IL RETTORE
                                 ed
                     IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
  Vista la legge 18 aprile 1962, n. 230, "Disciplina del contratto di
lavoro   a   tempo   determinato",   e   successive  modificazioni  e
integrazioni;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 27 ottobre 1969, n. 754;
  Vista la legge 11 dicembre 1969, n. 910;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1971,  n.
276  "Assunzioni  temporanee  di  personale presso le Amministrazioni
dello Stato";
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  24
settembre 1981 relativo alle declaratorie delle qualifiche funzionali
e   dei   profili  professionali  del  personale  non  docente  delle
Universita'
  Visto il decreto ministeriale 20  maggio  1983  ed  in  particolare
l'art. 19;
  Vista la legge 22 agosto 1985, n. 444;
  Visto  il  decreto  ministeriale  27  luglio  1988,  n.  534, ed in
particolare l'art. 27;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 marzo
1989, n. 127, "Costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato
nel pubblico impiego";
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 1990,  n.
319;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
  Vista  la  legge  10  aprile  1991,  n.  125  che  garantisce  pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e  successive  modificazioni
ed integrazioni;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l'art.  36,  3  e  4
comma;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537 ed in particolare l'art. 3,
commi 23 e 24;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174 "Regolamento  recante  norme  sull'accesso  dei
cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487 e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo
1995  "Determinazione  dei  compensi  da  corrispondere ai componenti
delle  commissioni  esaminatrici  ed  al   personale   addetto   alla
sorveglianza   di   tutti   i   tipi   di   concorso   indetti  dalle
amministrazioni pubbliche";
  Vista la legge 21 giugno 1995, n. 236 - conversione in  legge,  con
modificazioni,  del  decreto-legge  21  aprile  1995,  n.  120, ed in
particolare l'art. 2, comma terzo;
  Visto il provvedimento del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri
del  4  aprile  1996,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale - serie
generale - Supplemento ordinario n. 93  alla  Gazzetta  Ufficiale  n.
132  del  7  giugno  1996,  con  il  quale  e'  stata  autorizzata la
sottoscrizione del testo del contratto collettivo nazionale di lavoro
del comparto del personale delle "Universita'" con efficacia  dal  22
maggio 1996;
  Visto  il provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri 2
agosto 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie  generale  -
Supplemento  ordinario  n.  230  del  1 ottobre 1996, con il quale e'
stata  autorizzata  la  sottoscrizione  del   testo   del   contratto
collettivo  nazionale  di  lavoro  del  comparto  del personale delle
"Universita'" per il biennio economico 1996/1997;
  Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59;
  Vista la legge 17 maggio 1997, n. 127;
  Vista la legge 24 giugno 1997, n. 196;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 ed  in  particolare  l'art.
39, commi 25, 26 e 27 e l'art. 51, commi 4 e 5;
  Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191,
  Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
  Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
  Visto il regolamento in materia di assunzioni a tempo  determinato,
emanato  dal consiglio di amministrazione nella seduta del 17 gennaio
1996 ed in particolare l'art. 3;
  Visto lo schema generale di contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato   di   diritto   privato   emanato   dal   consiglio   di
amministrazione  nella seduta del 21 giugno 1995 cosi come modificato
dal regolamento in materia di assunzioni a tempo determinato, emanato
dal consiglio di amministrazione nella seduta del 17 gennaio 1996;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione di questo Ateneo
del 23 luglio 1997 in  merito  alla  pubblicita'  sulla  composizione
delle  commissioni  esaminatrici delle procedure concorsuali attivate
da questa Amministrazione;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione di questo Ateneo
del 10 novembre 1999;
  Considerato  che  questa Universita' ha necessita' di assumere alle
proprie dipendenze altro personale, al fine di sostituire, pur in via
del tutto temporanea e transitoria, i propri. dipendenti cessati  dal
servizio,   ovvero   assenti   per  motivi  che  danno  diritto  alla
conservazione del posto;
  Accertata la relativa disponibilita' finanziaria;
                             Decretano:
                               Art. 1.
 Selezione pubblica per la formazione di graduatorie di personale da
assumersi con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato di
                          diritto privato.
  E' indetta, da parte di questa amministrazione, selezione pubblica,
per titoli e prova selettiva, per la  formazione  di  graduatorie  di
aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato
di  diritto  privato, della durata massima di mesi sei, con orario di
lavoro a tempo pieno e/o a tempo parziale, da adibire  alle  mansioni
proprie  del profilo di assistente sanitaria (tecnico di audiometria)
- sesta qualifica funzionale - per le necessita' del dipartimento  di
patologia  neuropsicosensoriale  -  Sezione di otorinolaringoiatria -
dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia.
  L'amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.