IL DIRETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 2 aprile 1968, n. 482;
  Vista a legge 11 luglio 1990, n. 312;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 24
settembre 1981;
  Visto  il  decreto  ministeriale  20  maggio  1983   e   successive
integrazioni e modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 settembre 1987
n. 567;
  Visto il decreto ministeriale 27 luglio 1988, n. 534;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto  il  decreto  legislativo  3 febbraio 1993 n. 29 e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174 ed in particolare l'art. 3;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487 modificato con decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre
1996, n. 693;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure  urgenti  per
lo  snellimento  dell'attivita'  amministrativa e dei procedimenti di
decisioni e di controllo;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
  Visto  il  decreto  ministeriale  14  luglio 1998, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n. 176 del  30  luglio  1998,  con  cui  e'  stata
istituita l'Universita' degli studi dell'Insubria;
  Visti  i DD.RR. n. 480 del 22 giugno 1999 e n. 747 del 23 settembre
1999 con cui e' stato emanato  il  regolamento  dei  procedimenti  di
selezione  per  l'accesso  al  lavoro negli impieghi amministrativi e
tecnici delle qualifiche funzionali comprese tra la III e la  II  del
ruolo speciale, nell'Universita' degli studi dell'Insubria;
  Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione del 6 maggio
1999  con  cui,  in  sede  di  ripartizione  di  posti  di  personale
tecnico-amministrativo,  e' stato assegnato, tra l'altro, un posto di
collaboratore  tecnico  (7  qualifica  funzionale  dell'area  tecnico
scientifica)  al Dipartimento di scienze cliniche e biologiche per le
esigenze di Anatomia Patologica,  disponendo  la  relativa  copertura
finanziaria;
  Considerato altresi' che non trovano applicazione le riserve di cui
al  comma 3, punti 1), 2) e 3) dell'art. 5 del decreto del Presidente
della Repubblica 487/1994 e successive modificazioni;
  Accertata la vacanza del posto da coprire;
                              Decreta:
                               Art.1.
  E' indetto un concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per  la
copertura  di  un  posto di collaboratore tecnico - settima qualifica
funzionale, area tecnico  scientifica  e  socio-sanitaria  presso  il
dipartimento  di  scienze  cliniche  e  biologiche per le esigenze di
anatomia patologica dell'Universita' degli studi  dell'Insubria  sede
di Varese.
  L'amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
                               Art. 2.
  Per  l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei seguenti
requisiti:
  1) Titolo di studio: a) diploma di laurea  in  scienze  biologiche,
oppure b) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata
quinquennale,  ivi  compresi  i  licei  linguistici  riconosciuti per
legge, il diploma di maturita' professionale ai sensi della L.754/69,
i diplomi degli istituti magistrali e dei licei  artistici  integrati
dai corsi annuali previsti dalla legge 11 dicembre 1969, n. 910, piu'
esperienza lavorativa di almeno quattro anni. anche non continuativi.
in mansioni corrispondenti al posto messo a concorso. Per i titoli di
studio   conseguiti  all'estero  e'  richiesta  la  dichiarazione  di
equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni.
  Si prescinde dal possesso del titolo di studio  nei  confronti  dei
candidati  appartenenti  ai  ruolo  del personale universitario (area
tecnico' scientifica) in servizio senza demerito  nella  5  qualifica
con  almeno sei anni di anzianita' e nella 6 qualifica con almeno tre
anni di anzianita'.
  L'anzianita' e' considerata acquisita anche nel caso in cui sia  di
almeno  sei  anni  cumulativi  nelle  due  qualifiche  immediatamente
inferiori.
  2) Cittadinanza italiana. Tale requisito non  e'  richiesto  per  i
soggetti appartenenti alla Unione europea.
  Sono  equiparati  ai  cittadini  gli italiani non appartenenti alla
Repubblica.
  3) Eta' non inferiore agli anni 18;
  4) Idoneita' fisica all'impiego. L'amministrazione ha  facolta'  di
sottoporre  a  visita medica di controllo i vincitori di concorso, in
base alla normativa vigente.
  5) Non possono  accedere  agli  impieghi  coloro  che  siano  stati
esclusi  dall'elettorato  politico  attivo  e  coloro che siano stati
destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
  6) Avere ottemperato alle norme sul reclutamento militare.
  I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione  di  equipollenza
dell'eventuale  titolo di studio conseguito all'estero, devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito  dal  bando  di
concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
  I candidati sono ammessi al concorso con riserva.