Art. 9.
             Costituzione del rapporto di lavoro a tempo
          determinato e presentazione dei documenti di rito
  I  candidati  utilmente  collocati nella graduatoria di merito, che
risulteranno  in  possesso   di   tutti   i   requisiti   prescritti,
stipuleranno  con  il  Rettore  ed  il  direttore  amministrativo  un
contratto di  lavoro  subordinato  a  tempo  determinato  di  diritto
privato,  della  durata  massima  di mesi sei, con orario di lavoro a
tempo pieno e/o a tempo parziale.
  I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito saranno
invitati,  ai  sensi  di  quanto   disposto   dal   Regolamento   per
l'attuazione   dell'art.   1   (semplificazione   delle  norme  sulla
documentazione amministrativa) della legge 15 maggio 1997 n. 127,  ad
autocertificare,  pena  la  decadenza, entro il termine perentorio di
trenta giorni che decorrono dal  giorno  successivo  a  quello  della
stipula  del  contratto  di lavoro subordinato a tempo determinato di
diritto privato, i seguenti stati, fatti e qualita' personali:
  1) l'atto di nascita;
  2) il godimento dei diritti politici i cittadini di uno degli Stati
membri dell'Unione europea devono autocertificare  il  godimento  dei
diritti  civili  e  politici  anche  nello stato di appartenenza o di
provenienza;
  3)  il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o  il  titolo   di
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
  4)  di  non  aver  riportato condanne penali; in caso contrario gli
utilmente collocati dovranno autocertificare le  condanne  riportate,
la  data  di  sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che l'ha emessa,
(anche se e' stata concessa amnistia,  perdono  giudiziale,  condono,
indulto,  non  menzione ecc.. e anche se nulla risulta sul casellario
giudiziale. I procedimenti penali devono  essere  indicati  qualsiasi
sia la natura degli stessi);
  I   cittadini   degli   Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
autocertificare altresi' di non aver riportato condanne penali  nello
stato in cui sono cittadini ed in quello italiano;
  5)  il possesso del titolo di studio richiesto all'art. 3, punto 1)
del presente bando;
  6) la propria posizione  relativa  all'adempimento  degli  obblighi
militari;
  7) il proprio stato di famiglia;
  8)  il possesso ed il numero di codice fiscale, della partita IVA e
di qualsiasi dato  presente  nell'archivio  dell'anagrafe  tributaria
inerente allo stesso;
  9) codice di immatricolazione INPS, se posseduto.
  Gli   stati,  fatti  e  qualita'  personali  autocertificati  dagli
utilmente collocati della presente  selezione  saranno  soggetti,  da
parte dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, a idonei controlli,
anche a campione, circa la veridicita' degli stessi.
  Gli utilmente collocati saranno altresi' tenuti a produrre, pena la
decadenza, entro il termine perentorio di trenta giorni che decorrono
dal  giorno successivo a quello della stipula del contratto di lavoro
subordinato a tempo determinato di diritto privato:
  1) un certificato medico rilasciato dall'Unita' sanitaria locale  o
da  un  medico  militare o medico condotto o dall'Ufficiale sanitario
attestante la sana e robusta  costituzione  e  l'idoneita'  fisica  e
psichica  alla  collaborazione.  Qualora  il candidato sia affetto da
qualche imperfezione, il certificato ne deve fare menzione e indicare
se l'imperfezione  stessa  menomi  l'attitudine  alla  collaborazione
suddetta. Nel certificato stesso dovra' essere precisato che e' stato
eseguito  l'accertamento  sierologico del sangue previsto dall'art. 7
della legge 25 luglio 1956, n. 837.
  I  candidati  invalidi  dovranno  produrre, ai sensi dell'art. 19 -
secondo comma - della legge 2 aprile 1968, n. 482, una  dichiarazione
legalizzata da un ufficiale sanitario comprovante che l'invalido, per
la  natura  ed il grado della sua invalidita' o mutilazione, non puo'
essere di pregiudizio alla salute  ed  incolumita'  dei  compagni  di
lavoro o alla sicurezza degli impianti.
  L'Amministrazione  si  riserva comunque la facolta' di sottoporre i
candidati a visita medica da parte del medico del  lavoro  competente
ai sensi della legge n. 626/1994;
  2) una fotografia recente formato tessera;
  3) libretto di lavoro;
  4) Mod. C/1 "Tesserino rosa" attestante lo stato di disoccupazione.
  La  documentazione  incompleta  o  affetta da vizio sanabile dovra'
essere regolarizzata, pena la decadenza, entro trenta giorni.
  Il documento di cui al precedente numero 1) dovra' essere  di  data
non anteriore a sei mesi rispetto alla data della richiesta.
  I  certificati rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato di
cui  lo  straniero  e'  cittadino  debbono   essere   conformi   alle
disposizioni  vigenti  nello Stato stesso e debbono, altresi', essere
legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane.
  Agli atti e documenti  redatti  in  lingua  straniera  deve  essere
allegata  una  traduzione  in lingua italiana certificata conforme al
testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
  Il trattamento economico spettante, sara' corrispondente  a  quello
del   personale  universitario  della  qualifica  sesta,  profilo  di
assistente sanitaria (tecnico di audiometria) nella  misura  iniziale
prevista dalla normativa vigente cui andranno aggiunti gli emolumenti
economici relativi al trattamento di fine rapporto e alla tredicesima
mensilita', relativamente al periodo di lavoro prestato presso questa
amministrazione.
  Il  lavoratore  e'  sottoposto ad un periodo di prova di quindici o
trenta giorni in relazione alla durata del rapporto di lavoro a tempo
determinato.
  Al termine del periodo di  prova  senza  giudizio  sfavorevole  del
responsabile  della  struttura  (Direttore amministrativo per la sede
centrale  o  Direttore  di  Dipartimento  Istituto,  centro  per   le
strutture decentrate) la prova s'intende superata.
  In   caso   di   giudizio   sfavorevole   il  rapporto  si  risolve
automaticamente senza obbligo di preavviso.
  I candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito che non
assumeranno servizio, senza giustificato  motivo,  entro  il  termine
stabilito   dall'amministrazione,  saranno  dichiarati  decaduti  dal
diritto alla costituzione del rapporto di impiego.
  Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con  le  domande  di
partecipazione  alla selezione, ai sensi degli articoli 10 e 12 della
legge 31 dicembre 1996, n. 675, saranno trattati  esclusivamente  per
le  finalita'  di gestione della presente procedura e degli eventuali
procedimenti di stipula dei contratti di lavoro subordinato  a  tempo
determinato di diritto privato.
  Ai  sensi di quanto disposto dall'art. 5 della legge 7 agosto 1990,
n. 241  il  responsabile  del  procedimento  concorsuale  di  cui  al
presente  bando  e'  il dott Giuseppe Bisceglie, Ufficio selezione ed
Assunzione del personale - Universita' di Modena e Reggio Emilia, via
Universita' n. 4 - Modena, telefono 059-329268, fax 059-329294.
  Modena, 18 novembre 1999
                                                Il rettore: Pellacani
  Il direttore amministrativo: Salvini
 
    ----* Vedere Allegato da pag. 133 a pag. 139 della G.U. *----