese.
  6. Prova di padronanza nell'uso di strumenti informatici.
  7. Prova di conoscenza dei principi della qualita'.
              ----------------------------------------
  Fac-simile di domanda (da inviarsi su carta semplice)
                              All'Universita'  degli studi di Udine -
                              Ripartizione  del   personale   -   Via
                              Palladio n. 8 - 33100 Udine
  Il  sottoscritto  .....   nato a ..... il ........................,
residente  in  .....  (provincia  di   .................)      c.a.p.
...........  via  .....  n. ............., chiede di essere ammesso a
partecipare al concorso pubblico, per esami, ad un posto di operatore
tecnico   -   quinta   qualifica    funzionale,    area    funzionale
tecnico-scientifica,  presso  il  dipartimento  di biologia applicata
alla difesa delle piante dell'Universita' degli studi di Udine.
  Il sottoscritto dichiara sotto la  propria  responsabilita'  quanto
segue:
  a) di possedere la cittadinanza .....;
  b) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di .....
 ...................................;
  c) di possedere il titolo di studio di .....;
  d) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti
penali in corso;
  e)  la sussistenza di idoneita' fisica all'impiego e l'esenzione di
imperfezioni  che  possano  comunque  influire  sul  rendimento   del
servizio;
  f)  di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione  e  di  non  essere  stato  dichiarato
decaduto da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera g),
del testo unico 10 gennaio 1957, n. 3;
  g)  di  trovarsi  nella  seguente  condizione  nei  riguardi  degli
obblighi militari .....;
  h) di eleggere domicilio agli effetti del presente concorso in
 ...................................,     via     .....            n.
..................,   c.a.p.  ....................,  telefono  .....,
riservandosi di comunicare tempestivamente ogni eventuale  variazione
dello stesso.
  Il  sottoscritto dichiara, sotto la sua responsabilita', che quanto
su affermato  corrisponde  a  verita'  e  si  obbliga  a  comprovarlo
mediante  la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con
le modalita' stabilite nel bando.
  Il sottoscritto autorizza l'Universita' degli  studi  di  Udine  ad
utilizzare  i  dati  contenuti  nella  presente domanda ai fini della
gestione dell'attivita'  concorsuale,  ai  sensi  delle  disposizioni
della legge n. 675/1996.
  Data, ............................
                                                                Firma
             ........................................................