Art. 5.
          Presentazione dei titoli di merito e formulazione
                   della graduatoria di ammissione
  Per   l'individuazione   dei  candidati  da  ammettere  alla  prova
selettiva di cui al successivo art. 7, verra'  formata  una  apposita
graduatoria  sulla  base  dei  seguenti titoli allegati dai candidati
stessi alla domanda:
  a) anzianita' di servizio prestate presso pubbliche amministrazioni
o presso privati a tempo  determinato  o  indeterminato,  nei  limiti
indicati nell'allegato n. 2 al presente bando.
  Non  saranno  presi in considerazione periodi di servizio di durata
inferiore a quelli indicati nella tabella di cui all'allegato  n.  2;
tuttavia   i   periodi   di   servizio   prestati   presso  pubbliche
amministrazioni e privati, di durata inferiore a ciascun  periodo  di
novanta  giorni,  se resi a tempo determinato, o a ciascun periodo di
nove mesi, se resi a tempo indeterminato,  saranno  sommati  ai  fini
della attribuzione del punteggio fissato nell'allegato n. 2.
  b)  possesso  di  un  diploma  di  laurea,  indipendentemente dalla
votazione conseguita;
  c) possesso del diploma universitario di  tecnico  di  audiometria,
conseguito    presso   una   qualsiasi   istituzione   universitaria,
indipendentemente dalla votazione conseguita;
  d)  attestati di qualificazione rilasciati a seguito di frequenza a
corsi  di  formazione   professionale,   organizzati   da   pubbliche
amministrazioni o da privati, in materia attinente al profilo messo a
selezione.
  I  candidati  dovranno allegare alla domanda i titoli che intendono
presentare per la valutazione, nonche' un elenco degli stessi.
  E', tuttavia, in facolta' dell'interessato allegare  alla  domanda,
in  luogo  dei  sopraelencati  titoli una autocertificazione ai sensi
dell'art. 2 della legge n.  15/68  e  dell'art.  1  del  decreto  del
Presidente  della Repubblica n. 403/1998 (di cui viene riportanto uno
schema esemplificativo in calce all'allegato n. 1 al presente bando).
  E' altresi' facolta' del  candidato  presentare  una  dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorieta' (ai sensi dell'art. 4 della legge
n. 15/68 e dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20
ottobre   1998,   n.   403)   di   cui  viene  riportato  uno  schema
esemplificativo in calce all'allegato n. 1 del presente bando;  detta
dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  dovra'  essere
corredata  della  fotocopia  dei  titoli  che  si  producono  per  la
valutazione.
  Con  riferimento alle pubblicazioni, che si ritengono utili al fine
della presente procedura  selettiva,  il  candidato  dovra'  altresi'
allegare  apposita  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'
in cui se ne attesti la conformita' all'originale (ai sensi dell'art.
2, comma 2 del decreto del Presidente  della  Repubblica  20  ottobre
1998, n. 403).
  Ai  titoli  redatti  in  lingua  straniera deve essere allegata una
traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al
testo  straniero  dalla  competente  rappresentanza   diplomatica   o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
  Ai  suddetti  titoli  saranno  attribuiti i punteggi indicati nella
tabella allegata al presente bando (allegato n. 2).
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 2, comma 9,  della  legge  16
giugno 1998, n. 191, se due o piu' candidati ottengono, a conclusione
delle  operazioni  di  valutazione  dei  titoli,  pari  punteggio, e'
preferito il candidato piu' giovane di eta'.
  L'utilizzazione della  graduatoria  di  ammissione  e'  subordinata
all'esaurimento  della  graduatoria  di  merito, sempre che ricorrano
sopravvenute esigenze che richiedono  il  reclutamento  di  ulteriori
unita'  di  personale appartenente alla stessa qualifica, categoria o
profilo professionale.
  E' ammesso a sostenere la prova selettiva di cui al successivo art.
7,  un  numero  di  candidati  individuati  secondo  l'ordine   della
graduatoria  formata ai sensi dei commi precedenti, pari al quintuplo
del numero di rapporti da costituire.
  La graduatoria  di  ammissione  sara'  approvata  con  decreto  del
Rettore e del direttore amministrativo.
  Tale graduatoria avra' una validita' di diciotto mesi dalla data di
affissione   della  stessa  all'albo  ufficiale  dell'Universita'  di
Modena.