Art. 7.
                           Prova selettiva
  La  prova  selettiva tendera' ad accertare le conoscenze teoriche e
la preparazione pratica del candidato sul seguente programma d'esame:
  Anatomia e fisiologia degli apparati uditivo e vestibolare;
  Metodologia dei tests audiologici e vestibolari;
  Interpretazione dei risultati dell'esame cocleo - vestibolare.
  La prova selettiva d'esame vertera' su una prova scritta e  su  una
successiva ed immediata prova orale.
  La  data  ed  il luogo di svolgimento della prova selettiva saranno
comunicati   ai   candidati   aspiranti,   utilmente   collocati   in
graduatoria,  mediante  raccomandata  A.R.  con  tassa  a  carico del
destinatario, non meno di venti giorni prima della data prescelta per
l'effettuazione della prova stessa.
  Per avere accesso all'aula d'esame, i candidati aspiranti,  ammessi
a  sostenere  la  prova  selettiva,  dovranno  essere  muniti  di  un
documento di riconoscimento valido.
  Per la predetta prova selettiva i concorrenti non potranno  portare
con  se' libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni
di alcun tipo,  ne'  potranno  portare  borse  o  simili,  capaci  di
contenere  pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni caso essere
consegnate prima dell'inizio della prova al personale  di  vigilanza,
il  quale  provvedera'  a  restituirle  al termine della prova, senza
peraltro alcuna responsabilita' circa il loro contenuto.
  La mancata presentazione alla prova sara' considerata come rinuncia
alla prova stessa.
  Per la valutazione della prova la commissione dispone di 10  punti:
essa  si  intende superata qualora il candidato riporti una votazione
non inferiore a sette decimi.