Art. 9.
              Accertamenti psico-fisici e attitudinali
  1. I candidati  che  avranno  superato  le  prove  scritte  saranno
sottoposti  ad  accertamenti  psico-fisici  e  attitudinali presso il
Centro  unico  di  selezione  della  Marina  militare  di  Ancona   -
presumibilmente  nel  mese di maggio 2000 (durata presunta giorni 2).
A tal fine i candidati riceveranno la relativa convocazione  a  mezzo
lettera raccomandata o telegramma.
  Essi  dovranno  presentarsi alle ore 7,30 del giorno indicato nella
predetta convocazione, muniti di valido documento  di  riconoscimento
provvisto  di  fotografia,  rilasciato  da  una amministrazione dello
Stato.
  2. L'idoneita'  psico-fisica  dei  candidati  all'espletamento  dei
compiti  di ufficiale del Corpo di stato maggiore e dei Corpi tecnici
della Marina militare in servizio permanente  sara'  accertata  dalla
commissione di cui al precedente art. 6, comma 4:
  a)  all'atto  della  presentazione  i candidati dovranno produrre i
seguenti documenti:
  1) certificato rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica,  non
anteriore   a   tre   mesi,  attestante  l'esito  degli  accertamenti
sierologici per la lue, in conformita' a quanto previsto dalla  legge
25 luglio 1956, n. 837;
  2)   certificato  anamnestico  rilasciato  da  struttura  sanitaria
pubblica attestante le vaccinazioni effettuate;
  3) certificato rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica,  non
anteriore  a  due  mesi,  attestante  l'esito dell'accertamento per i
markers dell'epatite B e C;
  4) eventuale referto  di  esame  radiografico  del  torace  in  due
proiezioni,  per  coloro  che  siano stati eventualmente sottoposti a
tale accertamento  strumentale  presso  organi  sanitari  militari  o
strutture  pubbliche entro i tre mesi precedenti la data della visita
medica;
  b) sulla scorta dell'"Elenco delle imperfezioni e delle  infermita'
che  sono  causa di non idoneita' al servizio militare" approvato con
decreto ministeriale 26 giugno 1999  e  della  circolare  applicativa
della  direzione  generale della sanita' militare n. 1095/99/ML-13/50
in data 24 maggio 1999, detta commissione dovra', altresi', accertare
il possesso dei seguenti particolari requisiti:
  1) dati somatici: la statura non deve essere inferiore a m  1,65  o
superiore a m 1,95;
  2) apparato visivo:
  Corpo  di  stato  maggiore:  visus  naturale  non inferiore a 14/10
complessivi con  non  meno  di  6/10  per  l'occhio  peggiore;  visus
corretto  10/10  in  ciascun  occhio dopo aver corretto con lenti ben
tollerate il  vizio  di  rifrazione  che  non  dovra'  superare  1,25
diottrie  per la miopia, 2 diottrie per l'ipermetropia, 0,75 diottrie
per  l'astigmatismo  di  qualsiasi segno e asse. La correzione totale
non dovra' comunque superare 1,25 diottrie per l'astigmatismo miopico
composto e 2  diottrie  per  l'astigmatismo  ipermetropico  composto.
Senso cromatico normale accertato alle tavole di Ishihara;
  Corpi tecnici (GN, AN, SAN, CM, CP): visus corretto non inferiore a
10/10 in ciascun occhio dopo aver corretto con lenti ben tollerate il
vizio  di  rifrazione  che  non  dovra' superare le 3 diottrie per la
miopia  e  l'astigmatismo  miopico  composto,  le  3   diottrie   per
l'ipermetropia  e l'astigmatismo ipermetropicocomposto, le 2 diottrie
per  l'astigmatismo  miopico  ed  ipermetropico   semplice   per   la
componente  cilindrica negli astigmatismi composti, le 3 diottrie per
astigmatismo misto  o  per  l'anisometropia  sferica  ed  astigmatica
purche'  siano  presenti  la  fusione  e la visione binoculare. Senso
cromatico normale accertato alle lane.
  L'accertamento allo stato  refrattivo,  ove  occorra,  puo'  essere
eseguito  con  l'autorefrattometro, o in cicloplegia, o con il metodo
dell'annebbiamento.
  Per i candidati del corpo delle capitanerie di porto  che  dovranno
conseguire l'idoneita' al comando di unita' navale valgono gli stessi
requisiti previsti per l'ufficiale di stato maggiore;
  3)  apparato  uditivo:  la funzionalita' uditiva sara' saggiata con
esame audiometrico tonale liminare in  camera  silente.  Puo'  essere
tollerata  una perdita uditiva bilaterale di 25 dB nella frequenza da
125 a 2000 Hz e l'orecchio  meno  efficiente  potra'  presentare  una
perdita  di  30 dB pantonale fino a 2000 Hz e 35 dB alla frequenza di
4000  Hz.  I  deficit  neurosensoriali  isolati  sulle  frequenza  da
6000/8000 Hz saranno valutati di volta in volta dallo specialista;
  4) dentatura: la dentatura dovra' essere in buone condizioni; sara'
consentita  la mancanza di un massimo di otto denti non contrapposti,
purche' non tutti dallo stesso lato e tra i quali non  figurino  piu'
di  un incisivo e di un canino; nel computo dei mancanti non dovranno
essere conteggiati i terzi molari;  gli  elementi  mancanti  dovranno
essere  sostituiti con moderna protesi fissa che assicuri la completa
funzionalita' della  masticazione;  i  denti  cariati  devono  essere
opportunamente curati;
  c)  la  commissione,  prima  di eseguire la visita medica generale,
disporra' per tutti i candidati i seguenti accertamenti specialistici
e di laboratorio:
  esame radiografico del torace in due proiezioni, nel caso in cui  i
candidati  non  producano il relativo referto di cui risulta che tale
accertamento sia stato eseguito entro i tre mesi  antecedenti  presso
organi sanitari militari o strutture pubbliche;
  cardiologico con E.C.G.;
  oculistico;
  otorinolaringoiatrico;
  odontoiatrico;
  neuropsichiatrico;
  analisi delle urine con esame del sedimento;
  analisi   del  sangue  concernente:  emocromo  completo;  glicemia;
creatininemia;  transaminasemia  (ALT-AST);  bilirubinemia  totale  e
frazionata; G6PDH (metodo quantitativo);
  d)  la  commissione  provvedera'  a definire per ciascun candidato,
secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle  direttive
vigenti,  il profilo sanitario che terra' conto delle caratteristiche
somato-funzionali nonche' dei requisiti fisici suindicati;
  e)  saranno  giudicati idonei i candidati in possesso dei requisiti
sopracitati cui sia stato attribuito il  seguente  profilo  sanitario
minimo:  psiche  PS 2; costituzione CO 2; apparato cardiocircolatorio
AC 2; apparato respiratorio  AR  2;  apparati  vari  AV  2;  apparato
osteo-artro-muscolare  superiore LS 2; apparato osteo-artro-muscolare
inferiore LI 2; per l'apparato visivo e l'apparato uditivo valgono  i
requisiti precedentemente indicati;
  f) saranno giudicati "non idonei" i candidati risultati affetti da:
  imperfezioni  ed  infermita'  previste  dalla  vigente normativa in
materia di inabilita' al servizio militare di leva;
  imperfezioni ed infermita' per le quali e' prevista  l'attribuzione
del  coefficiente  3,  nelle  caratteristiche  somato-funzionali  del
profilo sanitario dalle vigenti direttive per  delineare  il  profilo
sanitario  dei soggetti giudicati idonei al servizio militare di leva
(fermi restando i requisiti prescritti dal presente decreto);
  disturbi  della  parola  anche  se  in  forma  lieve  (dislalia   -
disartria);
  stato  di tossicodipendenza o tossicofilia da accertarsi presso una
struttura sanitaria militare;
  tutte  quelle  malformazioni  ed  infermita'  non  contemplate  dai
precedenti  alinea, comunque incompatibili con la frequenza del corso
e con il successivo impiego quale ufficiale del ruolo speciale  della
Marina militare in servizio permanente;
  malattie o lesioni acute per le quali sono previsti tempi lunghi di
recupero  dello  stato  di  salute  e  dei requisiti necessari per la
frequenza del corso;
  tutte  le  malattie  dell'occhio  e  degli  annessi  manifestamente
croniche  o  di  lunga  durata  o di incerta prognosi; la presenza di
alterazioni dei mezzi diottrici  o  del  fondo  oculare  che  possono
pregiudicare,  anche  nel tempo, la funzione visiva primaria o quelle
collaterali; gli esiti di intervento di cheratotomia radiale  per  la
correzione  mono  o bilaterale dei vizi diottrici (sono tollerati gli
esiti di fitocheratoablazione anche con presenza  di  lieve  opacita'
corneale  ovviamente  non  interferente  con il visus richiesto); gli
strabismi manifesti anche alternanti;
  g) la commissione medica, seduta stante, comunichera' al  candidato
l'esito della visita medica sottoponendogli il verbale contenente uno
dei seguenti giudizi:
  "Idoneo quale ufficiale del ruolo speciale della Marina militare in
servizio permanente", con indicazione del profilo sanitario;
  "Non  idoneo  quale  ufficiale  del  ruolo  speciale  della  Marina
militare in servizio permanente", con indicazione della causa di  non
idoneita'.
  I  candidati  che  all'atto  degli  accertamenti sanitari venissero
riconosciuti  affetti  da  malattie  o  lesioni  acute   di   recente
insorgenza  e  di  presumibile  breve durata, per le quali risultasse
scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,   tale   da
lasciar  prevedere  il  possibile recupero dei requisiti richiesti in
tempi compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro  i
successivi trenta giorni, saranno sottoposti ad ulteriore valutazione
sanitaria  a  cura  della  stessa  commissione  medica per verificare
l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica. Detti  candidati  saranno
ammessi  con  riserva  a  sostenere  l'accertamento  attitudinale.  I
candidati che non avessero recuperato, al momento della nuova visita,
la  prevista idoneita' psico-fisica saranno giudicati "non idonei" ed
esclusi dal concorso. Tale giudizio sara'  comunicato  seduta  stante
agli interessati;
  h) il giudizio riportato negli accertamenti sanitari e' definitivo.
Pertanto  i  candidati  giudicati  "non  idonei"  saranno esclusi dal
concorso;
  i) i candidati giudicati non idonei potranno tuttavia far pervenire
alla Direzione generale per il personale militare -  I  Reparto  -  1
Divisione  reclutamento  ufficiali  - 2 Sezione - via XX settembre n.
123/A  -  00187  Roma,  improrogabilmente  entro  il  decimo   giorno
successivo a quello della visita medica, specifica istanza, corredata
di  idonea documentazione rilasciata da struttura sanitaria pubblica,
relativamente alle cause che hanno determinato  il  giudizio  di  non
idoneita'.  Tale  documentazione verra' valutata dalla commissione di
cui al precedente art. 6, comma  5,  la  quale,  qualora  necessario,
potra'  sottoporre gli interessati ad ulteriori accertamenti sanitari
prima di emettere il giudizio definitivo;
  j) non saranno prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione   ovvero   pervenute   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati;
  k)  in caso di mancato accoglimento dell'istanza il giudizio di non
idoneita'  riportato  al  termine  degli  accertamenti  sanitari   si
intendera' confermato;
  l)  in  caso  di  accoglimento dell'istanza i candidati riceveranno
formale comunicazione  da  parte  della  Direzione  generale  per  il
personale militare;
  m)   i   concorrenti  dichiarati  inabili  anche  a  seguito  della
valutazione sanitaria di cui  alla  precedente  lettera  i)  o  degli
ulteriori   accertamenti   sanitari   disposti,  ovvero  che  abbiano
rinunciato ai medesimi, saranno esclusi dal concorso.
  3. L'idoneita' attitudinale sara' accertata  dalla  commissione  di
cui  al  precedente art. 6, comma 3, attraverso lo svolgimento di una
serie di prove di personalita' integrate da un colloquio individuale,
allo scopo di valutare:
  a)  maturazione  globale  intesa  come  personalita'  armonicamente
evoluta,   caratterizzata   da  spiccato  senso  di  responsabilita',
adeguata esperienza di vita, capacita' di integrazione all'ambiente;
  b)  stabilita'  affettiva  intesa  come  sintonia  nelle   reazioni
comportamentali, contraddistinta da stabilita' emozionale, fiducia in
se  stesso  ed efficace controllo emotivo-motorio, in relazione anche
alle  particolari  condizioni  stressanti  dell'attivita'   e   degli
ambienti in cui saranno chiamati ad operare;
  c)  facolta'  intellettive  intese  come  doti  di intelligenza che
consentano  una  valida  elaborazione  dei  processi  mentali   avuto
riguardo  alla capacita' di ideazione e di valutazione alle capacita'
decisionali, di sintesi e di  giudizio,  nonche'  alla  maturita'  di
pensiero;
  d)  comportamento  sociale inteso come integrazione socioambientale
con  riguardo  al  senso  di  responsabilita',  alla   capacita'   di
adattamento   alle   norme  e  alla  disciplina,  alla  socievolezza,
all'adattabilita' allo specifico ambiente di lavoro,  alla  capacita'
di affermazione nel gruppo per dignita' e iniziativa;
  e) capacita' adattive intese come flessibilita' cognitiva, adeguata
capacita'  di  soluzione dei problemi, adeguata capacita' di gestione
dello  stress,  sufficiente  motivazione  quale  insieme  di  fattori
indicativi  dell'interesse  del  soggetto  e  della  sua  capacita' a
ricoprire determinati ruoli professionali ed a confrontarsi  in  modo
efficace con le norme e con le istanze sociali dell'ambiente militare
specifico.
  Il  giudizio  espresso  dalla  commissione, adeguatamente motivato,
dovra'  essere  comunicato  seduta   stante,   per   iscritto,   agli
interessati ed e' definitivo.
  4.  I  verbali degli accertamenti sanitari e di quelli attitudinali
dovranno essere inviati, a mezzo corriere, al Ministero della  difesa
-  Direzione  generale  per  il  personale  militare  - I Reparto - 1
Divisione reclutamento ufficiali - 2  Sezione  -  via  XX  Settembre,
123/A  -  00187  Roma,  entro il terzo giorno dalla conclusione degli
accertamenti di tutti i candidati.